| inviato il 28 Maggio 2014 ore 20:50
nn pretendi troppo Max ...... comunque credo che un confronto tra le lenti in nostro possesso nn sarebbe una cattiva idea, si stabilisce un luogo a mezza via per tutti quanti e ci ritroviamo che ne dite? |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 21:00
Spero possa esservi di definitivo aiuto per quanto riguarda l'utilizzo del Tamrex con i moltiplicatori.... 1D Mark IV + Tamrex + Kenko 1.4x 1/2000 sec. - F10 - ISO 2000 ovviamente su treppiede Se vi và dategli un occhiata Roby www.juzaphoto.com/galleria.php?t=890833&l=it |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 21:10
ok dopo questa il tamrex lo vendo è lascio perdere la fauna |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 21:26
OK... dopo aver visto la foto di Roberto faccio vincere la scimmia del FF invece di quella del TamRex e mi dedico ad altri generi... livello irraggiungibile per me e quindi non sarei mai soddisfatto! |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 21:56
Anche col kenko 1.4x fa paura da quanta qualità mantiene!! Complimenti roberto, ma nemmeno io credo ci riuscirò mai ad arrivare, peccato perché ormai il tamron l'ho già ordinato :D |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:08
“ .....peccato perché ormai il tamron l'ho già ordinato „ Peccato...?????? Meno male.....  |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:10
di dettaglio il tamron ne ha da vendere, senza praticamente nessuna elaborazione in pp, file convertito con dpp e azzerata la riduzione rumore... ed io sono una schiappa in pp !!! crop cica del 50% alla focale di 600mm iso 1000 con canon 70D
 |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:29
Grazie ad Italystile ora forse capirete il perchè tanto stupore e visibilio inutile per i miei scatti..... Come da lui stesso asserito, e senza offesa alcuna, sembra non abbia grande dimestichezza con una post mirata e curata eppure....... E' chiaro che guardando soprattutto la versione in HD si notano rumore ed artefatti a volontà, ma non è un problema Tamron, è un problema dato dalla conversione di DPP.. Questa bestiolina, come si evince dall'immagine, è incredibilmente generoso a regalare dettaglio a volontà, tanto da poter tirare fuori un risultato finale come faccio io, solo grazie ad un file impeccabile ed una conoscenza di PS che, forse, va oltre quella di molti...... ma non c'è nulla di disumano, e questo file di Italystile ne è la testimonianza Non mi stancherò mai di dirlo: Si possono ottenere risultati stupefacenti anche con lenti di dignitoso rispetto come il Tamron (..... che comunque rimane un miracolo tecnologico.. ) basta scattare in modo corretto e poi utilizzare tutta la potenza di PS per esaltarne le qualità..... E' più facile a farsi che a dirsi....!!  |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:33
Si il file così post prodotto non è il massimo, probabilmente è colpa delle impostazioni oncamera o di DPP. Si nota una forte riduzione rumore e uno sharpen sul dettaglio piallato. In pratica tutti gli artefatti visibili derivano principalmente da questi fattori. Italystile ti consiglio di rivedere un pò le impostazioni perchè il risultato finale è troppo pieno di artefatti e troppo impastato |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:33
“ Ok Max, non chiamiamole seghe mentali e diamo il giusto nome alle cose, come ha fatto giustamente Italystile: Allora, non è che " forse si stà chiedendo l'impossibile a questa ottica" ...??? „ Roberto, qui non si tratta di farsi seghe mentali, ma di semplice buon senso: se con 1200€ acquisto un obiettivo che a 400 mm, AI Servo, soggeto in volo, mi canna 2 foto su dieci, vs un altro obiettivo da 1200€ che nelle stesse condizioni me ne canna 9 su 10, cosa sceglieresti? Infatti anche io sto aspettando che si tranquillizzi un po' la situazione poi torno alla carica con quelli di Polyphoto (l'ho gia fatto un mese e mezzo fa). A febbraio ho fotografato due