RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cosa ne pensate della nuova fuji xt1?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » cosa ne pensate della nuova fuji xt1?





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:51

Allora... intanto l'x-trans produce pochissimo rumore cromatico anche perchè molto probabilmente della sua demosaicizzazione è parte integrante una qualche riduzione del rumore cromatico, anche se la resa iso della fuj è davvero ottima.
Poi è vero quello che altri hanno scritto poco sopra, fuji "bara" un po' con la sensibilità, perdendo circa 2\3 di stop rispetto ad altre macchine, anche se non è la sola a farlo (lo fa, anche se un po' meno, anche olympus, tanto per fare un esempio).
Chi ha letto i miei messaggi in altri topic sa che vorrei (ma economicamente per ora devo evitare) passare da x-e1 ad A7, quindi anche io sono d'accordo che come resa immagine la Sony, per ovvie ragioni (sensore più grande, con più pixel e meno denso), vince sull'aps-c fuji... allo stesso modo è vero che la gestione del raw fuji su alcuni software (leggi adobe) non è il massimo (pur essendo comunque discreta).

Resta però il fatto che le foto non le fanno solo i sensori e che come parco ottiche dedicate Fuji sia nettamente superiore a Sony, soprattutto per quanto riguarda i grandangolari... su fuji c'è l'ottimo 14 (un fantastico 21 equivalente), su sony avere un 21 che funzioni è un bel casino... come corpo inoltre la x-t1 è superiore alla sony (af continuo ad 8fps, mirino più grande).
In quest'ottica (e solo in quest'ottica) può avere senso il passaggio da Sony a Fuji... per avere un parco ottiche dedicate ed af completo, oltre ad un corpo più eclettico come la x-t1 (il succitato af continuo che pare funzionare bene).

Io, personalmente, non lo farei, ma può avere senso.

Comunque, con qualche limite sulla conversione raw, i file fuji sono molto validi anche in condizioni estreme, come ad esempio tempi lunghi ed iso alti.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:51

Roby se mi potessi girare un paio di raw ad alti iso in notturna, te ne sarei molto grato, almeno potrei capire qualcosa in più.

Lightroom 5.3 li elabora correttamente ? Avevo letto che l'X-trans da qualche noia con i prodotti Adobe.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:53

Ancora Adobe non rende al massimo come microdettaglio, ma se la cava tutto sommato bene, anche perchè come recuperi e colori è ottimo.
Altri software (leggi Iridient developer e photo ninja) fanno meglio.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:54

Grazie Andrea, non li conosco, vado a documentarmi !

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:56

Aggiungo, nella valutazione del sistema Fuji, che taluni aspetti sono di primissimo livello: esposimetro, bilanciamento del bianco, gestione di luci complesse per contrasti o dominanti... da questo punto di vista la resa è fantastica e mi fa scattare dove le mie Canon (più anzianotte a dire il vero) sarebbero in crisi.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:58

Il discorso dell'ottimo bilanciamento del bianco in camera della Fuji lo avevo notato. Come pure il suo dynamic range elevato. Erano due argomenti che prima di decidermi di acquistare la A7 mi avevano fatto pensare (valutavo i files della X-E1 ed E2)

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:58

Adobe non lavora molto bene i files X-Trans, si perde i dettagli e sbava i colori


se hai Mac ti consiglio Iridient, se hai Win prova Photo Ninja che demosaicizza l'X-Trans meglio di chiunque altro ma non gestisce benissimo le luci



qui un paio di esempi di photo ninja:

X-Pro1
f/2
1/60
ISO3200








CROP Photo Ninja 1.2.3






CROP Photo Ninja 1.2.3






avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:59

X-Pro1
35mm
f/4
1/1100
ISO400








CROP RAW PN 1.2.3






CROP RAW PN 1.2.3






CROP RAW PN 1.2.3




user8319
avatar
inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:00

Roby se mi potessi girare un paio di raw ad alti iso in notturna, te ne sarei molto grato, almeno potrei capire qualcosa in più

Questa sera da casa ti mando il link per scaricarti qualche raw, così parti dai dati nudi e crudi. Inutile dire che per capire bene il rumore prima azzera tutti i parametri di riduzione presenti nel raw converter.

su sony avere un 21 che funzioni è un bel casino...

Ma no, basta prendere ad esempio uno Zuiko 21mm, pesa poco e anche con l'anello adattatore diventa grande come il 14mm Fuji. Certo, non è AF, ma su un 21mm la cosa è veramente poco influente.

Sulle poche ottiche AF native è normale che sia così, Fuji quando è uscita non era messa molto meglio (non c'era neanche uno zoom), oggi la gamma è abbastanza completa ma ci sono voluti due anni (e mancano ancora gli ultragrandangolari, una lente vera da ritratto è arrivata solo ora dopo 2 anni...).
La roadmap Sony, se mantiene la promessa di 15 ottiche entro fine 2015, sembra essere anche più ricca.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:03

Caspita Roby grazie molte...

Hai detto Zuiko 21mm ? ecco...non lo conosco....quanto alla AF manuale nessun problema. Lo userei per dei panorami, quindi scatti effettuati in tutto relax potendomi prendere qualche minuto a focheggiare in santa pace e fare un pò di prove.

Intedi : Olympus Auto-W G. Zuiko 21mm F/3.5 f. Olympus OM ?

@Bio981: molto intessanti i crop, avendo Mac, stavo guardando Iridient.

user8319
avatar
inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:06

Olympus Zuiko OM 21mm f/3.5 , 250 grammi
Questo:




avendo Mac, stavo guardando Iridient

Da quello che ho letto sviluppa molto bene il raw Fuji

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:09

Roby sai che sei fossi una fanciulla ti darei un bacio ?!?!?

Mi sa che mi hai risolto un grandissimo pensiero !!!! adesso mi documento bene e mi sa che lo prendo al volo e mi tengo la A7 !!!!

Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:14

Roby, non dico non esista, ma parliamo sempre di prendere una lente usata e di non semplicissima reperibilità.
Per quanto riguarda le roadmap trovo che ci sia una grande differenza tra Sony e Fuji.
Fuji ha subito presentato un 28, un 50 ed un 90 macro, comprendo quindi nell'immediato le basi, nel frattempo ha annunciato le altre ottiche e le ha oggettivamente realizzate, il tutto a prezzi relativamente umani,
Sony se ne è uscita con uno zoom non all'altezza della macchina (plasticone, anche se non malaccio), un 55 fantastico da 1.000 euro ed un 35 valido (ma buio e non al livello del 55) da 800 euro, del 24-70 zeiss ho letto notizie contrastanti; quindi niente grandangolo (almeno un 28), niente focale da ritratto (90), niente macro... nessuna chiarezza su cos'altro debba uscire.
Su tutto questo la tradizione Sony di fare ottime macchine ma non mettere lo stesso impegno nel parco lenti.

Io non me ne preoccupo (userei la A7 con lenti voigtlander e leica), ma è giusto sottolineare che da questo punto fuji ha lavorato meglio fin dall'inizio, oltre all'ovvia considerazione che ADESSO Fuji ha più lenti, tra cui ad esempio anche il 10-24 stabilizzato.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:24

Lo Zuiko l'avrei anche trovato... circa 350 euri con tappi e custodia originale in ottime condizioni.....l'adattatore dovrebbe costare sui 50 euri a quanto vedo...

Attendo i raw di Roby, e poi prenderò una decisione !

Vero Andrea, Fuji come ottiche ha lavorato meglio, la speranza è che Sony possa recuperare. Purtroppo non tutti hanno un parco di obiettivi Leica/ Voigtlander a casa... Anche se so bene che la Sony A7/A7r hanno suscitato entusiasmo proprio perchè permettono l'uso di tali lenti.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:31

(e mancano ancora gli ultragrandangolari, una lente vera da ritratto è arrivata solo ora dopo 2 anni...).

sai benissimo che ci sono. Esistono.
esistono. il 56 tra pochi giorni sarà acquistabile.
il 1024 tra 1 mese sarà acquistabile.

La roadmap Sony, se mantiene la promessa di 15 ottiche entro fine 2015, sembra essere anche più ricca.

vero, ma, per il momento, è ancora sulla carta.

poi ben ben venga se sony farà la stessa cosa o anche meglio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me