RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi "cheap" Canon RF
  6. » Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte III





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 13:31

Come in tutti i settori di produzione....c'è il materiale di serie A e quelli di serie B,C,D.....Z


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 13:34

Come in tutti i settori di produzione....c'è il materiale di serie A e quelli di serie B,C,D.....Z

come anche l'uso che se ne fa:






avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 13:50

Infatti c'è resina e resina, vetro e vetro, ecc...

Una cosa però oggettiva la si può dire, lavorare la resina costa meno che lavorare il vetro. Ciò non toglie che i nuovi materiali ed i nuovi trattamenti possano dare ottimi risultati.

In base a quanto finora scritto riguardo materiali alternativi per costruire lenti potremmo avere ottiche prestanti ed accettabilissime a metà degli attuali prezzi o anche meglio nei prossimi obbiettivi se li vorranno produrre..... o no ??!!


Le proprietà fisiche di certi mteriali non possono essere replicate da altri, altrimenti Canon non userebbe lenti UD o alla fluorite. E' invece possibile replicare materiali che esistono in natura, ma partendo dalla stessa base chimica, vedi la fluorite "artificiale" di Canon.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 14:12

Molte volte i costi del materiale grezzo, influisce in modo marginale sul prezzo del prodotto/opera dove viene fatto il suo uso....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 14:40

come anche l'uso che se ne fa:

Si però così mi parte subito Enema of the State scusa...



Che è un meraviglioso e geniale "uso a metà" del suddetto materiale. XD

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 14:42

ah, una delle immagini che mi piacciono di piu' in assoluto (la Lindemulder...)
Come vedi ha colpito l'immaginazione di molti.

(album spettacolare)

Tornando (quasi) in tema: dai, dai, incrociamo le dita per un RF105mm F1.8 STM 9 lamelle con un bokeh morbido.
Ma pure un RF120mm F2.0 derivato dall'EF135mm F2.0...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 18:45

Il fatto che Canon fosse a conoscenza del fatto che le lenti di plastica ingialliscono nel tempo è palese, infatti questo 45mm dopo qualche anno diventa un Nikkor MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 19:34

Ingiallivano anche le lenti al Torio dell' FD 35mm f2 nella versione con la lente anteriore concava (non so le altre )

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 22:21

Leggo da un annetto questo forum e sicuro sono principiante. Finalmente questo obiettivo ha portato dentro anche me a tutti gli effetti! Scatto sempre con r6II e ef 24-105 F4 L prima versione. Funziona e mi trovo bene. Volevo prendere qualcosa di fisso e più luminoso. Mi stavo concentrando tra il sigma 35 e Tamron 35 1.4. Secondo voi si vede tanto la differenza tra un 35 e un 45? Basterebbe fare un passo indietro per le foto no!? Questo nuovo obiettivo mi ha messo in crisi :-P

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 23:46

Beh, avendo tu lo zoom puoi fare tutte le prove del caso e rendertene conto da solo ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 8:57

Hai perfettamente ragione. Sinceramente non so perché sono così indeciso. Il Tamron sta a 800€ nuovo ed ho visto fa proprio belle foto come il sigma mentre questo... Beh è un bel prezzo.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2025 ore 10:36

La lente in questione non viene esposta direttamente ai raggi UV, e a meno che non teniate i vostri obiettivi su un terrazzo esposto a sud senza custodia, viene esposta dietro filtro delle altre lenti solo per pochi secondi alla volta.
E' una preoccupazione infondata quella sull'ingiallimento, gli obiettivi al torio ingiallivano per un altro motivo, il torio radioattivo con gli anni decadeva e innescava un processo chimico nel vetro che si manifestava con l'ingiallimento. Quello anzi veniva corretto tramite esposizione per diverse ore a raggi UV.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 11:47

Lenti in plastica negli obiettivi – NOC SENSEI share.google/67C2F54csoGizBhJ9

Articolo un po' lungo ma con spunti storici interessanti sull'utilizzo di lenti in plastica nella storia della fotografia. Nulla di nuovo insomma , oggi probabilmente si è raggiunto un livello tecnologico nel settore talmente alto da riuscire ad atilizzare alcuni materiali senza i retropensieri del passato.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 12:02

Si Look quelle al Torio avevano quel problema,ma dicevo tanto per fare capire che si vedrà se queste lenti avranno decadimento di qualità,ma non è il caso di farsi fisime....
avrànno ben fatto qualche test

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 12:29

la tenuta nel tempo della qualità ottica a 15-20 anni o più può essere l'unica incognita, per il resto sembrano essere più i vantaggi, con la possibilità di costruire obiettivi più piccoli, leggeri , economici e con possibilità tecniche più varie per la facilità con cui è possibile modellare la resina rispetto al vetro.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me