RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M42


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » M42





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:20

sembra un pò poco elegante..MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:20

sulla baya non ti fidi?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 14:06

Vitus se fossi sicuro che calza lo schermo della 5d lo prenderei.
Non sará elegante ma in coppia con il focus peaking di magic lantern usare le ottiche manuali dovrebbe essere una favola.
L'unico dubbio che mi viene é se si puó rimuovere facilmente oppure una volta montato rimane fisso.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 14:17

Cito dal sito photolandia: " L'oculare comprende una cornice che viene applicata al display della fotocamera, sulla quale basta applicare l'oculare che, avendo una piccola calamita all'interno, aderirà perfettamente. Grazie a questo intelligente metodo di fissaggio, è possibile installare e disinstallare l'oculare in una frazione di secondo ." ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 14:38

Ch3m io ce l'ho quel viewfinder.

C'è una cornice metallica che applichi intorno al LCD tramite nastro biadesivo. Poi il viewfinder si attacca magneticamente alla cornice, che però rimane fissa, cosa non consigliabile se si pensa in futuro di rivendere la fotocamera. Si può applicare la cornice in maniera non invasiva utilizzando in maniera DIY del nastro adesivo telato.
Altrimenti ci sono quelli che si applicano all'attacco per il treppiede, soluzione migliore.... se non ti serve il treppiede :-)

Io lo uso per mettere a fuoco nel video quando le condizioni di luce in esterni non permettono di leggere bene l'LCD. tengo il viewfinder legato al collo, al bisogno lo appoggio alla camera senza usare la cornice, metto a fuoco e via.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 15:21

Ops.. non avevo letto sotto e l'immagine mi aveva ingannato facendomi pensare che non fosse per le reflex canon.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 17:04

Incomincio a pensare di essere un fenomeno.
Io con la messa a fuoco manuale non ci trovo così tanti problemi, lo Jupiter 85 lo uso tranquillamente ai concerti e le foto fuori fuoco (considerando anche che i soggetti si muovono, però) saranno 1/10 del totale di quelle sotto f/4.
La conferma di fuoco da parte della macchina di solito è abbastanza precisa (c'è da dire che la Pentax scatta da sola appena a fuoco, volendo).
Ho più problemi con l'Helios, a volte, che con lo Jupiter 9 (credo a causa del maggior angolo di campo).

Sarà che ho mille problemi ottici agli occhi e sono abituato alle difficoltà MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 19:26

Io come te abu nn ho mai riscontrato grossi probleimi nella maf manuale tranne sul samyang 14mm f2.8 quello mi ha sempre creato problemi ma direi che sono ot dato che non è un M42

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 20:18

ho provato la funzione focus peaking del firmware Magic Lantern, e devo dire che fa il suo sporco lavoro!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 20:23

Abulafia ma come fai per ottiche sotto con f sotto i 2.8? O prendi il vetrino oppure ti affidi al liveview.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 22:49

Ho solo due ottiche sotto f/2.8: lo Jupiter 9 e l'Helios 44m
Col primo mai un problema, col secondo solo in qualche caso troppo "da lontano". Senza live view.
In effetti lo Jupiter lo uso raramente a f/2, vista la resa "soft". Giusto per i ritratti, ma ne faccio pochissimi.

Lo schermo lo uso quasi solo in macro e per qualcosa all'imbrunire (o col 300 moltiplicato su cavalletto).

Da un po' seguo il Mir-24 35/2, che potrebbe essere il mio terzo obiettivo sotto 2.8, se trovo l'offerta giusta.
E prima o poi sicuramente un Takumar 55/1.8 sarà mio.
Forse con quelli avrò più difficoltà, essendo più usabili a TA ;-)


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2013 ore 16:22

Abu ma lo jupiter lo usi a f/2 per i ritratti?Come si comporta?io sono indeciso se cercare una buona lente vintage per sostituire il 50 1.8 canon..un mio amico s'è procurato un nikon 50 f/1.4, ma non so che modello fosse..oltre al tak radioattivo (che non acquisterò mai!! Eeeek!!!) avete idea di qualcosa di valido che non mi faccia spendere un capitale?

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2013 ore 16:47

Vitius: Zuiko 50/1.4?

Qui una prova
manrico.zenfolio.com/p111131762/h5469a7e8#h5469a7e8

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2013 ore 17:08

Ad f/2 lo Jupiter è morbidissimo e con un vago effetto fluo.
Non lo uso tanto per i ritratti (che è un genere che non mi interessa molto, e non sono neanche bravo), quanto più per le foto ai concerti. A volte con le luci del palco ci si riesce a fare qualche effetto interessante.
Ma normalmente lo uso a 2.8 o a 4, se non più chiuso per paesaggistica.
Mi piacciono le focali lunghe: l'85 su aps-c è un po' il mio "normale", lo uso per tutto.

Qualche esempio a TA:

1.





2.





3.





4.





5.





6.





_____

Fra i 50 m42 esiste uno Zenitar-M 1.7 prodotto da KMZ (si trova anche sotto questo marchio) che non dovrebbe costare molto, probabilmente lo trovi sotto i 100€.
Ha buona fama.
Sotto i 100€ potresti trovare anche:
-un Sekor/Mamiya/Rikenon/Sears 50/1,4
-un Prakticar Pentacon 50/1.8
-un Chinon/Sears 50/1.7
-un Chinon 50/1.4

Spesso sono rimarchiati anche sotto altri nomi (Porst, Vivitar, Hanimex, Cosina Cosinon, Petri...).

Ma i 50 m42 sono veramente tanti, questi elencati sopra li cercavo quando volevo un'alternativa economica e luminosa ai Takumar (alcuni di quelli in elenco si trovano a meno di 50€).
Poi ho capito che f/2 mi bastava ed avanzava.

Un elenco lo puoi trovare qua.


I Takumar, radioattivi o meno, sono meravigliosi Eeeek!!!
Il 55/1.8 è un mostro di nitidezza, il 50/1.4 ha tutto, tranne l'autofocus MrGreen

Ho tre cinquantini (due Helios e un Tessar) e gli unici altri che mi interesserebbe avere ora come ora sono il Takumar 55/1.8 (o l'equivalente K), l'Industar 50/3.5 (perché costa 15€ ed è un aggeggetto minuscolo e simpatico) ed il Volna 9 50/2.8 Macro. Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2013 ore 17:27

Però, complimenti!
Le foto ai concerti sono favolose!
Adesso provo a cercare qualcosa, poi ci aggiorniamo..:-P
Ce ne sono un'infinità, devo decidermi io insomma!
Grazie per le dritte..!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me