| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 13:12
se avessi in casa lenti vecchie, le userei comprando un adattatore solido ma economico. Ma se parliamo di spendere 500-1000 (o più) euro per trovare un 50mm, allora vado sul sony 55 f1,8. Non è straluminoso, ma la qualità pare indiscussa ed è compatibile al 100%, anche con (non che sia fondamentale, ma è un plus) un discreto autofocus. My 2cents! :) |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 13:53
“ Siccome è quello che vorrei per me, mi permetto una piccola correzione: il 50 1.5 ASPH dovrebbe costare 650€ in versione nera e circa 830 in ottone cromato. O forse esiste un'altra versione di cui ignoro l'esistenza? In tal caso sarei interessato... ;-) „ Lotus111, penso tu abbia ragione. www.voigtlander.it/store/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.bro Chiedo scusa, probabilmente mi sono sbagliato..... lasciatemi il tempo di controllare. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 13:55
Max, sono d'accordo con te, l'unica obiezione e' che il 55 1.8 non e' piccolo... io comunque aspetterei qualche prova approfondita che confermi l'appellativo di "piccolo otus" che gli hanno affibiato oltre oceano... a me sembra fantastico, ma abbiamo visto troppe poche foto per esserne certi. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 14:05
confermo quello che ha scritto lotus, probabilmente ho fatto confusione con i listini in dollari e in euro... il 50 nokton 1.5 ASPH costa 650Euro e la versione cromata (diversa anche nei materiali del barilotto) 830Euro P.S. la versione veccchi esiste, la distinguete chiaramente perche' ha l'attacco a vite e non la baionetta M |
user3834 | inviato il 17 Dicembre 2013 ore 14:27
Ragazzi... il 35, il 55 e il 24-70 sono tutte lenti Zeiss, il 28-70 è una lente non Zeiss e costa poco, ci vuole tempo per avere lenti a poco prezzo, immagino che Sony abbia puntato a far uscire prima le lenti al top e poi le altre. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 15:09
Confermo quello che dice Paolo, inoltre considerate che sono appena uscite (tanto per fare paragoni cari ai canonisti... vi ricordate cosa costavano i vari 70-200II,24-70II,24-70/4 35/2IS appena usciti... diamo un po' di tempo al mercato di "digerire" questi obiettivi... e comunque c'e' anche da considerare che Sony, mediamente e' molto cara sugli obiettivi... Detto questo invito tutti a non farsi fuorviare dalla "luminosita' apparentemenet bassa" di questi obiettivi! il 55 1.8 in particolare dalle foto che ho avuto modo di vedere, sembra almeno mezzo stop piu' luminoso come qualita' del bokeh... e dalle prime prove entrambi sono molto ma molto risolventi... |
user3834 | inviato il 17 Dicembre 2013 ore 15:15
Aggiungo anche altre informazioni per i neofiti del marchio, i prezzi della Sony sono sempre alti, ma poi dopo un paio di mesi dai rivenditori calano non poco! inoltre vi ricordo che si può comprare qualsiasi tipo di materiale Sony in qualsiasi stato nel mondo, la garanzia varrà ugualmente a fronte dell'esibizione di una prova d'acquisto |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 15:18
“ Detto questo invito tutti a non farsi fuorviare dalla "luminosita' apparentemenet bassa" di questi obiettivi! il 55 1.8 in particolare dalle foto che ho avuto modo di vedere, sembra almeno mezzo stop piu' luminoso come qualita' del bokeh... e dalle prime prove entrambi sono molto ma molto risolventi... „ Luca so che sei esperto in materia, puntualizzo una cosa che conosci benissimo. Attenzione alle prove. 1) I file sono quasi sempre elaborati 2) Basta avere in denoise attivo per falzare completamente i risultati del bokeh Sono estremamente risolventi, devono dare da mangiare alla bestia. Non credo vedremo presto ottiche sognanti nei corredi dedicati. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 15:20
Paolo questo e' un aspetto molto interessante. Quindi Sony riconosce la garanzia internazionale. Come sono i centri assistenza? Li conosci? |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 15:37
si, hai fatto benissimo Gian Luca a puntualizzare il discorso delle correzioni... infatti spero di vedere qualche prova seria che ci faccia capire quanto e' buona realmente l'ottica e quanto l'insieme macchina ottica. Comunque io sulle lenti dedicate, non mi pongo piu' di tanto il problema... sono dedicate a quel sistema... e ci puo' stare che si corregga l'impossibile... a me interessano le lenti "universali" che voglio poter passare da una mirrorless di un marchio ad un altra di un altro marchio :-) Quelle devono avere determinate caratteristiche e sono io che se voglio posso diminuire la vignettatura, eliminare il CA etc, non la macchina che lo fa da sola... no parliamo poi di tentare di eliminare il colorshifting o minimizzare l'effetto di spappolamento ai bordi usando uno sharpening progressivo o tecniche similari... HO l'impressione che quel tipo di resa che piace a qualche carbonaro non la vedremo facilmente da Sony... ho l'impressione che l'otus figliera' ben presto tanti piccolini... chi piu' grasso, chi piu' magro, ma sempre con quel DNA... |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 15:38
P.S. da NOC e' arrivato un OTUS con attacco nikon :-) |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 15:41
---------APPELLO A TUTTI QUELLI CHE ACQUISTANO ANELLI ADATTATORI -------- prima di acquistare gli anelli adattatori, informatevi sulla compatibilita' dichiarata dal produttore con i corpi FF, non accontentatevi delle "voci"... chiedete conferma al produttore. Iniziano ad esserci prove evidenti che molti degli anelli pensati per le NEX vignettano vistosamente su FF e in qualche caso accentuano il fenomeno dello spappolamento ai bordi! Chi ha comprato degli anelli, e' inviatato a postare il suo feedback in modo da dare una mano ai futuri acquirenti. segnalero' per quanto possibile nella prima pagina del thread gli anelli che sono sicuramente compatibile e quelli che hanno problemi ufficiali... |
user3834 | inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:05
Gianluca, il centro Sony Italia si trova a Verona e riconosce tranquillamente la garanzia ad un acquisto internazionale, sono molto veloci e professionali. Oltre al punto di Verona esistono tanti punti di raccolta che prendono il vostro prodotto e poi lo spediscono a Verona, ovviamente gratis ma facendo perdere inevitabilmente del tempo, quindi se si ha un problema vi consiglio di contattare Verona e spedire a vostre spese il materiale AUDIOVIDEOVERONA SERVICE s.n.c. Via Piemonte 10 37060 SONA VR Telefono: 045-575599 Fax: 045-576565 |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:21
Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |