RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 1:14

Piotr70 credo stia ripetendo un concetto semplicissimo e assodato, cioè che quale che sia la marca, un sensore di formato più grande, a parità di focale e inquadratura e diaframma, produce una immagine con meno pdc. se si scattano ritratti, DI SOLITO, è un fattore che fa preferire formati grandi. vero è che non sempre è quello che si vuole, - per esempio DI SOLITO nei paesaggi - quindi mettere la minore pdc come fattore di qualità non è corretto.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 2:58

Io fotografo anche senza i sensori, tu ci riesci senza la lente?


Be' tecnicamente sì...basta un forellino, e via di pinhole :)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 7:26

Si black imp è quello che intendo, infatti. Poi lo so anche io che la pdc si fa con l'ottica e le distanze, ma è il sensore che la registra e la sua dimensione ne influenza la resa. È lo stesso ragionamento che é stato fatto nel topic aperto qualche giorno fa sulla diffrazione. Sono le ottiche ad andare in diffrazione ma sono le caratteristiche del sensore a renderla più o meno visibile nell'immagine finale.

user8319
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 8:17

Piotr, hai ragione tu, getto la spugna.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 8:30

Black, una piccola correzione: a parità di inquadratura, diaframma e distanza.
Il confronto in un ritratto infatti è ad esempio 85mm f1.2 contro 56mm f1.2, a pari distanza ed inquadratura e conseguentemente cambiando la focale, per ottenere due immagini uguali che differiscono solo per la PDC.
Se infatti confronti due scatti entrambi con l'85 hai due possibilità:
- mantieni invariata la distanza, ma allora la pdc sarà la stessa e l'inquadratura completamente diversa
- ti allontani sul formato più piccolo, allora il soggetto sarà della stessa dimensione ma l'inquadratura globalmente sarà completamente diversa (dato che cambiando la distanza cambia anche la prospettiva) e la PDC effettivamente minore.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 8:49

Robysalo,
mi dispiace che il confronto tra noi abbia preso la piega di ieri sera. Se sono stato scortese o ti ho urtato ti chiedo scusa. Rispetto la tua posizione, pur non condividendola, e credo che il malinteso dipenda dal fatto che non abbiamo definito cos'è la QI. Non voglio avere ragione (non sono un bambino), ma sostengo le mie opinioni finchè qualcuno non mi convince che sono sbagliate.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 8:51

La mia prima macchina digitale è stata la Canon Ds MK2 .Poi sono passato alla Fuji s5pro.
Non ho trovato grandi differenze usando tele e scattando primi piani.Ho notato subito che la Fuji offriva ciò che io cercavo,quello si.
Nel campo grandangolare il formato più grande si fa sentire molto di più.
Ho provato la 4/3 Olympus Om-5-d .....ottimi colori ma un non so che di ruvido e di piatto.Non mi piaceva del tutto la resa globale anche se gli obiettivi sono ottimi.
In linea di massima grosso è....meglio.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 9:41

per esempio DI SOLITO nei paesaggi - quindi mettere la minore pdc come fattore di qualità non è corretto.


Capito il concetto black, cmq sappi che anche col MF raggiungi abbastanza facilmente l'iperfocale.

Cmq si tratta solo di chiarirsi, per te e piotr la dimensione del sensore porta a delle caratteristiche ottiche che accomunate alla QI del sensore stesso, per come la vedo io invece intendo la QI un fattore di valori intrinseci del sensore, scevri da fattori indotti di carattere ottico.

Ma ora farei una domanda rivolta a tutti e vi pregherei di rispondere con la massima sincerità.

Mi trovo davanti ad un bellissimo paesaggio ed ho con me 3 fotocamere con 3 sensori diversi, una aps-c, una FF, una MF.

I sensori hanno tutti la stessissima tecnologia e stessa risoluzione, le fotocamere sono equipaggiate con lenti equivalenti (es. 14 per aps.c - 21 per FF - 28 per MF).

Quale fotocamera utilizzerete per lo scatto?

user44968
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 9:44

MF!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 9:55

Una domanda retorica che più retorica non si puòSorriso ovviamente scatto con la MF.

Questo però presuppone uno sherpa che ti porti tutto e ti consenta la sceltaMrGreen

Se però il quesito lo vuoi guardare sotto un altro punto di vista potresti chiederti: voglio fare uno scatto di paesaggio in montagna in un luogo che necessità di fare 1.000 metri di dislivello, mi porto la MF con un treppiede adeguato o la ML con un treppiede più leggero?

Io se proprio potessi sognare vorrei una mirrorless medio formato con un sensore della stessa dimensione di quello della tua mamiya ed architettura fovenon... avrebbe una resa nei paesaggi davvero incredibile associata e pesi e dimensioni davvero contenuti.

Smettendo di sognare credo che attualmente per fare paesaggi che presuppongono di allontanarsi dalla macchina il compromesso migliore sia la sony A7r con ottiche di qualità.

user3834
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 9:57

Beh... MF se è un paesaggio ripreso di giorno, FF se è un notturno oppure se lo voglio riprendere con una lunga esposizione.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:05

Io se proprio potessi sognare vorrei una mirrorless medio formato con un sensore della stessa dimensione di quello della tua mamiya ed architettura fovenon...


Eh... Andrea, ti piace vincere facile?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:22

Per me, sinceramente, dipende dalle condizioni come specificato da Blackdiamond, dalla confidenza che avrei con ciascuna delle tre e non ultimo da quello che ci devo fare con l'immagine. Razionalmente vorrei poterlo fare con la MF perchè CREDO che mi darebbe dei grandi vantaggi su tanti parametri, se la sapessi sfruttare. Istitntivamente, avendo sempre usato solo DX, forse per prima prenderei quella in mano quella, ma poi non so se scatterei con quella, magari ci ripenso, la poso e prendo la MF sperando che lo scatto mi riesca.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:28

Aggiungo un elemento di riflessione... date un'occhiata ad un po' di samples della sigma sd1 (fovenon aps-c) con ottiche di livello... io lo ho appena fatto (meglio sarebbe dire rifatto) e fanno davvero paura sotto tutti i punti di vista: nitidezza, naturalezza, colori, plasticità.... sono fantastici ed assolutamente naturali.
Trovo sinceramente più belli i file della sigma rispetto a quelli della A7, posto ovviamente che ad iso medio-alti ed alti la sony è nettamente superiore.
Per scattare paesaggi però il fovenon aps-c non è una cattiva opzione, immaginatelo FF!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 10:30

Piotr, tendenzialmente il principio con cui si fotografa con i vari formati è lo stesso.

Se ti affidi alla scala zonale è bene sapere come si comporta il sensore, questo è vero, però quando parlo a parità di condizioni intendo che tu conosci esattamente il comportamento dei tre sensori, oppure, per contrappeso, non ne conosci nemmeno uno.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me