RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - seconda parte





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 15:42

Era giusto per capire la differenza di ingombri tra due manuali a parità di luminosità e focale :D
Certo se li confrontiamo con gli autofocus,da qualche parte i motori ultrasonici dovranno pur metterli !! :))

Al momento ho uno zeiss 35 f1.4 zf2 ed è un bel bestione! MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 15:45

1.2 forse no, ma 1.4 si!

Insomma...è un 55 1.8, ed è risaputo che
1) E' particolarmente facile progettare i 50mm in generale, tant'è che sono sempre molto luminosi. E questo 55mm non fa eccezione...lunghezza focale assolutamente standard

2) E' piccolo? No. E' piuttosto ingombrante, e lo vedo male davanti ad una mirrorless

3) E' luminoso? No! E' 1.8...che per un 55mm è assolutamente "poco" luminoso

4) E' economico almeno? No, è caro arrabbiato...


Sarà sicuramente molto valido otticamente, ma in tasca non lo metti, luminoso non è luminoso, e la lunghezza focale è assolutamente standard. Per me può essere l'obiettivo più nitido che esiste, ma non lo comprerei mai (anche perché la nitidezza è davvero l'ultimo parametro che valuto in una foto, posto chiaramente che si raggiunga un buon livello)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 15:46

vedi Wazer il confronto e' difficile per gli schemi ottici.
ho avuto anche io il 35 1.4 zeiss (ze nel mio caso) ed e' una bestia!! ma e' un distagon!
il 35 ASPH leica 1.4 (che si mangia lo zeiss a colazione, non una ma 7 volte) e' piu' piccolino dello zm35/2 che c'e' in foto...
se guardi sul sito di ken rockwell nelle recensioni delle lenti leica, ci sono tutte le dimensioni, lente per lente... forse cosi' puoi farti un'idea.
Se sei un paesaggista il leica 21 super elmar 3,4 (21 SEM per gli amici) e' un mostro che umilia lo zeiss ze/zf 21 distagon 2.8 in tutto! ed e' piccolo poco piu' del paraluce dello zeiss :-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 15:50

St1II, ribadisco, e' grande. Ma almeno io, finche' non vedo che foto scatta non posso dire che e' caro. (anche se come ti ho gia' detto sara' sicuramente caro perche' marchiato Sony).
Anche io non lo comprerei mai...ma aspetterei a dare giudizi cosi' assoluti almeno finche' non vediamo che immagini sforna fuori. Sorriso

come diciamo da un po' di tempo nel thread (e nella prima parte), i gioielli da montare su sta macchinetta sono le lenti leica, contaxG, zuiko, minolta rokkor... lenti nella maggior parte dei casi minuscole, ma rigorosamente manual focus... ma questa e' la visione di chi vuole usare sta macchinetta come una leicaM9 ammodernata...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 15:52

Sei molto preparato lucadita,allora ti chiedo perchè diavolo fare un distagon zf/ze se in meno spazio puoi ottenere di più? Questione di tiraggio?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 15:57

non ho mai fatto un pre-order in vita mia, anzi ho quasi sempre preso usato, ma sta volta... :)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:01

lucadita, hai qualche link da suggerire per chi volesse imparare qualcosa sulle lenti contax G ed il relativo sistema? Sono del tutto ignorante al riguardo, ma temo che prima o poi vorrò approfondire...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:03

beh... il 55 1.8 @4.5 ha uno sfocato che promette bene.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:04

uno dei piu' completi e' il buon KEN

di solito e' da prendere con le pinze, ma qui tutto sommato e' onesto ed equilibrato

adesso ti cerco i link che ho nel bookmark

P.S. prima di comprare le ottiche contaxG 21 e 28, io aspetterei di vedere come si comporta il sensore della macchina con loro... sulla Nex7 erano inutilizzabili a colori per il colorshift (italian flag) correggibile in parte con cornerfix, mentre sulla nex5n/5r/5t/6 erano al limite... (il sensore ha le microlenti)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:09

Avendo la D800 mi attira di più la A7 liscia... se avrà la stessa qualità della D600 potrebbe davvero essere un must per il manual focus con ottiche piccole.
Ci vedrei bene comunque anche delle ottiche AIS compatte (tpo il 20 f/2,8 da 250gr) ma prevedo che nell'usato se ne troveranno poche visto l'annuncio di queste due fotocamere MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:14

Bhè se qualcuno può rispondere alla mia domanda sarei grato! :D

Nel frattempo leggo wireless integrato...finalmente! sulla d800 ti chiedono 600 euro di dado knoor da applicare esternamente e manco pilota i flash! Anche canon con la 6d ha fatto lo stesso,nikon come sempre indietro ;)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:20

Wazer, il distagon e' uno schema ottico piu' adatto al digitale: i raggi cadono "piu perpendicolari" (passami il termine) al sensore e quindi ci sono meno problemi di perdita di informazione ai bordi (non servono le microlenti). Pero' e' piu' ingombrante.
Il biogon e' molto piu' piccolo come schema, ma ha il difetto che la lente posteriore si trova a pochi mm dal sensore e quindi ai bordi sono azzi... sulla pellicola non c'erano sti problemi perche' i raggi arrivano comunque anche se molto inclinati...
Anche il tiraggio influenza ovviamente le dimensioni dell'ottica. Di quanto non so dirtelo.

user3834
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:21

A7r con 55 1.8@4.5



Crop 100%




...non male direi

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:22

Scusate ma a quanto ho capito Sony ha tolto "Sensor-Shift" precludendo la possibilità di usare a proprio piacimento una quantità di ottiche pressochè illimitata mantenendo la funzione di stabilizzazione oppure ho capito male?
Mentre Panasonic l'ha inserita nella GX7.
Perchè di questa mossa visto che tale tecnologia è proprio di proprietà di Sony?
Chiedo lumi a chi ne sa di più.
grazie

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:23

la stabulizzazione e' una cosa.
il sensor shift avrebbe permesso tramite lo spostamemto verticale del sensore la messa a fuoco automatica con qualunque lente manual focus...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me