giovani acquile reali che mi sono passate a meno di un centinaio di metri a 30° ca. sopra la mia testa (quindi volavano basso). Avendo venduto il 300/4L IS, avevo solo il 70-200/4L IS + Extender 1.4x II. Le foto, ovviamente non sono granché, ma ne sono venute a fuoco l'80%. Due sabati fa sono stato al Lago di Candia ed ho fotografato, col Tamrex, una coppia di falchi di palude che hanno volato per diverso tempo, quindi avevo tutto il tempo di fare le cose senza troppo affanno. Se ne è salvata una, tutte le altre sfuocate perché ha messo a fuoco lo sfondo. Sicuramente è anche il settaggio della 7D, ma intanto con il 70-200/4L IS ed il 300/4L IS potevo tranquillamente usare il punto espanso con lo sfondo confuso di alberi che il soggetto puntato veniva a fuoco, mentre col Tamron devo assolutamente non usarlo perché sennò mette a fuoco lo sfondo 10 volte su 10, anziché il soggetto. Infatti il punto espanso funziona solo con lo sfondo del cielo. L'assurdo, è che di questo limite, me ne sono accorto già il primo we quando ho ritirato il Tamron, focheggiando un soggeto statico (un ramo)! Gli ho fatto quattro foto e me le ha cannate tutte e quattro, poi ho messo il punto singolo ed è stato preciso. Comunque, come obiettivo da soggetti statici o comunque entro i 20 mt., è davvero eccezionale. Giorgio B. Avevo fatto un test Tamron vs pompone, ma ho preferito non pubblicarlo per evitare problemi e discussioni. |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:36
Primissime impressioni sul Tamron: più solido di quanto immaginassi, più pesante di quanto pensassi... Prime impressioni di scatto: l'ho testato in una situazione di luce spaventosa, controsole ecc... Effettivamente con la 1DIV mi sembra sensibilmente più reattivo che con la 5DIII, ma entrambe le situazioni mi hanno stupito positivamente... L'AF ogni tanto ha qualche incertezza, ma niente di ingestibile... Lo stabilizzatore l'ho provato poco, ma mi è sembrato veramente una roccia... Nel complesso, al primo impatto, direi che vale più di quanto costa... Ho ripensato al mio primo anno in Canon con il Sigma 120-300 f2,8 OS duplicato con il Canon 2xIII... Questo Tamron costa meno della metà dell'accrocchio, pesa più di un chilo meno e rende molto, molto meglio secondo me... Pensare che adesso si può approcciare la fotonatura con 2000 euro, comprando una 1DIII o una 7D nuova/usata ed un Tamron nuovo e raggiungendo una capacità operativa di questo calibro è veramente strabiliante... lente rivoluzionaria davvero! |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:51
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=790889 Giorgio, questa è una della sequenza in volo del tarabuso.... Addirittura, come vedi, il colore del Tarabuso e quello dello sfondo, non sono il massimo per un AF visto l'omogeneità e similarità dei colori.... Eppure, appena l'ho visto (e.. non è che il volatile stia li per me, ma è stata roba di 5/7 secondi) puntato, maffato e scattato..... la MarkIV ha fatt il resto Risultato..???? Tutte a fuoco, tranne l'ultima perchè si è infilato dentro la vegetazione.... A questo punto non parlo più, perchè se mi si dice che il Tamron "canna" 9 foto su 10, e il 100-400 va meglio, getto la spugna in quanto ogni mio futuro intervento sarebbe deleterio come, a questo punto, anche le immagini che ho messo a disposizione per dimostrare la bontà dell'AF...inoltre sentir dire che la sua connotazione è per i soggetti statici, credimi, mi fa davvero sorridere... Ah, il Tamrex era il primo quello che è finito in assistenza..!!!!!  |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 22:58
“ A questo punto non parlo più, perchè se mi si dice che il Tamron "canna" 9 foto su 10, e il 100-400 va meglio, getto la spugna in quanto ogni mio futuro intervento sarebbe deleterio..... „ no no aspetta Roby.......qui' si tratta di capire se c'è una grossa differenza tra un esemplare e l'altro di Tammrex |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |