| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 9:26
Provato adesso. Usabile, niente male. Sì, ci sono i parametri pellicola. Forse di parametri ce n'è addirittura un po' troppi! Ci sono raffinate regolazione del contrasto, nitidezza e riduzione rumore mentre non ho visto scorciatoie semplici per il controllo di luci, ombre e "vividezza". Si può comunque intervenire senza difficoltà direttamente sulla curva dei toni. Lightroom è sicuramente più immediato, ma qui per lo sviluppo c'è maggiore controllo. Ho la Fuji da troppo poco per giudicare la qualità della demosaicizzazione, ma l'impressione è che nel software Fuji ci sia un'accuratezza notevole. Questo si traduce in un po' di lentezza nella generazione delle anteprime, ma resta comunque usabile. Direi che per le foto più critiche meglio usare il software Fuji. Per quelle più standard, Lightroom (che offre parecchie altre comodità). Purtroppo non esporta in dng, ma solo in tif e jpg. I tif generati da raw di 32MB della X100T vengono sui 45MB! |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 9:37
Quoto david. Provato al volo. Molte regolazioni ma non sono riuscito ad aprire le ombre. In pausa pranzo ci smanetto un pò. Non mi piace l'effetto che si crea passando ad esempio da un bilanciamento del bianco ad un altro o se applico una simulazione fuji. Non ho ancora provato a salvare il file quindi non mi pronuncio sull'output. Ma un confronto con ACR lo farò presto. Ho visto che il file di appoggio, creato all'apertura di un RAF non è in formato XML (tipo ACR). Ovviamente questo non è un punto a sfavore, ma in molti casi poter agire direttamente nel file xml aiuta per processare molte foto |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 10:42
scaricato stamattina, spero di provarlo bene stasera, ho visto solo l'interfaccia. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 10:53
Io ho provato per il dettaglio, confrontando con camera raw 8.7.1 tutti e due a 0 sharp. Sul filamento di due cuscini di diverso colore risultato praticamente identico, forse un minimo di sharp in piu' il software fuji ma recuperabile in pieno. Sul famigerato fogliame (aghi di un cedro) il converter fuji è piu' dettagliato, ma mi pare di recuperare tutto con i settaggi di camera RAW postati qualche pagina indietro. Secondo me il trattamento dei raw da parte di Adobe ultima versione va piu' che bene. Oltretutto non capisco neanche come si salvino i file col converter fuji  Io, se capita un RAW rimango con Adobe e, se proprio c'è un fogliame da dettagliare apro con Photoninja che ha i plugin per Photoshop e poi mando direttamente a Photoshop di cui conosco meglio le regolazioni. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:40
Ottime notizie!!! |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 13:16
boh... niente di particolarmente interessante rispetto alla precedente versione. Meglio Raw Therapee che è pure tradotto in italiano... non che usarlo in inglese sia un problema ma cavoli!!!! 2000 anni fa avevamo già l'acqua corrente nelle case e adesso traducono i software in coreano e non in italiano.. Basta! lo boicotto! |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 14:09
Domanda x chi ha provato il raw converter 4.1.0.0, visto che la descrizione è sibillina: “ The software update Ver.4.1.0.0 incorporates the following issues: FILM SIMULATION function is added to RAW FILE CONVERTER EX 2.0 powered by SILKYPIX. Applicable Models?FUJIFILM X-T1 / X-T1 Graphite Silver Edition / X-A2 / X100T / X30 / XQ2 „ Vuol mica dire che i film simulation sono SOLO utilizzabili su quei modelli? |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 14:12
Anche sulla X E1 compreso un profilo colore, mi pare classic chrome, che con l'ultimo firmware non è disponibile per la X E1 ma solo dalla X E2 |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 15:03
Eh, se mi mettessero il Classic Chrome per x100s sarei contento. Ogni volta che voglio "partire da lì" devo cambiare i dati exif.... dupalle... |
user63216 | inviato il 26 Febbraio 2015 ore 15:41
Sto scaricando La versione precedente (senza film simulation) l'ho installata, aperta due minuti e disinstallata subito. Troppo lenta e cervellotica per me che uso lightroom dalla versione beta. Vediamo questa... |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 19:02
“ Eh, se mi mettessero il Classic Chrome per x100s sarei contento. Ogni volta che voglio "partire da lì" devo cambiare i dati exif.... dupalle... „ Come? Cambi macchina negli exif e ti esce i classic chrome dove? “ La versione precedente (senza film simulation) l'ho installata, aperta due minuti e disinstallata subito. Troppo lenta e cervellotica „ Si, io se un programma non ha "Salva" o al massimo "Save as" lo butto immediatamente |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 19:11
Su ACR, non l'avevo scritto! Editi gli exif del RAF, gli dici che la macchina è una x100T invece che x100S et voilà il preset Classic Chrome.... Presumo valga anche in questo caso se i preset si applicano solo alla x100T. Occhio però che questa manovra è "indolore" nel mio caso, visto che sostanzialmente sono macchine analoghe. Non garantisco in casi diversi!!! |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 10:47
una domanda a chi usa i Raf con ACR se non sbaglio ai jpeg che escono dalle fuji viene automaticamente applicata la correzione lente io scatto solo in raf e li lavoro con ACR ( WB, curve e nitidezza e basta di solito..) volevo sapere, ma la correzione lente sul file, viene applicata automaticamente anche in ACR quando lo lavoro? o va fatta manualmente tutte le volte? qualcuno che lavoro i raf fuji con ACR mi può dire come si comporta con questa cosa? ciao grazie |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 11:01
“ ma la correzione lente sul file, viene applicata automaticamente anche in ACR „ Mi risulta di si. La correzione lente in Fuji, come per Olympus, è "annegata" nel RAW. |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 11:17
ok che è annegata nel raw...ma volevo capire se viene applicata con automatismo quando si apre il file in acr bo ci capisco poco sicuramente se scatto raf+jpeg..e li guardo uno dopo l'altro velocemente in bridge..mi accorgo che al jpeg viene applicata una correzione ( seppur lieve..) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |