| inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:05
“ no no, fidati che chi dice che quest'ondata modaiola di fuji sia una scoreggia nella neve, lo fa con cognizione di causa ed ha superato tranquillamente gli ..anta ! MrGreen sappiamo benissimo quel che diciamo. perlomeno io... „ sono contento che a voi sia stata rivelata la verità suprema su come si fa fotografia. Visto che non hai niente da imparare perchè continui a mescolarti con noi plebaglia ignorante che si gingilla con il suo giochino di moda del momento è per me un mistero. Poi a me soprattutto dai fastidio perchè sono pagato da Fuji per racimolare nuovi adepti da trasformare in zombie che non capiscono niente. Quindi con la tua VERITà mi stai facendo perdere quote di mercato... |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:27
@Alex.....GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR! |
user18686 | inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:32
Vabbè dai anche il 50. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:36
Goditelo anche per me..:D che presto..o tardi inizierò .... anche io a dedicarlo esclusivamente per i ritratti "a modo mio" |
user18686 | inviato il 30 Novembre 2013 ore 17:36
Non volevo di certo vantarmi per il possesso di un pezzo di vetro............ci vuole poco basta comperarlo. Ad ogni modo è un pezzo di vetro ostico ma con un caratteraccio che ti fa sembrare belle anche le foto banali, se non belle almeno particolari. Se poi invece di essere banali sono pure bellocce................ |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:00
figurati!! |
user10907 | inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:23
sapete perchè vi punzecchio? perchè una cosa è dire che le fuji sono ml strepitose che hanno (a loro modo) rivoluzionato il concetto di fotografia 'sganciato' dalla sudditanza imperante della reflex. un altro è professare visioni mistiche febbricitanti dicendo che si ottengono risultati uguali a 5d3 e 1dx. intendo (che voi intendete) risultati uguali dal punto di vista del file finale e non quello operativo che è palese anche per un matto che non c'è storia. bhè, dal momento che questa cosa non è vera, non è corretto 'per le proprie esaltazioni personali', far spendere migliaia di euro ad un povero ignaro che crede di ritrovarsi tra le mani una 5d3 miniaturizzata (pure stilosa) quando di fatto non sarà così. per cui, dal momento che avere un corredo decente fuji (xpro, 14mm, 23mm, 35mm e 56mm), ti partono circa 4500euro, per poi ritrovarti qualcosa di ottimo ma ASSOLUTAMENTE non di certo ai livelli di 5d3, 24L, 35L, 50L e 85L, capite anche voi che è roba da ban immediato. nascono delle fantaleggende che alla fine rovinano le famiglie e la salute mentale di intere nazioni. uno spende 4500euro credendo di avere fra le mani una m240 o una top ff quando a conti fatti ha solo una boiata alla moda.. capite adesso? ok, è vero, per il corredino canon ci vogliono circa 8000euro, quasi il doppio di quello fuji, ma se mi permettete, non sono proprio la stessa cosa, giusto quel pelo. per cui se devo buttare nel cesso 4500euro preferisco metterci una vita e tirarmi su il corredino canon. anche perchè, tralasciando l'ovvia superiorità qualitativa, tra 20 anni il corredino canon avrà lo stesso valore, quello della scatoletta fuji non varrà manco un kebab dal kebbabbaro di periferia. per cui su tutti i topic in cui sento che uno dice che fuji + ottiche fisse è uguale a 5d3 + ottiche L, io mi intrometterò e per la tutela della salute mentale e del portafogli di potenziali acquirenti dirò che questa è una boiata grande come il castello di norimberga. mentre se invece sentirò le solite sciocchezze inoffensive tipo, guarda fuji che stilosa e poi che bei file tira fuori, altro che 700d o 70d con plasticotto sopra, allora ci può stare. vi ricordate fotomistico? non avete imparato nulla? lui le ha provate e le sue tesi sono coerenti e valide. ora ha dato via la 5d3 per questioni economiche ed è tornato a fuji. la nuova x-e2 ha gudagnato tanto in operatività, iso ecc, ma non penso che avrà il coraggio o la stoltezza di dire che è come una 5d3 con 50L sopra. che poi a uno piaccia e vuole deve cambiare corredo per motivi di peso o per i fatti suoi va benissimo, ma dire che... avete capito insomma ! |
user18686 | inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:32
Zen difficile darti contro su certe cose........ La cosa da valutare molto, a mio avviso, è se spendere o meno 4.500 euro (non so cosa costano ma prendo buoni i tuoi dati) per un corredo di questo tipo perchè il rischio di vedere svanire buona parte del valore in poco tempo non è da sottovalutare. Prenderne una x100s (ad esempio) da affiancare al corredo reflex è una idea che era venuta anche a me, anche se poi non l'ho presa per altri motivi. |
user9168 | inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:49
“ nascono delle fantaleggende che alla fine rovinano le famiglie e la salute mentale di intere nazioni. „ Mi sento in colpa, non pensavo che i nostri pareri personali fossero un male sociale così insidioso. Chiedo ai moderatori di venire bandato ed essere introdotto in un centro di recupero per fighetti sfigati che scattano la domenica con giocattoli Fuji mentendo al mondo. In più sarebbe auspicabile avviare una raccolta fondi per quelli che sono stati sedotti dai fanfaroni fujisti! Da oggi si cambia. Non più La fotografia è luce... Bensì ... La fotografia è reflex Full Frame! IHIHIHIH |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:57
“ sapete perchè vi punzecchio? perchè una cosa è dire che le fuji sono ml strepitose che hanno (a loro modo) rivoluzionato il concetto di fotografia 'sganciato' dalla sudditanza imperante della reflex. un altro è professare visioni mistiche febbricitanti dicendo che si ottengono risultati uguali a 5d3 e 1dx. intendo (che voi intendete) risultati uguali dal punto di vista del file finale e non quello operativo che è palese anche per un matto che non c'è storia. „ Zentropa, il tuo discorso può avere senso in certi topic, in questo non mi pare che nessuno abbia detto nulla del genere, qua uno chiede se vendere un aps-c per un altro aps-c, e che ti piaccia o no il sensore fuji al momento probabilmente è il miglior aps-c sul mercato, poi che corpo o af possano avere delle limitazioni ci può stare, ma dal mero punto di vista della qualità mi pare non ci sia molto da discutere. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 19:05
vedi zen tu generalizzando mi metti in bocca parole che non ho mai detto ne mai pensato e questo mi da fastidio. Io cerco di valutare gli acquisti in base alle mie esigenze (che non sono solo di peso ma ANCHE qualitative), perchè IO con la macchina fotografica non ci lavoro, ci faccio principalmente foto ricordo (dei bimbi che crescono) e qualche volta qualche progetto o uscita fotografica con il circolo che frequento. Basta, a questo mi deve bastare, mi deve bastare a stampare dei 50x70 massimo (ma proprio massimo) e qualche 20x30 o poco più. Preferisco sacrificare (mille volte) la qualità assoluta a una maggior portabilità, che coi due bimbi al momento è in cima alle mie priorità. Poi magari quando i bimbi saranno più grandi mi romperò delle ML e ritornerò alla reflex, chi lo sa e chissenefrega, ora le mie esigenze sono queste. E poi visto che dobbiamo confrontare, confrontiamo macchine con lo stesso sensore, paragoniamo il sensore fuji all'aps-c canon o nikon o sony e le macchine che lo montano. e per inciso in questo topic nessuno ha detto: “ per cui su tutti i topic in cui sento che uno dice che fuji + ottiche fisse è uguale a 5d3 + ottiche L, io mi intrometterò e per la tutela della salute mentale e del portafogli di potenziali acquirenti dirò che questa è una boiata grande come il castello di norimberga. „ quindi da quello che tu stesso dici in fondo al topic potevi anche stare zitto detto questo pace e bene, tanto ieri ho finito la malattia e da lunedì con il cavolo che avrò il tempo di seguire il forum e di rispondere a stupide provocazioni saluti e buona serata ps non tutte le ottiche canon mantengono lo stesso valore, vedi tutte quelle che hanno aggiornato alla versione II, quanto vale la I ora |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 19:08
“ bhè, dal momento che questa cosa non è vera, non è corretto 'per le proprie esaltazioni personali', far spendere migliaia di euro ad un povero ignaro che crede di ritrovarsi tra le mani una 5d3 miniaturizzata (pure stilosa) quando di fatto non sarà così. per cui, dal momento che avere un corredo decente fuji (xpro, 14mm, 23mm, 35mm e 56mm), ti partono circa 4500euro, per poi ritrovarti qualcosa di ottimo ma ASSOLUTAMENTE non di certo ai livelli di 5d3, 24L, 35L, 50L e 85L, capite anche voi che è roba da ban immediato. nascono delle fantaleggende che alla fine rovinano le famiglie e la salute mentale di intere nazioni. „ A parte i 4500che sono un pochino abbondanti, però dovresti anche dirmi perchè un povero ignaro dovrebbe spendere allora almeno 2600 euro per solo corpo, o se preferisci 4500 per corpo e UNA delle ottiche da te citate. Nessuno toglie che un 50L con una 5d mkIII abbia una resa superiore ad una fuji con 35f1,4, ma questa differenza di qualità ti serve nel 100% dei casi delle tue foto? 4000 euro rendono così tanto sopra a 1500? Bisogna porsi anche queste domande, altrimenti tutti i fortunati possessori di medio formato, potrebbero attaccare tutti i "poveracci" che credono di avere il top di qualità con una "semplice ff e ottica L". Spero si capisca il tono ironico dell'ultima frase, non vorrei scatenare l'inferno se fosse interpretata male :) |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 19:10
Io vendo una d7000 con battery trip doppia batteria, ancora in garanzia nital |
user18686 | inviato il 30 Novembre 2013 ore 19:12
“ ps non tutte le ottiche canon mantengono lo stesso valore, vedi tutte quelle che hanno aggiornato alla versione II, quanto vale la I ora „ Questo non è corretto, il 24 70 2,8 prima serie usato costa più dopo l'uscita del II che prima, i supertele mantengono benissimo anche dopo l'uscita dei II, il 24 1,4 prima versione usato costa ancora 900 euro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |