| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:29
Esatto Luca, sony ha scombinato i piani, e sopratutto ora che ci saranno le statistiche sulle vendite di natale canikon "dovranno" correre ai ripari. Non credo tirino fuori una ml del calibro di queste, ma almeno un corpo nuovo con focus peaking e mirino ibrido dovranno farlo uscire dal cilindro entro il 2014, il tutto "condito" da un generale abbattimento dei prezzi (le vendite della df lo testimoniano)! Tutto questo sempre che "vogliano" restare sul mercato classico, diversamente farebbero la fine di hasselblad o leica con quote ad alta redditività ma con nicchie sempre più piccole. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:39
L' anno prossimo canon e nikon tireranno fuori la loro ML "seria" non come quelle tirate fuori fino ad adesso, le possibilità le hanno e molto probabilmente le hanno già pronte, ma fino ad adesso potevano permettersi di non farle uscire e puntare sul mercato reflex "tradizionale", Sony ha spostato l' ago della bilancia in un' altra direzione, ora si devranno adeguare... |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:52
beh Canon ha già pronta la M2, ma insomma... www.canonrumors.com/2013/12/canon-eos-m2-specs-revealed/?utm_source=fe Se mantiene quel che promette, migliorata sì (anche perchè peggio di prima... ) ma nulla di "sexy" cme le sony. Io temo per Canon che abbia proprio sbagliato i tempi (anche pr le logiche di mercato ben spiegate sopra). E' stata ferma quando gli altri tiravano fuori ML a formato ridotto... ed è uscita con una ML a formato ridotto quando ormai si preparavano le ML FF... e mo' so' volatili per diabetici, perchè dubito che possa trasformare il sistema M in FF (magari con una variante della M2), e ovviamente non può neanche permettersi, per questioni di immagine, di ammazzare così presto il sistema M. Per cui eventualmente dovrebbe tenere due linee ML distinte... |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:52
Ogni casa aspettava le mosse dell'altra, solo che Sony intanto si è presa una bella fetta di mercato. Mica poi tanto facile adesso toglierla.... |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:54
Canon ha sicuramente perso il treno, anche perché l' unica che lo ha preso è Sony, ma anche se in ritardo arriverà... |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:59
io come dico da un po', invece mi aspetto il classico coniglio dal cilindro da canikon, forse piu' da canon che e' veramente un'azienda pazzesca dal punto di vista dei brevetti... se guardate su google patents canon nel campo fotografico ha veramente una miriade di brevetti... forse e' quello che ne ha di piu'... e non sono da esludere mosse legali in caso qualhe concorrente ne stia infrangendo qualcuno... (cosa che nel software ormai e' all'ordine del giorno con mamma microzoz che guadgna piu' sui brevetti che ha licenziato alle ditte che producono cell android, di quanto guadagni per ora con il suo os per smartphone...) |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:01
Beh certamente Canon ha il know how e la forza economica e di mercato per arrivare anche in grande stile.. ma sempre in ritardo, e con il problema di giustificare a quel punto la probabile coesistenza di due linee ML... |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:06
avendo delle ottiche canon EF quale anello adattatore consigliate per questa ML? |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:19
OToneone se canon lasciasse la baionetta cosi' com'e' e accorciasse solo il tiraggio, ma non troppo, avrebbe una baionetta spaziosissima in cui alloggiarci tutto quello che vuole... compatibilita' con l'EF normale con un semplice tubo di prolunga che riporta i contatti... Non penso che sia un grosso problema "abbandonare" quei 2 gatti che hanno preso la EosM... basterebbe tirare fuori una nuova M2 FF con nuova baionetta per lasciare la vecchia nel dimenticatoio... comunque ragazzi, ci sono brevetti pazzechi: lenti "fatte come sacchetti di plastica piene di acqua" che sotto l'azione di campi elm si deformano... sensori curvati... di tutto e di piu'... servono solo i soldi per svilupparle e per industrializzarle in modo che siano fruibili alle masse a prezzi di mercato... fine OToneone |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:39
“ Non penso che sia un grosso problema "abbandonare" quei 2 gatti che hanno preso la EosM... basterebbe tirare fuori una nuova M2 FF con nuova baionetta per lasciare la vecchia nel dimenticatoio... „ beh, a livello di immagine sarebbe una cosa molto poco seria.. quelli che hanno investito si troverebbero con lenti invendibili... |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:45
Se non sbaglio la baionetta M non e' compatibile con un FF, quindi Guidoz, sara' poco seria, ma se ti porta in vicoli ciechi, prima ne esci, meglio e'. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:01
Esatto Luca, nella baionetta M non ci sta un sensore FF. Mastro onestamente nelle reflex o reflex ibride Sony non ci trovo nessuna caratteristica che mi invogli a cambiare corredo, lo specchio semitrasparente ha solo inconvenienti, Sony non ha la scelta di lenti di CaNikon e non ha il mercato dell'usato, non ha neanche la serie di accessori che mi interessano. Questa macchina mi permette di usare il corredo che voglio comprese le lenti che ho gia', e' FF e permette un corredo da viaggioa livello delle macchine a telemetro tedesche ad una frazione del costo. D'altra parte questo non e' un mondo di fessi, se le A7 hanno avuto un successo mai registrato prima da macchine prosumer Sony un motivo ci sara'. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:04
La cosa mi tenta! Mannaggia a voi :-D devo solo capire cosa fare con il canon 85L, |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:23
L' 85L lo puoi regalare a me... Comunque io aspetterei a disfarmi dei corredi canikon perché qualcosa faranno anche loro,a meno che non sia dei pazzi e non lo sono... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |