RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 11:42

Non concordo ma evidentemente devo essere in malafede...


questo è evidente MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:37

Non ti seguo... la EOS-M secondo me È la "micro" del sistema reflex APS-C di Canon

Si anche secondo la Canon. Se non che, il problema dell'APS-C è che non si riesce a fare ottiche piccole più di tanto (di qualità e stabilizzate intendo). Che è il motivo per cui per esempio Nilkon ha scelto di fare la serie 1 e la Oly/Pana il M43.

Su questo la Canon potrebbe ripensarci se le vendite di M43 o di Nikon 1 dovessero raggiungere numeri rilevanti (cosa che ad oggi non credo che sia). Quello che alimenta la discussione è il "trend" di crescita degli utonti che dopo una prima corsa verso il FF a tutti i costi, comincia a considerare la compattezza una caratteristica rilvante. Ma ad oggi è troppo presto per capire se questa tendenza è temporanea o no e quanto è significativa per le vendite delle case.

Vedremo nei prossimi anni...

user8319
avatar
inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:40

Se non che, il problema dell'APS-C è che non si riesce a fare ottiche piccole più di tanto (di qualità e stabilizzate intendo)

E secondo te alla grande massa, quella che fa i numeri, gli frega assai di avere ottiche di qualità? Spero tu stia scherzando...


Quello che alimenta la discussione è il "trend" di crescita degli utonti che dopo una prima corsa verso il FF a tutti i costi, comincia a considerare la compattezza una caratteristica rilvante

Detto in altre parole, non sono certo questi signori che fanno numeri significativi sul mercato fotografico.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:43

E secondo te alla grande massa, quella che fa i numeri, gli frega assai di avere ottiche di qualità? Spero tu stia scherzando...

Infatti la Canon la pensa come te, a quanto pare ;)

Detto in altre parole, non sono certo questi signori che fanno numeri significativi sul mercato fotografico.

Non ho capito cosa vuoi dire Sorry

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:44

Giorgino, tu continui a sostenere i vantaggi di un sensore piccolo per avere ottiche compatte, ma non consideri due fattori:
- oltre un certo livello ridurre ulteriormente le dimensioni non è così fondamentale
- già adesso le ottiche m4\3 e aps-c spesso sono molto simili come dimensioni, sia a pari PDC che a pari luminosità: il panleica 42.5 f1.2 è PIù GRANDE del Fuji 56 f1.2, che copre un formato aps-c

Guarda le dimensioni.
The first contender is the Fujifilm Fujinon XF 56mm f/1.2 R. The lens weighs in at 405g, and measures in 73.2mm in diameter and 69.7mm long.
The second contender is the Panasonic Leica 42.5mm f/1.2. The lens weighs in at 420g, measuring 74mm in diameter and 77mm long.

Questo vale per molte altre lenti, che hanno dimensioni simili, tali per cui le differenze non hanno rilievo pratico.

Per l'ennesima volta ripeto che il m4\3 è un buon sistema ma che non offre sensibili vantaggi rispetto ad un sistema ML aps-c, a parte l'af che nulla ha a che vedere con le dimensioni del sensore.
Le ottiche Fuji sono spesso più grandi delle Olympus perchè sono più luminose, se avessero pari luminosità o addirittura pari PDC (quindi fossero più buie di uno stop) le dimensioni sarebbero praticamente identiche.

Il 4\3 come sensore è nato per essere un alternativa più compatta all'aps-c in anni in cui il FF costava 10.000 euro, sono abbastanza convinto che se Oly dovesse cominciare adesso (quando una FF si compre con poco più di mille euro) partirebbe in aps-c.
Hai voglia a parlare di sensori piccoli, in realtà quello che accade è che sono sempre di più le persone che passano a sensori grandi, dato che prima erano limitate dal costo delle Canon serie 1 e delle prime serie 5, che costavano parecchio.
Io come prima camera ho preso una 20d non perchè mi piacessero le ottiche compatte ma perchè una 1ds costava quanto una autovettura... cominciassi adesso e volessi una reflex prenderei una 6d.

user8319
avatar
inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:46

Voglio dire che chi guarda al FF è già un fotoamatore evoluto, non è il cliente tipo della reflex entry-level. E se pensa ad alleggerirsi è perché ha già avuto e provato un corredo FF (piuttosto costoso, inevitabilmente).
Eri proprio tu ieri che dicevi che i clienti a cui guardare, perchè fanno i numeri, sono quelli delle entry-level. Spero che guardandoti attorno ti sarai accorto che hanno la macchina sempre sull'automatico e usano solo l'obiettivo kit. Tu a quei clienti gli racconteresti di ottiche di qualità?

Per l'ennesima volta ripeto che il m4\3 è un buon sistema ma che non offre sensibili vantaggi rispetto ad un sistema ML aps-c, a parte l'af che nulla ha a che vedere con le dimensioni del sensore.
Le ottiche Fuji sono spesso più grandi delle Olympus perchè sono più luminose, se avessero pari luminosità o addirittura pari PDC (quindi fossero più buie di uno stop) le dimensioni sarebbero praticamente identiche.

Sacrosanta verità.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:48

Giorgino, tu continui a sostenere i vantaggi di un sensore piccolo per avere ottiche compatte

Puoi giurarci. Basta guardare i parchi ottiche delle case Andrea :)
Che poi su alcune lenti questo non sia sempre vero, ci mancherebbe. Ma tra APS-C e M43 la differenza è innegabile, come tra 4/3 e M43.
Per l'ennesima volta ripeto che il m4\3 è un buon sistema ma che non offre sensibili vantaggi rispetto ad un sistema ML aps-c, a parte l'af che nulla ha a che vedere con le dimensioni del sensore.

Non sono affatto d'accordo con te, ma sono opinioni ;)

user8319
avatar
inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:51

a tra APS-C e M43 la differenza è innegabile, come tra 4/3 e M43

Tra 4/3 e m4/3 cambia solo il tiraggio, stesse dimensioni del sensore.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:51

Tu a quei clienti gli racconteresti di ottiche di qualità?

Io non di certo :) Ma il marketing delle case, non fa altro tutto il giorno ;) Poi gli utonti vengono sui forum e leggono me e te che litighiamo sui pixel e pensano che abbiamo ragione :P E questo sposta gli assi degli acquisti anche per gli entry level users.

Comunque cari ragazzi, non voglio affermare un'idea. E' una mia opinione che termina con un "vedremo" perché ad oggi non ci sono dati per farsi una reale idea di cosa succederà nei prossimi 2/3 anni. Bisognerà anche vedere cosa faranno Sony e Canon che sono le due case che possono spostare davvero l'asse tecnologico mondiale...

user8319
avatar
inviato il 11 Aprile 2014 ore 12:52

Poi gli utonti vengono sui forum e leggono me e te che litighiamo sui pixel e pensano che abbiamo ragione

Quegli utenti i forum di fotografia non sanno nemmeno che esistono.

Non sono affatto d'accordo con te, ma sono opinioni

Mica tanto. Se porti a pari confronto lenti con PDC equivalente le differenze tra APS-C e m4/3 si assottigliano tremendamente. Sui corpi macchina praticamente non esistono, le dimensioni dipendono da quanta ergonomia o meno si vuole dare.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 13:06

Il Panasonic 42.5mm f1.2 è così grande anche perchè incorpora lo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:13

Giorgino, ti faccio altri esempi allora:
- panleica 25 f1.4 e fuji 35 f1.4 -> grandi praticamente uguali (fuji un mm più grande) e pesanti praticamente uguali (panasonic 20 gr più pesante)
- Zuiko 25 f2.8 e Fuji 27 f2.8 -> lo zuiko è più grande e pesante

Ovviamente alcune lenti per m4\3 sono molto piccole e leggere, ma non è la regola, soprattutto se vuoi le lenti buone.
E spesso inoltre per pareggiare la PDC con ottiche per aps-c si hanno lenti davvero grandi e pesanti, come i Voigtlander f0.95, che hanno PDC equivalente ad un f1.4 su aps-c e che sono tutti più ingombranti degli equivalenti Fuji e pesano IL DOPPIO.
Ora, è vero che passa più luce, ma è anche vero che un sensore aps-c a pari tecnologia ha tranquillamente uno stop di vantaggio negli iso, quindi cambia poco.
Se poi aggiungi che la trasmissione luminosa effettiva di un f0.95 molto difficilmente è pari al diaframma...

Inoltre il punto fondamentale secondo me è che SIA APS-C CHE M4\3 hanno lenti abbastanza piccole per non avere bisogno di miniaturizzarle ulteriormente... se il mio ipotetico 50mm equivalente (su FF) pesa 180gr o 140gr la differenza è impercettibile.
Inoltre come vedi il 35 Fuji è più leggero del 25 Leica, fa passare la stessa quantità di luce ed ha PDC inferiore di uno stop.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:17

Thinner, in parte quello che dici è vero, ma mi viene da aggiungere che su un f1.2 dedicato al ritratto lo stabilizzatore è abbastanza inutile: intanto con un diaframma tanto aperto non hai problemi di mosso, poi se fotografi persone il tuo problema è il loro mosso, non solo il tuo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:24

- Zuiko 25 f2.8 e Fuji 27 f2.8 -> lo zuiko è più grande e pesante



il 25 2.8 non è m4/3 ma per reflex 4/3

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:39

Mea culpa...
Aggiungo per farmi perdonare altri tre confronti.
- Olympus 17 f2.8 e Fuji 27 f2.8 -> Fuji 4mm più lungo e 7gr più pesante (in sostanza identici)
- Fuji 18 f2 e Panasonic 14 f2.5 -> Fuji 2cm più lungo e 50gr più pesante (differenza impercettibili nel mondo reale), ma più luminoso di 1\3 di stop (quindi 1,5 stop di differenza nella PDC)
- Fuji 18 f2 e Panleica 15 f1.7 -> peso uguale e fuji 0,5cm pià grande nelle due dimensioni, il Fuji ha comunque minore PDC

Io sinceramente questa enorme differenza non la vedo!
Inoltre come detto prima, se anche un ipotetico Oly 17 f1.4 pesasse 100gr in meno e fosse 2 cm più corto del fuji 23 f1.4 non vedrei il grande vantaggio... parliamo di 100gr e 2 cm, a fronte tra parentesi di una PDC maggiore di uno stop.

Il tutto poi per non parlare del fatto che a pari tecnologia un sensore aps-c lavorerà sempre meglio di un sensore m4\3.

Mi ripeto, si possono fare ottime foto con un sistema m4\3, ma non vedo perchè le case che producono sistemi mirrorless aps-c dovrebbero rimpicciolire il sensore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me