RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D4s svelata







avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 15:12

ahahah oddio i kart dipende quali, certi non vanno proprio 20 K/h ...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 15:22

Quelli del filmato vanno a 20km/h, forse, sarà la "stazza" dei guidatori....

;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 15:23

qui un video veramente spettacolare... i slow motion con questa qualità sono imbarazzanti...


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 17:41

ecco il confronto iso con la d4 !! da paura

www.cameraegg.org/high-iso-comparison-nikon-d4s-vs-d4/

ovviamente a 204k iso non è utilizzabile ma fino a 12800 è impressionante


Si spiega facilmente il minor rumore sulla d4s, hanno usato un algoritmo più aggressivo per ridurre con conseguente perdita di dettaglio al 100%. a me cmq non pare malaccio, forse hanno colmato il leggero gap con la 1dx

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 17:53

Niente male come miglioramento...

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 18:23

Non stamo parlando nè di Canon nè di Leica nè di Hasselblad nè di banchi ottici 20 x 25.
Stiamo parlando della miglior fotocamera sul mercato per foto d'azione e di un lieve upgrade agli alti iso.
Con macchine di questo livello non si discute di valore economico, ma solo di valore tecnologico. Non credo che la F4 possa perdere di valore per una "s" in meno... a meno che non sia un forum di finanza dove si discute se comprare azioni di Nikon o meno.
Detto ciò, se qualcuno volesse comprarla e svendere la sua "obsoleta" F4, fatemi un fischio che io la raccatto volentieri.:-P

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 18:32

ahahahah @enrico Parigi sei un taglio ahahahahah no comment!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 20:44

@Alcedo:
Scusate l'ignoranza ma qui si vuol dire che non è possibile avere un file senza che ci sia un denoise automatico sugli alti iso ne su D4 ne su D4s?

Purtroppo non è possibile non solo su queste ma, a quanto ne so, su tutte le nikon.

Attenzione a non confondere queste caratteristiche delle nikon:
1- riduzione rumore alti iso, presente obbligatoriamente da un certo iso in su
2- riduzione rumore per troncamento dei neri, presente a qualunque iso

@Alcedo:
il denoise parte già da 3200 iso?

Bisognerebbe fare un test di rumore di lettura come quello che feci sulla D90 dove risulta che il denoise (di primo tipo) parte da 3200 iso



www.astrosurf.com/comolli/strum48.htm

@Blade:
la macchina è studiata per lavorare a 360° e se nell'astronomia pura non brilla non credo sia un problema per il 99.9% dei fotografi

Non si sta discutendo se le nikon vadano bene o no per fare foto normali, è chiaro che si. Ma il discorso si è incentrato sulla presenza di irregolarità / scorrettezze nel salvataggio dei NEF di nikon. Attento a non fare confusione.

@Blade:
per me inoltre quando nikon dice che dopo 3200 iso aggiunge cmq del noise reduction, si riferisce al noise reduction cromatico

Tu scrivi "per te", e su che basi lo dici??? A sentimento? Su queste cose non si va a intuito, ci vogliono le prove sperimentali, punto! E non mi pare tu ne abbia portate. Se invece guardi i miei test noterai che le analisi sono fatte su singolo canale colore, quindi il denoise di cui si parla NON è quello cromatico.

@Blade:
[denoise] che tutti i software di default hanno attivo

Falso, quelli che uso io per astronomia NON fanno riduzione del rumore. Aprono il dato grezzo del RAW in matrice di bayer.

@Blade:
NR se lo impostiamo noi dalla macchia, però quello che introduce automaticamente dopo i 3200 si! quello lo legge anche ACR? per me no!

Ma questa frase fa capire che non hai per niente colto il punto! Quel NR è applicato ai dati RAW del NEF, non è più possibile risalire a quello che c'era prima, ovvero ai valori realmente letti dal sensore!!! Non c'è sw che tenga. E' come se tu salvassi in JPG e pretendessi di risalire al RAW.
Per favore, ti prego di cercare di capire il problema.

@Blade:
poi quello che succede con le stelle

Ma quello è un modo come un altro per evidenziare il problema, che c'è sempre, non solo quando si fotografano le stelle...

@Piotr:
perché questa cosa era già stata trattata su dpreview tre o quattro anni fa ed era finita che non ci sono prove oggettive che questa riduzione rumore in firmware avvenga effettivamente

Le prove oggettive ci sono eccome, io te le ho portate e molti altri ben più autorevoli pure. Su questo non si discute.

@Piotr:
Nikon ha ammesso qualcosa?

Non serve, è evidente.

@Piotr:
Come mai anche le Sony e le Pentax con gli stessi sensori hanno valori così simili alle Nikon e non si pensa a scorrettezze firmware?

Chi ha detto che queste marche non facciano anche loro scorrettezze come Nikon?
Dai miei test della Pentax Kx risulta anche di peggio, denoise da 1600 ISO.



www.astrosurf.com/comolli/strum44.htm

@Piotr:
non è per polemizzare ma per sapere

Siamo sulla stessa lunghezza d'onda!


avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 20:58

Bravo Cobarcore scienza non scemenza.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:09

@cobarcore, permettimi di non considerare prove oggettive quelle che mostri tu. Non voglio entrare nel merito del metodo che hai usato, sono sicuro che è corretto tecnicamente, ma una prova oggettiva sarebbe o una ammissione da parte di nikon o ancora meglio l'evidenza della funzione di NR nel firmware o nel microcodice o nell'elettronica di gestione dei sensori. Le evidenze sperimentali mostrano che c'è una curva non lineare del rumore al crescere degli ISO ma il come e il perché sono e restano delle nostre supposizioni che non spiegano due cose: come mai, almeno per quel che so io, non si perdono i dettagli confronto ad altri sensori e come mai con stesso sensore e altro firmware si avrebbe lo stesso comportamento, anche in quel caso senza perdere dettagli (mi riferisco a Pentax e Sony). Pare una congiura dei sensori Sony! E' come se tu avessi il morto ma non l'arma del delitto, non so se mi spiego, è poco per emettere una sentenza di condanna. Sarebbe più onesto ammettere che non sappiamo spiegare un fenomeno sgradevole (a chi vorrebbe fare astrofotografia, ma non solo) e facciamo ipotesi, lecite quanto vuoi, e magari anche convincenti, ma solo ipotesi.
In ogni caso, ammettiamo che questa funzione ci sia, sarebbe un algoritmo in grado di applicare una NR selettiva sulle parti uniformi di qualunque immagine, risparmiando le parti ricche di dettagli, applicata a immagini RAW non compresse, robetta da decine di MB), su macchine anche da 24MP@6fps o 36@4fps. Ma che cavolo di processore c'è la dentro, un Cray? No perché il mio quad core con 8GB Ram per processare una 16MP con una normale NR in ACR qualche bel secondo per foto ce lo mette.
Intendiamoci, io non ho una risposta pronta, nè mi interessa difendere Nikon cui non devo nulla, ma piace affrontare i dubbi prima delle certezze.

Tanto per dire, quando uscì Win2000 c'era il sospetto, per alcuni indizi, che il sistema crittografico di base facesse delle scorrettezze. Era un sospetto, ma divenne una certezza e fu accettato come tale solo quando un paio di tizi in giro per il mondo, più o meno nello stesso momento (uno dei due divideva la casa con me a quei tempi ed è stato il mio mentore), dopo aver disassemblato con il softeyes le cryptoapi, notte dopo notte, indirizzo per indirizzo, trovarono la copia della chiave pubblica della NSA, bella nascosta. Microsoft si arrampicò sugli specchi ma fu costretta ad emettere delle patch. Indovinate in quanti si fidarono delle cryptoapi dopo quel fatto?

Qui, per come la vedo io, siamo ancora fermi agli indizi.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:35

Sembrerebbe un buon risultato, a prescindere di come lo si ottiene; il fine giustifica il mezzo. L'importante è la qualità di immagine, la D4s migliora le performance della D4; abbastanza normale direi altrimenti che la facevano a fare?
L'importante è che la concorrenza resti accesa e serrata; senza una D3s non ci sarebbe stata la 1Dx a mettere una pietra miliare su autofocus e velocità operativa. Canon non tarderà a rispondere con un prodotto ancora migliore e da utente Nikon ci spero molto; così la prossima D900 avrà un nuovo autofocus fiammante e non la minestra riscaldata della D700.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:41

@cobarcore, permettimi di non considerare prove oggettive quelle che mostri tu. Non voglio entrare nel merito del metodo che hai usato, sono sicuro che è corretto tecnicamente,


se non le consideri prove oggettive è perché non le hai capite, immagino.


In ogni caso, ammettiamo che questa funzione ci sia, sarebbe un algoritmo in grado di applicare una NR selettiva sulle parti uniformi di qualunque immagine, risparmiando le parti ricche di dettagli, applicata a immagini RAW non compresse, robetta da decine di MB), su macchine anche da 24MP@6fps o 36@4fps. Ma che cavolo di processore c'è la dentro, un Cray? No perché il mio quad core con 8GB Ram per processare una 16MP con una normale NR in ACR qualche bel secondo per foto ce lo mette.


Il tuo processore quad core è un general purpose, che nulla c'entra con l'expeed o il digic di una macchina fotografica, che invece è fatto ad hoc.
L'iPhone 5s, tanto per fare un esempio, può scattare raffiche a 10 fps lunghe quanto vuoi, e ovviamente su TUTTE le foto fa il denoise (pesante, come quasi tutti gli smartphone/compatte).
La fotocamera è da 8 megapixel, per cui processa 80 megapixel al secondo, continui.
Vuoi che l'expeed di una D800 non sia in grado di processarne 144? Se davvero lo pensi, sei in torto, dal momento che tutte le reflex lo fanno già sul jpg.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:48

@ramiel
Sembrerebbe un buon risultato, a prescindere di come lo si ottiene; il fine giustifica il mezzo. L'importante è la qualità di immagine, la D4s migliora le performance della D4; abbastanza normale direi altrimenti che la facevano a fare?


be', se fosse (ma dubito) semplicemente un denoise più aggressivo, cosa ti impedirebbe di tenere la D4 e farlo al computer?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:58

se non le consideri prove oggettive è perché non le hai capite, immagino.

Immagini male Perbo, ho una certa formazione e le capisco: un grafico che mostra l'andamento di un fenomeno è.. un grafico!, non una prova. Una prova spiega il come, un grafico mostra il cosa. Ripeto, c'è il morto, manca la pistola.

Il tuo processore quad core è un general purpose, che nulla c'entra con l'expeed o il digic di una macchina fotografica, che invece è fatto ad hoc.
beh questo è vero, sicuro! Però non so quanto computazionalmente ci perda rispetto all'Expeed4. Comunque è vero.

Ma spiegami: l'iPhone5 processa con NR i RAW da 8MP o i JPEG? Conserva i dettagli o fa NR semplice? C'è una certa considerevole e non trascurabile differenza tra le due cose che spiega perchè i telefonini non gestiscono in modo aperto i RAW: perchè non ce la fanno.
mA questo proposito Mi è venuta in mente una prova che voglio fare, vi lascio un momento.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 22:02

i slow motion con questa qualità sono imbarazzanti...

Qui di imbarazzante c'è solo il tuo endorsement per la Nikon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me