JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perché non riesco a decidermi? Vi ricordo che le lenti saranno montate su aps-c. Sicuramente prenderò il canon 50 mm f1.4, tra il 100 mm f2 e il 135 f2 non riesco a decidere, forse il secondo è più indicato dato che già possiedo il canon 24-105, così andrei a estendere la focale, ma la maggior parte delle opinioni dice che su aps-c è troppo lungo per fare ritratti, ne sarei limitato, meglio il 100? costa la metà ma la qualità?
user39791
inviato il 15 Marzo 2014 ore 14:11
Quasi uguale tranne un pò più di PF a f2. Però il 135 sfoca di più e visto che su apsc perdi circa un diaframma direi 135 2.
Avendo il 24 -105 non prenderei proprio nulla oltre al 50 che penso tu prenda per la luminosità. Visto che i miei esempi non ti convincono, prova ad usare ciò che già hai senza buttar via dei soldi. Poi vedrai in un secondo momento..... Tra 168mm. e 210mm.non c'è differenza!
@giuliano1955: I tuoi scatti fanno acuire la mia "sindrome di esborso convulso" che battaglia con gli spasmi del "patologico gomito del taccagno" le scimmie si dimenano.. il manico ha sete
@giuliano1955: secondo te come resa preferiresti il 200 2.8L oppure il 135 L? Non che voglia spendere/possa spendere 4000 euro.... Ma come mai il 200 f./2.0 è posto su tali livelli? Risolve più di un 300 2.8L o cosa?
Lenny:ho avuto ambedue gli obiettivi .Il 135 recentemente e il 200 diversi hanni fa. Sono ambedue ottimi.Per il mio modo di fotografare preferisco il 200 ma il 135 ha una messa a fuoco minima più vantaggiosa e va comunque bene. Ritengo il 135 un po come il 50.... Ottimi fissi tuttofare ma....né carne ne pesce. Il 135 non è un vero tele ed il 50 fa bene tutto ma non eccelle in niente....un po lunghino nei ritratti ambientati e corto per i ritratti classici.Costa però molto poco ed ha un 'ottima qualità. Sono onesto:più che il 200 preferivo un 300.Ma ho trovato una buona occasione e l'ho presa. Il prezzo molto elevato è dovuto alla luminosità ed alla costruzione in tirature molto limitate rispetto ai modelli meno luminosi..Penso che le risolvenze siano simili al 300 2.8.
Si ho avuto il 200 2,8. Ora ho acquistato il 2,0 e devo dire che è ottimo. il mio sogno resta l'apo-telyt 280 r 4,0 della Leitz. Almeno il 2,8 che tanto ho tenuto e malauguratamente vendetti l'anno scorso.Certi obiettivi non si vendono....mai!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!