JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nella X-E1 la rotellina è quella che c'è accanto il tasto "view mode" (alla destra di quest'ultimo). Guardi nel mirino o nel display posteriore, premi la rotellina, e l'immagine s'ingrandisce al 100%.
il problema in entrambe è che non è che si veda molto...in pratica per fruirne al meglio serve ingrandire spesso per vedere meglio i "picchi". la xe2 però con lo split image ti da un'alternativa.
ora però pare che big fuji voglia implementare un aggiornamento che aggiunga la scelta dei colori x il focus peaking....vedremo. grande!
ci vorrebbe un sistema come sulla panasonic GX7 che ti permette di scegliere i colori per le varie aree del focus peaking ed inoltre le aree a fuoco sono ben contrastatem è facile capire al volo cosa è 'selezionato' e cosa no.
Non capisco perchè è così scarso non si tratta di una tecnologia appena comparsa, Sony lo ha molto migliore ormai da diversi anni. Speriamo lo migliorino.
(OT) Com'è andata a Milano Magh? Mi è spiaciuto non poter venire ma avevo ed ho ancora il piccolo con la febbre e la bronchite ed in questo periodo riesco a fare solo casa e lavoro. (chiuso OT)
Ei Paco, tutto bene :))) la mia foto è esposta in via Dante fino alla fine di Dicembre. È nel primo stand (lato posteriore) della via. Se c eri ci presentavamo ;). ho avuto il piacere di conoscere di persona Maurizio Palumbo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!