user39791 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 21:00
Questo è vero, dal 50 in giù si fa ritratto ambientato o volutamente (o meno) delle caricature. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 21:11
uff solo 3? vabbè allora 14L 35L 400 DO |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 21:41
Giuliano e Domenico grazie x il contributo chiaro ed utile A sto punto ne approfitto: come diaframma come vi orientate? Sempre per lo stesso genere ;-) |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 22:06
Per un primo piano non scenderei sotto il diaframma 4,0 ( su FF) mentre per un mezzo busto 2,8 massimo 2,0. Questo se fotografi una sola persona di fronte. Se le persone sono due allora un diaframma in più o meglio due.( chiaramente di fronte ed alla stessa distanza dal fotografo. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 22:09
 100mm.su FF f.4,0 |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 22:11
 18-200 vr su Fuji f.8,0 |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 23:50
“ Per un primo piano non scenderei sotto il diaframma 4,0 ( su FF) mentre per un mezzo busto 2,8 massimo 2,0. „ Grazie Giuliano. C'è una ragione tecnica dietro a questa affermazione? Perché dovrei chiedere più PDC ad un primo piano piuttosto che ad un mezzo busto? |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 0:09
Perché per fare un primo piano devi o avvicinarti o aumentare la focale. In entrambe i casi la pdc diminuisce. Quindi chiudi il diaframma per compensare. Ho detto giusto Giuliano? |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 0:42
Se non dovessi lavorarci: 14L, 24L, 50L |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 2:09
Tripletta da sogno con opzione poker: Distagon 18, Summilux 35mm FLE, Summicron 50mm, Canon 135L (ancora mi pento di averlo venduto) Tripletta reale WIP sempre con opzione poker: Samyang 14mm f/2.8, Voigtlander 35mm f/1.2, Zeiss 55mm f/1.8 FE, Nikon 105mm f/2.5 AiS... Il tutto bello appiccicato alla mia A7R... |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 4:46
Edobette:esattamente.Avvicinandoti al soggetto la pdc si riduce.Usando un tele più spinto pure. |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 6:29
35 - 135 - 300 2.8 |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 8:09
Caro Giuliano, concordo pienamente con te. Adesso ho capito perché siamo in sintonia fotografica: "stregati" da Feininger! Tanto che cercherò il libro tra le mie carte vecchie, per vedere che effetto mi fa oggi. Scoprire che un amico che apprezzo molto si è formato sulle stesse mie pagine, anche se in lingue diverse, mi fa solo un grande piacere. Con un tele, tipo 200, e un diaframma aperto, se i due soggetti non sono perfettamente allineati, una foto a mezzo busto rende sfuocato uno dei due. Il ritratto di Feininger postato sopra dimostra bene cosa succede con un grandangolo: le mani sono manone, effetto ovviamente cercato in questo caso. Ma io ho visto tantissime foto in primo piano di bambini piccoli, prese con i cellulari o con le compatte, che fanno mani giganti e nasi enormi, deformando bambini altrimenti bellissimi. Ho un secondo nipote di un anno, ripreso così ora soltanto dagli amici, perché i genitori hanno capito bene. Io comunque preferisco il 105 anche per i ritratti ambientati, perché l'angolo di visuale è più stretto e mi piacciono gli sfondi "inesistenti", non solo sfuocati. Nella tripletta sto alto per questo motivo e uso gli zoom per i grandangoli. |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 9:24
Bene, grazie per i chiarimenti tecnici |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 11:31
Su reflex: 35 - 85 - 135 Su mirrorless: 35 - 50 - 100 ma diventerà un sestina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |