| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 8:52
Sempre pour parler, nel corso di ormai molti anni, solo per mia passione fotografica, sono passato da Nikon a Leica, prima R e poi M, mantenendo i due sistemi in contemporanea, soprattutto prima di entrare nel mondo digitale, perché avevano potenzialità differenti ed ho avuto la fortuna di poter usare tante ottiche di questa casa, forse quasi tutte, sacrificando parecchio per una resa che ho sempre amato, per me senza pari. Quando sono passato al digitale, prima con Canon, poi Nikon e Leica (sempre FF), ho trovato seri problemi di messa a fuoco con le ottiche reflex, con il telemetro no, quindi ho venduto quasi tutto in favore delle ottiche autofocus, che dopo questa esperienza faccio fatica a digerire come resa, ma almeno mi garantiscono il risultato. Sicchè di R ho tenuto solo gli Elmarit, più semplici per il fuoco, e in questi un 90 seconda serie, parecchio vivace. Ma una sola ottica Summilux ho tenuto in parallelo, l'80, perché a costo di sbagliare, ma quando le faccio giuste, sono impagabili e completamente differenti dal 90 2,8 |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 9:07
Ho tenuto il summilux 80 per tanti anni....un ottimo obiettivo anche se debole a tutta apertura. Ho fatto diversi confronti tra lui e l'85 1,2L della Canon.( allora mi lasciavo ammaliare dagli ultraluminosi....) Passai successivamente all'apo-macro 100 2,8.Le proiezioni con quell'obiettivo erano semplicemente spettacolari e la qualità generale,superiore.Da allora non cambiai più per 26 anni.Passai al digitale nel 2005 ( canon ds mk2) e lì mi accorsi che si....andava indietro ( però tanta comodità in più).Tenni per un certo tempo anche l'apo summicron 90 2,0. L'anno scorso vendetti tutto,compreso il 280 apo 2,8 che conservavo come una reliquia ( il primo pezzo costruito dalla Leitz per la Photokina del 1985). Passando a Fuji erano inservibili.... Ora voglio riprovare qualche obiettivo su Fuji cambiando l'attacco....vedremo. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 9:09
 Summilux 80 1,4 1987-Thailandia |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 9:10
 summilux 80 1,4 |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 12:25
Strane le focali 80 e 90mm rispetto a 85 e 100mm, ma i corredi di ottiche tedesche hanno sempre avuto qualche differenza rispetto a quelli giapponesi, basta pensare a Zeiss che continua a fare 25mm invece di 24mm nei corredi ZF e ZE. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 14:12
Hai ragione, anche 19, 21, 125, 280, 250, 350, 560. Apro una piccola parentesi sui lunghi fuochi, 400 e 560 f 6,8 costruzione leggerissima, un tubo ed un doppietto acromatico incollato (nell'800 le lenti erano tre), uno schema semplicissimo che cerca di correggere le aberrazioni della prima lente con quelle opposte della seconda, almeno per la porzione centrale, il risultato è un notevole trasferimento del contrasto, una resa pittorica. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 14:27
400 e 560mm, utilizzano uno schema quasi "antico". |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 11:16
ciao a tutti intervengo in quanto da quando sono passato al fullframe in Canon mi sto appassionando a ottiche manual focus (fino ad ora conosco solo quelle ex sovietiche) un conoscente mi propone un curtagon attacco Leica che dovrebbe essere una focale 35mm decentrabile. Perdo tale funzione con adattatore ? i decentrabili so che hanno prezzi molto elevati come qualità cosa mi sapete dire e circa il prezzo indicativo fino a quanto potrei spingermi nel caso ? grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 12:39
ciao, non perdi nessuna funzione, tra l'altro è anche molto buona. Non è una produzione Leica ma Schneider, come anche il 28 decentrabile e 21 SA, quindi una garanzia. L'unico dubbio, che un 35 decentrabile ha una focale ancora stretta, di utilizzo limitato. Meglio sarebbe il successivo 28, ma si trova a 1000€ e più, mentre il 35 penso si parli di 400€ circa |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 12:43
Su che canon lo useresti? Io avevo una 5d mk1 ed il suo sensore tendeva a far vignettare parecchi il 21 (e la cosa mi piaceva, ma è un difetto), temo che lo stesso effetto, amplificato su un lato lo avresti sul decentrabile. Con la Nikon D700 che uso adesso ed il 28 decentrabile Nikon, f3,5 ho un'aberrazione magenta solo sul lato decentrato, una scocciatura.... |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 13:20
grazie Michele Ponzoni lo userei su una 6d acc... una vignettatura praticamente lo cropperebbe in un 50mm ? |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 13:24
No, perché crop? Rimane sempre un 35mm, con un calo di luminosità sul lato decentrato |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 16:07
La vignettatura si può sempre correggere. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 17:09
Mi pare di aver letto che non ha molti mm di decentramento, ma sempre meglio che niente. Ma quanto lo pagheresti? Potresti cercare un 45 tse canon, che è una garanzia e usato non è carissimo, se lo si trova. Io preso un adattatore mirex con movimenti ts, che uso su obiettivi zeiss hasselblad |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 0:34
Perché un calo di luminosità ai bordi?Con il Pc 28 2,8 Leica non succede anche al max decentramento ovviamente esponendo in manuale tenendo conto dell'esposizione prima di decentrare.
 3 foto in orizzontale dec 11mm in verticale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |