RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 18:38

"e perchè con l'analogico pensi che fosse stato diverso?"

Ovviamente no.

Ma che ti ho detto che i fondamenti della Fotografia valgono anche in digitale, che non è cambiato nulla, non l'hai letto?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:06

Con 12, 16, 32... di che formato?
Prima era una semplice questione dimensionale. Ora è RELATIVAMENTE dimensionale.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:09

"Avrai poi già considerato di fare i confronti sulla stessa porzione di fotogramma (occhio al 100% vs monitor)"

Ovvio che sì, non sono uno sprovveduto.
Inoltre ridimensionando e interpolando da 18,12 e poi 18, confrontando 18mpx con 18 mpx il 100% conicide ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:34

@Alessandro
Cioè? Come riconosci se hai 20 mpx effettivi o interpolati da sensore Bayer? Non è facilissimo.
Scaricati qualsiasi foto Foveon, interpolazione spaziale non ce n'è, l'interpolazione è solo sul coloreMrGreen

@Gian Carlo F
Secondo me, senza star lì a masturbarmi troppo con i pixel e le l/mm e MTF dell'ottica, io ho sempre notato che:
- con 12mp si vedono abbastanza le differenze tra ottiche buone e meno buone
- con 36mp si apprezzano ancora di più le differenze, ma anche le ottiche ciofeche a me sembrano un po' meglio in assoluto
se parliamo di FF, avrai un filtro AA per forza con 12 Mpx perché va in aliasing a 59 lp/mm (addio obiettivi ultra-risolventi). Con 36 Mpx puoi fare a meno del filtro AA (aliasing a 102 lp/mm).

Se monti un obiettivo che a 50 lp/mm ha MTF50 (per esempio), la MTF(sistema_36Mpxl) si riduce a MTF45, col 12 Mpx si riduce a MTF36. Questo spiega perché i sensel più piccoli migliorano in termini di MTF qualsiasi obiettivo, anche una ciofeca. Esagerando col sensel piccolo ci perdi lato rumore, in genere (ma le Case sono molto attente a introdurre migliorie per ovviare ai sensel piccoliSorriso).
Quando hai peggiore SNR, il dettaglio è diminuito dal rumore. Da qui la favola che i sensel piccoli degradano la resa degli obiettivi. Un sensel BSI come il Sony A7RIII con 42 Mpx è meno rumoroso di FF a 12 Mpx di dieci anni fa, ma questo lo avrai constatato senza bisogno delle MTF...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 20:01

Non ho capito la risposta alla mia domanda. 4 pixel in un Bayer possono essere compressi (a 1 pixel) sul raw e interpolati dopo SENZA perdità di qualità? Sì o no?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 21:28

@Alessandro in termini tecnici: prima sommi i pixel a 4 a 4 e aumenti SNR di sqrt(4)=2 (si chiama signal averaging). Poi interpoli per riacquistare la risoluzione che hai lasciato per strada? Praticamente speri di avere un segnale più pulito mantenendo la risoluzione. SNR e risoluzione sono inversamente proporzionali, nell'operazione perdi dettagli. Altra cosa è sommare 4 raw presi in istanti successivi (raffica), lì aumenti SNR e mantieni la risoluzione. Oppure gli smartphone acquisiscono 48Mpx e fanno binning a 12Mpx, migliorando SNR e mantenendo una risoluzione accettabile.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 22:41

"e perchè con l'analogico pensi che fosse stato diverso?"

Ovviamente no.

Ma che ti ho detto che i fondamenti della Fotografia valgono anche in digitale, che non è cambiato nulla, non l'hai letto?


vero, scusa ho fatto confusione con i quote;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 23:23

Valgrassi, non è ciò che VOGLIO fare. So pro e contro. Ma come fanno 4 pixel del sensore Bayer a stabilire 4 valori indipendenti e NON relazionati tra loro? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 23:26

Sì, 18 nativi uguali a 12 a loro volta uguali a 12 interpolati a 18. L' ottica ne risolve 12, ci sta.
I 4 pixel del Bayer o sono sottopixel o qualcosa mi sfugge.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 23:30

"O si può agire sul raw a livello più profondo?"
Sicuramente sì. Dxo fa i test ricampionando i raw a 8 mpx. Come posso fare io non lo so.
In quel modo potrei fare una prova per scoprire la questione. Per ora mi è oscura.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 23:34

Credo anch' io che a demosaicizzazione avvenuta non si può più fare. Ma non escluderei che 4 pixel ne risolvano una solo per interpolarlo a 4. Non lo escluderei affatto.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2019 ore 8:27

@Gian Carlo F " Secondo me, senza star lì a masturbarmi troppo con i pixel e le l/mm e MTF dell'ottica, io ho sempre notato che:
- con 12mp si vedono abbastanza le differenze tra ottiche buone e meno buone
- con 36mp si apprezzano ancora di più le differenze, ma anche le ottiche ciofeche a me sembrano un po' meglio in assoluto" se parliamo di FF, avrai un filtro AA per forza con 12 Mpx perché va in aliasing a 59 lp/mm (addio obiettivi ultra-risolventi). Con 36 Mpx puoi fare a meno del filtro AA (aliasing a 102 lp/mm).

Se monti un obiettivo che a 50 lp/mm ha MTF50 (per esempio), la MTF(sistema_36Mpxl) si riduce a MTF45, col 12 Mpx si riduce a MTF36. Questo spiega perché i sensel più piccoli migliorano in termini di MTF qualsiasi obiettivo, anche una ciofeca. Esagerando col sensel piccolo ci perdi lato rumore, in genere (ma le Case sono molto attente a introdurre migliorie per ovviare ai sensel piccoliSorriso).
Quando hai peggiore SNR, il dettaglio è diminuito dal rumore. Da qui la favola che i sensel piccoli degradano la resa degli obiettivi. Un sensel BSI come il Sony A7RIII con 42 Mpx è meno rumoroso di FF a 12 Mpx di dieci anni fa, ma questo lo avrai constatato senza bisogno delle MTF...MrGreen


il filtro AA c'è su D700 e su D800, con la seconda vedo immagini migliori con qualsiasi ottica e con qualsiasi diaframma. Queste differenze si evidenziano maggiormente ai diaframmi intermedi-aperti, a quelli chiusi subentra la diffrazione che livella abbastanza i sensori e fa vedere un po' meno le differenze (che comunque ci sono).

Un altro aspetto è quello della resa agli alti ISO, con sorpresa notai che la D800 lavorava meglio della D700 anche su quel fronte, nonostante che la teoria le fosse sfavorevole (dimensione pixel, rapporto S/R, ecc.).

Insomma la tecnologia è in continua evoluzione e non mi stupirei (anzi ne sono convinto) che una D850 lavori ancor meglio agli alti ISO della mia D800, mi piacerebbe provarle come potei farlo a suo tempo quando confrotai D700 e D800.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2019 ore 8:50

@Gian Carlo tranquillo, la D850 lavora meglio ad alti ISO della tua D800 che però è una signora macchina...;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2019 ore 8:53

lo penso anche io..... ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2019 ore 8:55

La 5Dsr ha la possibilità di salvare dei raw a circa 1/4 della risoluzione originale (12mpx), sono molto incisi (molto più di un 12mpx nativo) ma non riesci a recuperare i dettagli che ti mostra lo scatto a 50mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me