| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:01
ma quale quella del ragazzo? |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:03
Beh sulle dimensioni in effetti Comunque otus e' proprio una lente che nasce specialistica o come esercizio tecnologico, io la penso così. Sul nikon aspetto un confronto con il vecchio noct nel suo campo d'elezione e cioè scatti notturni a Ta. Il prezzo rispetto al fratellone da cui deriva non è eccessivo ed oramai non ha senso considerare una lente solo dalla sua apertura massima, basta vedere i nuovi zeiss per sony che hanno un bokeh che ricorda lenti ben più luminose. Coma, aberrazioni sferiche, prospettiche, flare...ecc. Sono tanti i parametri da considerare che influiscono nel carattere di una lente ed ognuno ha le sue preferenze in base al campo di utilizzo. Per quanto mi riguarda il solo schema ottico adottato fa pensare ad un progetto moderno che dovrebbe fare meglio del passato ma con nikon oramai.....c'è da essere come S.tommaso |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:33
Ciao a tutti scusate OT... @Blade, per usare le tue ottiche AI-S oltre al LV usi pure qualche vetrino di messa a fuoco? grazie |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:52
ho il DK-17M e il Dk-19 uno ingrandisce 1.2x, l'altro è l'oculare di gomma... su D4 i vetrini non si cambiano e cmq su D3s avevo il vetrino ma mi serviva soprattutto li dove AF non agganciava, problema che con D4 e il centrale praticamente non ho mai! |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 20:12
A me la foto del ragazzo con gli occhiali, per essere a full-res e TA, non pare per nulla male! Io scommetto che quando comincerà a vedersi in giro più di uno si rimangerà quanto frettolosamente scritto; anzi no, semplicemente si eclisserà dalla discussione perché a corto di argomenti per polemizzare, che poi è il vero interesse (malcelato) che anima tanti interventi. Almeno Blade ha postato un esempio a 5000px sul lato lungo, qui molti si sforzano di dimostrare "qualcosa" esibendo spesso solo francobolli da meno di 1mpx totali (1200px quello sono), che NULLA, ma proprio NULLA possono "raccontare" della reale qualità degli strumenti utilizzati in ripresa. Ormai nemmeno i portatili hanno quella risoluzione, giusto gli smartphone perché anche i tablet ormai sono abbondantemente oltre. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 22:08
@Blade :grazie |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 23:10
Si Blade, quella del ragazzo. Per intenderci: a queste aperture parliamo di millimetri di profondità di campo, la possibilità che il soggetto o il fotografo, o entrambi, possano muoversi di mezzo centimetro non è remota. |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 0:30
finalmente iniziamo a valutare qualcosa di concreto, 1000-1200 IMHO il 58 nikon non vale un euro di più. Per puntualizzare, dopo aver visto le dimensioni dell'otus ho riso per 10 minuti, un normale che sembra un telescopio russo, mi ricorda quei progetti inutili che servono solo per scrivere la storia tipo il lamborghini LM002. |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 2:49
“ Per puntualizzare, dopo aver visto le dimensioni dell'otus ho riso per 10 minuti, un normale che sembra un telescopio russo „ Ridi, ridi...
 Quando anche le dimensioni contano... Seriamente, lo schema ottico credo non abbia permesso una maggiore compattezza, ma se i risultati sono quelli... |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 12:06
Possiedo il canon 50L e devo dire che questo Nikon sembra una gran bella lente! aberrazioni molto contenute a TA, bella resa dei punti luce e buona nitidezza. magari l'Otus sarà più nitido ( è un progetto con questa finalità del resto ), però questo Nikon costa meno, è AF, la resa penso possa soddisfare chiunque ( forse i patiti dei grafici no ). eheh il canon 50 T1.3 Cine... che roba, dev'essere godurioso semplicemente girare le ghiere... |
user4624 | inviato il 01 Novembre 2013 ore 12:10
“ Per puntualizzare, dopo aver visto le dimensioni dell'otus ho riso per 10 minuti, un normale che sembra un telescopio russo, mi ricorda quei progetti inutili che servono solo per scrivere la storia tipo il lamborghini LM002. „ Le dimensioni saranno generose, ma vedo che nella foto dell'Otus postata da Blade_71 l'obiettivo è montato sulla nuova mirrorless Sony. Bisognerebbe quindi considerare il notevole spessore dell'adattatore, che allunga l'obiettivo di qualche centimetro. Comunque mi domando: perché tutto questo bisogno di criticare, prima ancora di trovarlo in vendita, un obiettivo come lo Zeiss che presenterà, se le promesse saranno mantenute, prestazioni mai viste prima in un normale f/1.4??? Stesso discorso per il 58mm Nikkor, che dalle prime foto sembra promettere bene (escluso un leggero "onion bokeh" che avrei preferito non vedere). Aspetterei comunque, prima di giudicare, test più significativi. |
user10190 | inviato il 01 Novembre 2013 ore 13:40
Se non si guarda al peso (e al costo) si possono ottenere prestazioni da primato anche con luminosità f 0,9... Nelle ottiche fotografiche il fattore portabilità (e costo...) è primario. Le ottiche industriali montare su macchine infatti, denotano qualità e pesi inusuali. In quel caso differenzia la distanza di lavoro "fissa" ma il fatto che un obiettivo extra luminoso possa consentire prestazioni straordinarie ma con un peso elevato, credo lo confermi. |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 13:46
Quoto otto festa e Paris... Sulla storia del pro e Pentax non c'è cosa più vera.... Si otus ha l'anello per la microlens ma è pur vero che Nikon nelle specifiche ha dichiarato che hanno costruito l'ottica con la lente frontale molto incavata per proteggere dal flare e questo lo apprezzo e ne riduce le dimensioni, in Zeiss magari nell'ottica di puntare solo alla prestazioni ottiche non hanno dato importanze a certe cose... Se si va sul sito dove è stata presa la foto con gli occhiali fatta con otus, oltre a vedere altre foto ad esempio si capisce bene com lo Zeiss avrà 1 stop almeno di vignettatura, mentre il Nikon ad occhio e croce non arriva a 1/2.... Ricapitolando, per me da quello mostrato fino ad ora Nikon è stata più attenta a tutti gli aspetti, Zeiss magari un pelo migliore a 1.4, da verificare, è chiaro che se così fosse confermato, per me il Nikon ha centrato l'ottica, la Zeiss a 4000 no! Sul boken Paris se ti riferisci alla mia foto, photoninja sul boken non eccelle , meglio acr o view... |
user4624 | inviato il 01 Novembre 2013 ore 14:27
Mi riferivo al quel fenomeno di cerchi concentrici (simile a una cipolla) che è visibile nei punti luce e che è soprannominato per questo "Onion Rings" o "Onion Bokeh". Il Sigma 50/1.4 soffre di questo problema in modo evidente, mentre in questo nuovo Nikkor 58mm il fenomeno sembra appena percepibile. In genere si presenta così al centro dell'immagine (osservare il Sigma):
 Mentre ai bordi si presenta così:
 Qui è come si presenta con il nuovo Nikkor 58mm f1/4:
 |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 14:38
Si ok! Ma sembra che nell'immagine Nikon 58 hai preso proprio l'angolo mentre gli altri sono più centrali, te lo dico perché questo aspetto nel Nikon lo trovo molto minimizzato, e come ha giustamente detto cos è anche questione di gusti.. Io preferisco i punti luce più circolari... ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |