| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 8:38
Che la qualità Fuji sia superiore questo è abbastanza noto, tuttavia sono personalmente curioso di capire quanto questa differenza sia marcata e realmente percepibile. I sistemi sono diversi e io li ho presi per usi diversi, tuttavia capire dove arrivano a essere sovrapponibili può essere utile. Ad esempio visto che ho il 12-40 Oly, posso fare a meno del 18-55 Fuji? Gli ISO della Fuji sono reali? ecc.... ecc... magari sono cose che interessano solo a me, magari no... |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:40
“ Arrivata oggi la EM1 in kit con il 12-40 nel fine settimana spero di fare qualche scatto di confronto con la Fuji X-E1, giusto per fare un confronto di qualità dei file. „ Stefano, aspetto la tua recensione , sopratutto della lente perchè io questo giro non upgrado, resto con la OM-D. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 14:07
Questa only la vedo molto bene cin gli zoom. Copre ampiamente tutta la parte di velocita, operatività e reazione. Insomma quando non si ha tempo di ragionare. Per un qualche scatto di qualità estrema, ma ragionato, una xe1 usata con il 35 o un fisso qualsiasi. I fissi olympus sono ottimi, ma questa olumpus non mi sembra una macchina costruita per loro. Ovviamente Inmo.. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 14:48
Sicuramente la qualità sarà ottima, ma non credo molto superiore alla EM5. Comunque ben vengano i test. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 14:54
“ Questa only la vedo molto bene cin gli zoom. Copre ampiamente tutta la parte di velocita, operatività e reazione. Insomma quando non si ha tempo di ragionare. Per un qualche scatto di qualità estrema, ma ragionato, una xe1 usata con il 35 o un fisso qualsiasi. I fissi olympus sono ottimi, ma questa olumpus non mi sembra una macchina costruita per loro „ Sicuramente questa nuova E-M1 è pensata per sostituire le reflex e la vedo molto bene con zoom professionali ad apertura costante come il nuovo 12-40 f/2.8 e il futuro 40-150 f/2.8. Anche con il 75mm f/1.8 la vedo bene, che è si un fisso ma non è proprio minuscolo... La soluzione migliore sarebbe avere E-M1 e E-P5: la prima da usare per sport e uscite in ambienti più estremi con zoom professionali, la seconda per street ed uscite cittadine con 2 o 3 fissi come il 17mm f/1.8 e il 45mm f/1.8 In questo modo puoi evitare di farti due corredi, anche se effettivamente questi sensori fuji sono spettacolari |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 16:32
In realtà gli obiettivi micro 4/3, visti dal vivo, sono di dimensioni imbarazzanti per la loro piccolezza; come fa giustamente rilevare Stefano il 75mm non è proprio minuscolo, ma insomma, la E-M1 con il 75mm f/1.8 (150mm equivalente su FF) paragonata ad una dSLR non grandissima come la Nikon D7100 con il Nikkor 105mm f/2,8G (157,5mm equivalenti su FF) è veramente un fuscello: camerasize.com/compact/#440.331,482.346,ha,t |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 16:33
Io la vedo benissimo anche con i fissi. La E-P5 è una gran bella fotocamera splendidamente costruita, ma trovo troppo limitante l'assenza del mirino, con quello che costa preferisco una OM-D. Non le prenderei mai tutte e due, per street va già benissimo una E-M1, tuttalpiù la abbinerei a una FF. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 18:55
Ho caricato due foto di esempio Fuji X-E1+18-55 vs EM1+12-40 1000 ISO, f/4, 1/125 entrambe, JPG in camera A parte il WB e i colori, viste le foto al 100%, io non vedo grandi differenze guardando ad esempio le scritte sul biglietto da visita o sul tubetto di colla... www.juzaphoto.com/me.php?pg=66155&l=it |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 12:37
“ Ho caricato due foto di esempio Fuji X-E1+18-55 vs EM1+12-40 1000 ISO, f/4, 1/125 entrambe, JPG in camera A parte il WB e i colori, viste le foto al 100%, io non vedo grandi differenze guardando ad esempio le scritte sul biglietto da visita o sul tubetto di colla... „ Non noto differenze sostanziali...solo un wb diverso... |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 15:02
Nel complesso entrambe offrono performance solide. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 18:17
E uno scatto con omd m5 con ottica 12 60 in confronto con m1 12 40 si nota molta differenza? |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 3:07
Le ottiche usate da Canon e Olympus per il Test? |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 7:59
“ Le ottiche usate da Canon e Olympus per il Test? „ Le ho inserite sopra. Canon 6D con 24-70mm f/4 IS @70mm Olympus E-M1 con 12-40mm f/2.8 @35mm (70mm equiv.) |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 1:47
Ciao a tutti, leggevo con estremo interesse le vostre considerazioni in merito al sistema Olympus ed il sensore 4/3 Sarei prossimo ad un acquisto di un corpo leggero e la direzione si focalizza proprio su questo formato. Non ho mai avuto modo di provarlo, ma mi incuriosisce tanto, visto che le numerose recensioni e pareri lo danno come un ottimo sistema, dalla qualità fotografica (a me questo interessa) molto elevata e ricca di dettagli, con tante buone ottiche appropriate a tale sistema. Detto ciò, arrivo alla mia domanda: secondo voi, e mi rivolgo a chi ha realmente provato le macchine che sto per citare, vale la pena spendere tanto per la E-M1 oppure meglio investire sulla E-M5 e magari, con i soldi che si risparmiano, investire in ottiche? La E-M1 è veramente così superiore alla E-M5 ??? Ovvio che è un corpo macchina con una spinta in più, ma parlando di sensore e resa delle immagini, secondo voi (pareri di chi le ha provate), c'è tanta differenza o la E-M1 costa il doppio solo perché è l'ammiraglia e, oltre ad avere qualche funzione in più, ha un corpo migliore? Vi ringrazio sin da subito delle eventuali vostre risposte! Un saluto :) |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 7:09
Sul piano del file puro che esce le macchine si equivalgono. Sul piano del corpo macchina, ergonomia, funzionalità, opzioni, ecc... la EM1 è un'altra cosa. Se il sistema deve sostituire la reflex prendi la EM1 senza pensarci, se è solo un sistema piccolo da affiancare allora vai di EM10 o EM5. ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |