RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - terza parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - terza parte





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:11

@Crilin-1975
Ha fallito le mie aspettative e quindi non la compro :) leggendo nei vari forum qua e la non sono l'unico che si aspettava un corpo progettato per accogliere le ottiche di ogni genere (e quindi anche quelle vintage)...poi il prob non è il summar ma i 36 mp ;) e il 24 mp senza microlenti ottimizzate per i grandangolari...ma io dico,bastava farne 1 da 24 mp con microlenti per WA...mannaggia tutte le volte che ci penso... XD
ciao


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:28

@Crillin
Quoto bonky ed aggiungo che, secondo me, ha fallito nella misura in cui una macchina simile poteva strappare fette anche importanti di clienti alle due big. L'unico modo con cui puoi pensare di sfondare in un settore (FF per amatori evoluti e perché no, anche qualche pro) in cui è molto difficile convincere gente che ha migliaia di euro di ottiche a cambiare brand è dargli la possibilità come accesso iniziale, di utilizzare le vecchie lenti con i tuoi, sulla carta, ottimi corpi. Una volta convinti a fare il primo passo e creato lo zoccolo duro, cominci a proporre ottiche sempre più performanti e il gioco è fatto. In questo cAso hanno fatto un passo avanti ed uno indietro (non due perché c'è comunque la 36 mpx), infatti l'amatore evoluto, dopo l'uscita della d800, difficilmente sarà attratto dalla 7r perché ormai i difetti di queste densità sono stati tutti sgamati, e tra gli amatori evoluti ci sono anche e soprattutto quelli che ci monterebbero lenti esoteriche, e li il rischio di vedere lenti favolose che vengono penalizzate dalla risoluzione è più che concreto, per cui quei clienti li hai persi...

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:31

@Viper
cmq la scimmia non ne vuol sapere di mollare...mi è risalita sulla spalla e mi sta sussurrando..." fuji ff...xpro2 ff...fuji ff" XD
un saluto

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:38

io continuo a dire a tutti : "calma e sangue freddo",
Aspettiamo le prove fatte bene con i vari obiettivi prima di strapparci i capelli Sorriso

e poi... non e' che tutti abbiamo bisogno di un biogon21... dai su!
la delusione e' sulla super densita' del sensore, ma tanto il trend e' questo e ormai dobbiamo farcene una ragione... le case guadagnano sugli obiettivi e se hanno deciso di farceli cambiare, ci sara' poco da fare...

ASPETTIAMOOOOOOOOOO! e poi... Sony ci ha abituato in questi anni ad uscite a raffica, quindi non e' detto che prima o poi.... io dal canto mio, ho pronto il piano di riserva: RX1!!!!!! dopo natale le tireranno sulla schiena usate! Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:41

la delusione e' sulla super densita' del sensore, ma tanto il trend e' questo e ormai dobbiamo farcene una ragione...

È ufficiale, sei posseduto dal demone delle scimmie!!!MrGreen
Rinneghi tutti i discorsi sulla densità pur di mettere le mani su una a7!!!
Dobbiamo chiamare un esorcista!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:44

una cosa che comunque non passera' inosservata ai vari marketing man e' che sta Sony ha creato un pandemonio alla sua uscita... perfino canonrumors ha postato un articolo in cui parla della macchina e l'articolista finisce l'articolo invitando canon a svegliarsi dato che lui e altri compreranno in massa la A7(r)...
Chi segue le mirrorless da tempo, ha ben chiare le specifiche che deve avere un prodottino di questo tipo, bisogna vedere se sono compatibili con il mercato... forse fare macchine non rende cosi' tanto senza vendere le lenti...

io sognavo una D3S nel corpo della A7r...

Aspettiamo le mosse di SONY, Canon, Nikon, RICOH... vediamo!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:47

no! no Viper,Sorriso io sono uno di quelli che maledice canon per non aver fatto una macchina come la D3s...
mi tocchera' costruirla da me una mirrorless del genere, e non e' detto che prima o poi non ci provi...
comunque ripeto fino alla nausea, aspettiamo i primi test seri

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:57

Azz..... In effetti non avevo pensato alla possibilità della rx1 usata.... Quel 35 e' un mostro, e con il 35 ci fai tanto! Resta da vedere di quanto caleranno le rx1/r nel mercato dell'usato!

user3834
avatar
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 13:14

Stanno uscendo i primi Jpeg a piena risoluzione ed alti ISO, contando che sono i JPEG on camera e non i RAW, direi che fino ai 3200 ISO regge molto bene!


avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 13:42

Aspettate con calma, questo è solo il primo passo pewr Sony. Poi tutto sarà miroless, cioè più piccolo e leggero.
Si potrà sceglire una miroless APSC in due categorie e di una sostituta della A99 anch'essa miroless. Varie grandezze e pesi, insomma tra qulche mese ce ne sarà per tutti. Questo è il primo passo ed è rivolto a coloro che vogliono essere veramente leggeri.Sorriso

user3834
avatar
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 13:52

@Marco52 è stata dichiarata l'uscita tra qualche mese della nuova APS-C semi-pro (quindi al posto della A77) dovrebbe essere mirrorless, ma gli ingombri fisici non cambieranno molto perchè rimane l'attacco A quindi il tiraggio delle normali Reflex, questo è uno dei motivi per cui Sony sta investendo nella creazione di nuove lenti per l'attacco E, i due mondi saranno paralleli ma (per ora) distinti, almeno finchè non ritirano fuori il sensor shift MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 14:27

marco52, si questo lo sappiamo bene,
ma in questo thread le aspettative erano/sono altre: macchina mirrorless con tiraggio corto tale da poterci montare qualunque lente vintage e non, MANUALE ... e magari con pochi MPx... e quei pochi con microlenti speciali per non creare fenomeni di color shift ai bordi.... insomma un thread di pazzi e sognatori MrGreen

Detto questo chi non usa lenti manuali con il tiraggio corto, non ha nulla da temere dalle nuove sony, se non la densita' "eccessiva" del sensore...

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:06

faccio una riflessione, ditemi se è una boiata o meno...

Il tiraggio del sistema NEX è di 18mm mentre, ne prendo uno a caso, il sistema Leica M ha un tiraggio 27,80mm.

Poniamo il caso che si voglia adattare un grandangolare spinto con baionetta M (es. Biogon 21mm) su sistema NEX, utilizzando l'adattatore associato che permetta all'ottica di essere montata al tiraggio per cui è stata creata (e di conseguenza maggiore di quello NEX nativo).

Se l'ottica in questione non presenta problemi su un corpo M, perchè dovrebbe presentarne su una Nex quando viene montata sempre e comunque alla stessa distanza dal sensore?

E inoltre, come fanno eventuali grandangolari Sony NEX a non produrre quell'effetto negativo su un sensore sprovvisto di microlenti dedicate quale quello della a7?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:08

Io mi sarei "limitato" a una sola macchina con 24 Megapixel, 36 mi sembrano un pò tantini e poi mi danno l'impressione di due fotocamere che si fanno concorrenza a vicenda, secondo me tra un pò non esisteranno più con o senza filtro, Pentax ha di recente presentato la K-3 una Reflex che permette di togliere e mettere il filtro quando più fa comodo.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2013 ore 15:12

I grandangolari nex non hanno problemi perchè sono progettati appositamente per le esigenze del sensore su cui li monti, invece quelli vintage montati su Leica non hanno problemi (o ne hanno molto pochi) perchè la M9 ha le microlenti ottimizzate.
Il problema si presenta infatti con le ottiche che sono state progettate per la pellicola, che non ha problemi con i raggi inclinati... una volta adattate sul digitale la resa ai bordi degrada fortemente a meno che il sensore non sia stato progettato per gestire raggi angolati, cosa che Leica ha fatto.
Le ottiche progettate per il digitale non hanno invece problemi perchè sono progettate a misura delle esigenze del sensore (telecentriche) ed inoltre forniscono alla fotocamera tutti i dati necessari a compensare eventuali difetti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me