| inviato il 21 Settembre 2025 ore 11:50
Ieri ho avuto modi di vederlo dal vivo e tenerlo in mano. prodotto d'elite per costruzione e dettagli. Sulla qualità di immagine non posso esprimermi: le condizioni di test non erano interessanti e io sono un pessimo utilizzatore di lunghi (ho ormai abbandonato qualsiasi focale oltre i 135mm praticamente). L'impressione che ho avuto, a caldo, è che il fuori fuoco sia molto più piacevole del 40-150pro 2.8. Trovo correttissimo e molto centrato il discorso di Luigi che, appplicato ad altri corredi sarebbe il sogno bagnato di qualsiasi "fan" di altri brand ma che, inspiegabilmente, poichè riguarda OM System, diventa motivo di polemica. A parte che 3500€, in altri brand, sono prezzi normalissimi per cui anche questo strapparsi i capelli e ritenere dei nababbi chi vuole o compra questo prodotto lo trovo abbastanza divertente, con la scelta di lunghi che OM System propone bisognerebbe solo ringraziare di tanta scelta e tanta varietà di prezzi e prestazioni. Per esperienza diretta, parlando con decine di persone in questi giorni, ho capito che: - chi compra qualsiasi novità lo ha già prenotato - chi era limitato nell'uso del pur ottimo 40-150pro 2.8 e attendeva questi 100mm extra senza perdita di luce e con maggior stabilizzazione e qualità non ha il minimo dubbio sul da farsi - chi ancora non ha capito a cosa potrebbe servirgli avere 100mm in più a f/2.8 è nel pieno della confusione per comprendere il "perchè" debba spendere 2000€ extra come sempre è una questione di necessità. E' un esborso minimo o enorme a seconda dei casi, è impossibile stabilirlo a priori. Chi non ha un ritorno da questi investimenti, fa fatica a comprendere o meno se è il caso o meno di farli ed è normale che sia così. Non è un prodotto da vendite di massa, inutile parlarne come se ogni possessore di Micro4/3 ne comprerà uno. Su sconti e promozioni non ci metterei la mano sul fuoco. Il 150-400 pro ha avuto qualche promozione ma solo a seguito di un innalzamento di prezzo di listino (e occhio, questi prodotti non seguono le normali procedure di mercato cui siamo abituati). L'andamento dei prezzi è in rialzo per tutti, non solo per i prodotti nuovi. La situazione generale è sotto gli occhi di tutti, inutile illudersi del contrario. come ho sempre detto, se si compra nel momento di una reale necessità, raramente c'è rammarico o pentimento;è quando si compra per noia o per curiosità che poi si entra nella spirale dei "se" e dei "ma". |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 16:03
MaxVax per capire qualcosa da un po' ha potuto usarlo. PS io lo userò ai concerti dove non mi è concesso di avvicinarmi troppo all'orchestra e 100 in più del 40-150 f2.8 sono una manna |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 20:06
@Fcl assolutamente se dovessi fare quel tipo di foto lo prenderei anche io senza esitazioni. La luce non è mai abbastanza... |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 19:02
Questa lente che ho avuto modo di provarla per un paio di giorni come qualità costruttiva e d' immagine, per la mia esperienza quasi ventennale nel 4/3 prima e poi passato al micro 4/3, si colloca all'apice del sistema, ha una qualità di pulizia e nitidezza eccezionali, sicuramente come già scritto sopra il suo maggiore utilizzo è in ambito sportivo, nei palazzetti o nelle notturne di calcio, dove la luce non è mai abbastanza, e avere uno zoom che arriva a 400mm equivalenti f2,8 con questa leggerezza e maneggevolezza per chi ci lavora è una delizia. Le mie prove sono state fatte quasi tutte in avifauna, dove ho maggiore esperienza, la qualità dell'ottica non si discute, Zuiko ha fatto come il solito un eccellente lavoro, il mio giudizio potrebbe essere di parte, ma chi avrà la fortuna di provarla o averla potrà giudicare la qualità del prodotto. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 8:06
Prima o poi mi verrà la scimmia - e avrò i fondi per comprarlo - e lo userò per sostituire il 40-150, continuando invece a usare il 35-100 lumix per i lavori leggeri. Certo le dimensioni sono ben diverse dal 40-150, quindi dovrò rivoluzionare la disposizione dello zaino, mannaggia! |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 14:51
Premessa: sono un'estimatore del formato micro 4/3 (possiedo la OM-1, e il corredo Zuiko 17/1.2, 25/1.2, 45/1.2, 75/1.8, piu' altre lenti...) Domanda: cosa cambierebbe fisicamente tra un 50/200 f/2.8 per m4/3 e un 50/200 f/2.8 per full-frame (non so se esiste)? Il Sigma 70-200 f/2.8 costa sui 1700 euro...mi chiedo se quei 20mm in piu' possano giustificare un prezzo praticamente doppio dell'OM System Zuiko 50-200 f/2.8... |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 12:35
..credo dovresti staccarti dai freddi numeri e vedere se il paragone regge su tutte le altre caratteristiche di questa lente: schema ottico, qualità delle lenti, dettaglio, stabilizzazione, velocità di messa a fuoco, tropicalizzazione, tasti funzione, distanza di messa a fuoco, materiali usati.. Se tutto questo é pari a uno dei modelli fatti dalle stesse marche che fanno prodotti FF ( Canon, Nikon, Sony) , allora si potrà dire che é decisamente caro. Oppure facciamo tutti foto in cameretta inquadrando una banconota in piena luce e allora si, possiamo dire che più o meno tutti i 70(50) - 200 f 2.8 sono uguali.. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 14:11
E non dimentichiamo i volumi di produzione/vendita di sigma rispetto OM... |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 14:28
Secondo me tutte le ottiche di buon livello (specialmente quelle FF) oggi costano troppo, ma se, come ha appena scritto @Kuro77, andiamo ad analizzarne le caratteristiche nel dettaglio forse scopriremo che il prezzo di questo 50-200 è relativamente meno ingiustificato rispetto agli obiettivi "concorrenti" in formato FF!!! Per esempio tra le tante caratteristiche interessanti io do molta importanza alla funzione Macro che arriva addirittura ad un rapporto di riproduzione RR=1 con il duplicatore montato ... e vi ricordo che stiamo parlando di un tele!!! |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 15:45
Di sicuro la complessità progettuale e costruttiva di questo 50-200 non è molto dissimile da quella necessaria per i classici 70-200 2,8 FF per cui con quelli va confrontato quando si parla di difficoltà tecnica. Poi siccome con questo ci fai le foto che faresti con un 100-400 su FF allora è con quelli che va confrontato quando si parla di funzionalità, qualità immagine, luminosità, sfocato ecc. ecc. Sì ok, se prendi una fotocamera con 61mpx e croppi un 70-200 f2,8 ottieni angolo di campo inquadrato equivalente a questo Zuiko (alla massima focale) con sempre f2,8 e 15mpx, solo in quel caso ovviamente. 100-400 f2,8 non ne esistono, punto. Il 100-300 2,8 Canon è un'altra lente, troppo più complessa da progettare e costruire per cui non paragonabile visto il prezzo al quale viene proposta. I vari 100-400 o 100-500 sono tutti a diaframma variabile partendo da minimo f4,5, barilotto allungabile, più ingombranti (estesi), nessuno arriva ad un RR nativo 1:2 e 1:1 duplicati. Si può parlare della PdC che comunque sullo Zuiko equivarrà sempre minimo ad un f5,6 su FF o ad un f11 se duplicato, ma solo la PdC e non certo la luminosità. Ovviamente su FF si compensa eventualmente alzando gli iso con più facilità rispetto al M4/3. Quindi vista la qualità costruttiva, ottica, stabilizzazione, tropicalizzazione, luminosità, versatilità di focali (con eventuali TC) e RR...direi che il prezzo alla fine è in linea con il mercato, né troppo né poco. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 16:34
Comunque un 70 200 rf z non e' che lo regalano, 3600 pippi di listino… |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 18:09
Eh niente, tocca intervenire obbligatoriamente (e ne farei volentieri a meno!) per correggere le solite INESATTEZZE! Ma dico, che nel 2025 non si abbia ancora capito un concetto elementare e base della fotografia digitale, lo reputo grave! Non è ASSOLUTAMENTE paragonabile a nessun 100-400 f2,8 perché RIPETO e ripetete tutti assieme, e' SEMPRE un 50-200 INDIPENDENTEMENTE su quale sensore lo si monti e restituisce un'immagine/soggetto, grande sul sensore, quanto quella di un 70-200 su FF, con solo meno aria attorno! Cosa c'è di difficile da capire che un 400 mm ingrandisce 8 volte un soggetto e questo 4 volte, ESATTAMENTE quanto un NORMALISSIMO 70-200? Solo che su micro il crop viene fatto a monte dell'acquisizione, mentre su FF verrà fatto a valle dell'acquisizione, ma il risultato sarà IDENTICO! Quindi CORRETTISSIMO il quesito posto da @Max_1975 |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 18:27
Quindi mi confermi che se monti un 70-200 f2,8 su ff @200mm otterrai la stessa immagine che otterrò io su M4/3 @200mm ma solo con più aria attorno che poi taglierai per ottenere l'identica immagine che ho io....quindi un angolo di campo che avresti ottenuto nativamente con un x-400mm @400mm giusto? Quindi mi confermi che lo costruisci come un 70-200 ma lo usi come un 100-400? Quindi mi confermi che ho scritto giusto poco sopra? Altrimenti se non mi confermi niente di tutto ciò allora mi tocca studiare di più |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 18:30
Si devi DECISAMENTE studiare! Perchè RIPETO un 400mm nativo, CAMPIONA il soggetto x2, rispetto un 200mm, le basi perDio! Quindi no, NON lo usi come un 100-400! Per tua informazione, quando uso un 70-200 su FF e poi ritaglio; l'ho usato per quello che è, un 70-200, e nient'altro! |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 18:37
Sì ma stai calmo...non è che sei costretto a vociare (maiuscola significa vociare, le basi almeno) nonostante nel 2025 ci siano ancora quelli come me. Puoi anche evitare di scrivere se ti causa stress, nonostante il tuo intento sia di istruire chi ancora non ha nemmeno le basi in testa. Grazie P.S. Bambousek mi sa che dovrà imparare le basi perché sul suo sito lo compara con i 100-400 per FF perché le foto alla fine quelle sono, ma sicuro sicuro che non ha capito le basi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |