| inviato il 18 Settembre 2025 ore 18:49
“ Mi interessano le tue valutazioni e impressioni, sugli obiettivi che hai acquistato. „ Domenica parto per 4 giorni a Parigi (anniversario di matrimonio) al ritorno ti saprò dire ... primissime impressioni per qualche test senza pretese giusto per vedere che funzionasse tutto bene (esposizione, messa a fuoco, ecc non si sa mai) e devo dirti che il 24-70 è anche meglio di quanto non ricordassi, lo avevo già avuto e non ero soddisfattissimo ed invece ho trovato una notevole nitidezza e definizione senza esagerare con il contrasto ... il Panasonic 50 mm f/1,8 ancora lo devo capire bene ... ho fatto un paio di ritratti e qualche foto ai fiori del giardino e sembrava non mettesse a fuoco bene, sembrava un'immagine molto morbida al limite dello sfocato, ho fatto pochi minuti fa un ritratto al cane sempre a TA ed è perfetto mi vedevo io nella pupilla del cane ... provato ad f/8 con crop al 200% ed è perfetto, una cosa che ho notato è che mi è sembrato tendere un pò più al freddo rispetto al 24-70 originale che è più neutro, ma potrei essermi sbagliato io in ogni caso a Parigi porterò solo il 24-70 che testerò a fondo in previsione di viaggi più impegnativi il prossimo anno, il 50 mm mi riservo di testarlo al mio rientro in situazioni più "casalinghe" Posso però sicuramente dirti che il Leica 24-70 è costruito veramente bene, il peso è di tutto rispetto, ma trasferisce una sensazione di solidità notevole, si sente il metallo ed il vetro che è di ottima qualità a vedere i risultati e che sia marcato made in Japan mi frega il giusto, mi interessa il risultato che mi restituisce ... invece del Panasonic 50 mm posso dirti che si comprende benissimo che è un “plasticone”, grosso è grosso comunque, ma è leggerissimo ed in mano da una sensazione di giocattolone (rispetto al Leica), ma non da la sensazione di essere delicato, comunque sembra ben costruito ed abbastanza solido c'è anche da tener conto del prezzo visto che usato si trova intorno ai 200 euro direi che è più che soddisfacente ... infine il 16-35 me lo porterà un amico che verrà qui in Magreb ai primi di ottobre quindi mi riservo di parlarne più avanti ... queste le primissime impressioni, quando avrò le idee più chiare e certe scriverò la recensione delle ottiche qui su Juza Grazie di avermelo chiesto |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 22:25
Grazie a te! |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 17:52
@Filo con oggi si conclude la breve vacanza parigina, sono venuto con Leica SL Type 601 e con Leica 24-70 e Panasonic Lumix 50 mm f/1,8 e posso darti le prime impressioni di utilizzo Il Lumix 50 mm l'ho portato a fare una passeggiata, non l'ho montato mai, il 24-70 mi è stato utilissimo e sufficiente per tutto anche in foto notturne non mi ha creato problemi la luminosità massima f/2,8 … sicuramente è una combo pesante, ma non di più (anzi più leggera) della M10P e la terna di ottiche con cui viaggiavo ed ho guadagnato in praticità e rapidità nei cambi focali (anche perché abituato alle ottiche fisse spesso ho deciso ed imposto la focale prima di portare la macchina all'occhio, più raramente ho inquadrato e composto con zoom, insomma come se cambiassi ottica ed invece giravo solo la ghiera) la sensazione di robustezza e solidità è sempre tanta e non ho avuto nessun problema neanche sotto la pioggia. Personalmente sono molto soddisfatto (certo non ho il piacere ed il divertimento della M … ) delle scelte, non ho avvertito la necessità di avere una maggiore escursione né in alto né in basso. Ovviamente queste sono le sensazioni di uso, ora vediamo cosa è venuto o e come sono venute le immagini e quindi la qualità ottica oltre che se ho colto qualcosa io di interessante … ti aggiorno nei prossimi giorni |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 18:05
@Ivan61 “ Il Lumix 50 mm l'ho portato a fare una passeggiata, „ Ma infatti Ivan il Leica 24-70 f/2.8 è il top secondo me...e basta e avanza... Per un utilizzo specifico e saltuario del 50 mm non sarebbe meglio il Panasonic 50mm f/1.4 S PRO che pesa si uno botto, ma per lo meno quando lo usi godi...tra l'altro ho visto che lo hai provato, non ti è piaciuto forse? |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 22:30
Grazie Ivan… quindi non è un 24-90 ma può essere una buona alternativa. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 8:20
@Bibols lo provai anno fa quando avevo SL, ma non era mio … mi piace? Si molto, dovrò capire se è un obiettivo adatto al mio genere fotografico @Filo non ho ancora il 24-90 … per ora mi sono “accontentato” del 24-70 e non ti nascondo che il fratellone mi tenta, ma per ora aspetto Intanto oggi ho il volo di ritorno e nei prossimi giorni vi darò le mie impressioni di qualità quando scarico le foto su PC |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 14:10
Io invece sono stato fortunato e ho finalmente un 24-90 tutto mio |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 17:06
Congrats! |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 18:12
@Leggo solo ora il tread perchè la discussione è diversa da quello che proponeva il titolo. Sono solo stupito che Ivan61 abbai preso in considerazione il Panasonic 50 mm f 1.8, ce l'ho da tempo e, almeno la mia copia, ha una pessima gestione del flare. Qui una foto che spiega di più delle parole:
 A sinistra il Sony 50 f 1.8 da 200 euro a destra il Panasonic 50 mm f 1.8. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 18:59
“ Sono solo stupito che Ivan61 abbai preso in considerazione il Panasonic 50 mm f 1.8, ce l'ho da tempo e, almeno la mia copia, ha una pessima gestione del flare. „ Non ti stupire, me lo hanno offerto ad un prezzo ottimo e non ho resistito ... ma è già in partenza in parziale permuta con un Panasonic S Pro 16-35 perché il 50 non mi ha soddisfatto e sono curioso di provare il 16-35 e sopratutto quanto potrei usare questa escursione focale e poi inizierò a trarre qualche conclusione ... come dicevo sul sistema L sono un novellino e devo sperimentare in particolare quando esco dal brand della casa madre ... diciamo che più avanti penserò ad un 35 di qualità (punterei al Summicron Apo 35, ma per ora è fuori portata economica e forse penserò ad un Sigma nel transitorio) |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 18:59
“ Io invece sono stato fortunato e ho finalmente un 24-90 tutto mio MrGreen „ Urca, congratulazioni ... |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 19:15
Paradossalmente on Panasonic sto trovando buoni gli zoom economici 20-60 e 18-40 anche il 90 mm non mi entusiasma. Con i sigma Art attacco L-Mount o adattati il discorso cambia ma li entra in gioco il peso. Devo andare 3 giorni a Cracovia e una S5 con 20-60, 50 e 85 la metto in un borsello da spalla, se mi carico il Sigma Art 20 f 1.4 pesa da solo come tutte e tre le ottiche. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 21:31
Purtroppo non ho esperienza con quell'ottica mi sono fatta sfuggire una serie di ottiche Sigma i composta dal 24 mm F3.5 dal 35 mm F2 dal 50 mm F2 e dal 90 mm f2.8 acquistata via telefono mentre io in negozio im coda. Ne parlano bene ma bisogna stare attenti che devi convivere con le correzioni dell'ottica in camera. