| inviato il 03 Novembre 2013 ore 18:51
mah, in questo caso non credo che sia questione di tifoseria, ma certe ripetute considerazioni a senso unico meritano di essere prese con un sorriso: questo almeno il senso della battuta. Più che di pippe varie o fanboys, direi che si tratta di infantilismo; non si perde occasione per infilare ovunque sta solfa di propaganda negativa su D800, D600, così come la D700 fino a un paio di anni fa ora rivalutata, Nikon sull'orlo del meritato e sospirato fallimento ecc. ecc. ecc. Ecchepalle......... |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 19:44
Eh, Otto pensa che invece quando ho avuto modo di usare la d800E in uno shooting, me la so trovata come un guanto. Entrambe le aziende sono formidabili.. il resto sta tutto al fotografo |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 20:56
Magh io penso che se uno è abituato a scattare con corpi pro o semipro e ne conosce a fondo caratteristiche e limiti, adattarsi ad una fotocamera dell'altro marchio è questione di poche decine di minuti. Almeno per utilizzarla in modo efficace, poi ovvio certi automatismi si acquisiscono solo con il tempo. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 20:58
“ oggi son uscito con la 5D3+35IS, più lo uso più mi piace, quel mostriciattolo „ Coppia perfetta...insieme al 135L, al 24L ed al 50L rappresentano il mio corredo ideale... |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 21:10
Concordo Otto. Ad esempio nelle Apsc ho sempre preferito Nikon, specialmente nei materiali.. fin quando non ho provato le Fuji :P |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 14:34
“ Non so quanto siano attendibili „ Spero che lo siano poco Ma in ogni caso riassumono bene il succo del progetto DF |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 14:48
Nostalgia e poche nuove idee. |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 14:51
quali le SPEC? |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 15:09
Mah, credo che a questo punto le speranze di un mirino ibrido OVF+EVF si riducano a zero... carini i comandi esterni per tempi, ISO, compensazione dell'esposizione, ma - a meno che il mirino stesso sia spettacolare, tipo F3HP - non vedo un reale vantaggio rispetto, che so, a una D610: la rimozione della funzionalità video, in particolare, mi sembra incomprensibile, e la macchina non mi sembra proprio compatta, specie in larghezza. E parlo da possessore di una FM2 cui sarebbe stato bellissimo affiancare una sorella digitale... mi sa che la mia Olympus OM-D E-M5, esteticamente , si avvicina di più ad un canone di reflex classica, pur non essendolo affatto. Cari saluti. |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 15:39
Per me che provengo da D700, le ghiere nuove sono una libidine, se mi mettono dentro il sensore della D4, un pensiero ce lo faccio... Deve però costare il giusto, insomma se la vendono a 3000euro rimarrò ancora per parecchio colla D700. L'unica cosa che veramente non mi soddisfa è la scelta SD; spero inoltre sia dotata di battery pack aggiuntivo e che sia tropicalizzata come la D700, altrimenti rimane dovè. |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 15:52
 |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 15:54
Grigia è proprio bella ma sembra che come prezzo non ci siamo proprio.. Volevo prenderla da affiancare alla D800 ma se costerà quella cifra non se ne parla..vedremo domani |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 16:01
Prodotto interessante, ora aspetto una rispostona da Canon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |