user184535 | inviato il 28 Aprile 2020 ore 13:50
A proposito di 5d old sto cercando di capire come mai nel software canon picture style non c'è la possibilità di selezionare Monocromo, qualcuno usa questa funzione? |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 14:57
“ A proposito di 5d old sto cercando di capire come mai nel software canon picture style non c'è la possibilità di selezionare Monocromo, qualcuno usa questa funzione? „ Dici nel menu della macchina? Ho provato e sulla mia si seleziona senza problemi. Viene fuori anche un bianco e nero galattico. |
user184535 | inviato il 28 Aprile 2020 ore 15:06
Ciao, Grazie per la risposta. No, intendevo nel software canon Picture Style da installare sul pc. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 14:06
"La 5D è obsoleta non per la qualità d'immagine, ma per le features. Monitor, messa a fuoco, LV, opzioni in camera, regolazioni, puliza sensore, tropicalizzazione, velocità scatto, ecc ecc... Per qualità l'immagine non ha nulla da invidiare alla nuova generazione :D " Avendola ancora oggi... sono totalmente d'accordo con Misfits" Con tutti i limiti che oggi ha, in condizione "normali" non ha nulla da invidiare a macchine ben più moderne e "gagliarde" |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 14:12
Per Loread: In macchina c'è il B&W, e non è assolutamente male! Pochi "Tocchi" ed è QUASI perfetto! |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 19:33
il b&w canon (non della 5D... di tutte le canon) in camera non è semplicemente un immagine desaturata, ma i canali sono miscelati in modo da richiamare l'effetto ottenibile con la pellicola. Ovviamente per apprezzarne l'effetto, è necessario scattare in jpg, oppure in raw ma sviluppando l'immagine con il picture style b&w in dpp. global.canon/en/imaging/picturestyle/style/monochrome.html |
user184535 | inviato il 22 Luglio 2020 ore 23:15
La mia domanda su bw non era nata sull'impostazione in camera, ma nell'applicazione desktop dove è possibile difinire gli stili e personalizzarli. È lì che non trovo il profilo monocromatico da personalizzare. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:28
Io dpp l'ho provato ma non lo uso abitualmente, comunque ci dovrebbe essere un menù a tendina con i vari picture style, tra cui monochrome. Prova a postare uno screenshot |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:36
In DPP puoi applicare al volo i vari profili esattamente come sono in camera. Anzi, se scatti in B&N in camera (che poi sono solo una serie di impostazioni che vengono applicate al jpeg che visualizza), quando apri il raw in DPP ti applica automaticamente il profilo che hai usato e vedrai anche il raw già in B&N (cmnq cosa reversibile). Per la 5D consiglio comunque SEMPRE di usare DPP per la demosaicizzazione perchè non ti applica mille porcate facendolo a pezzi come LR. Al limite Capture One (ma costa) o Darktable hanno un processo nettamente più soft e rispettoso dell'immagine. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:32
Sono d'accordo con vafudr, per me DPP, sopratutto gli ultimi aggiornamenti sono molto rispettosi dei files scattati e non ho mai avuto bisogno (per come scatto io) di altri software al di la di piccolissimi ritocchi su PS Elements9; qualche volta livelli automatici e regolazione colore. |
user184535 | inviato il 23 Luglio 2020 ore 23:27
In dpp c'è. È nel picture style editor che non c'è. Ed è molto strano perché da manuale risulta che dovrebbe esserci. Confermo le vostre impressioni. Dpp è una spanna avanti con la 5d. Mi piace molto anche il risultato di c1. Photolab non sempre è perfetto. Topaz studio è quello che si avvivina di più a dpp. Comunque dark table è ottimo per essere un free software, molto al di sopra di alcuni a pagamento (luminar, on1) in termini di immagine raw che restituisce. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 15:18
Conosco DPP da quando comperai la 300D e nonostante molti sostenessero che dovevo usare altri software per avere risultati migliori ho continuato con esso: Ho provato anche altri programmi ma rimango sempre con DPP per aprire i RAW e se proprio devo dare una ripassatina alla foto (proprio)"ina" uso photoshop element9 e ora, ma proprio ora il PS.El. 2020. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:01
Concordo sull ottima resa BW dei jpeg canon, almeno quello vhe ho provato con serie 5d e 6d. Perfetti o quasi, ricordo che la prima volta rimasi a bocca aperta. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:18
felice possessore di 5d, ho avuto una storia travagliata... l'avevo da circa 5 anni, poi venduta sono passato, in sequenza, a pentax k3, olympus omd e-m5, fuji x-2, fuji x-e3, nikon d600, sony A7, e da un anno ho venduto anche la A7, ripresa una bella 5d old, e vivo felice pessimo schermo, niente liveview, niente video, gps, BT, wifii, "pochi" mpxl, ecc... ma a me va bene così, fa ottime foto e per il mio uso amatoriale è ottima e costa pochissimo |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 14:47
Una grande grande fotocamera con i suoi ovvi limiti ma che più si rapporta a valori pratici di modelli analogici con quel ridotto range iso. Niente auto-iso e funzioni utili come il Live view, ma fino a 800 ISO resa davvero interessante rispetto sensori più piccoli e moderni migliori sulla carta. ISO 1600 in bassa luce sono critici ma qualche risultato interessante si può ottenere. Serve portarla in scenari per cui possiamo prevederne i limiti e i risultati, tutto non potrà fare sicuramente rispetto a soluzioni di poco più recenti anche di vario formato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |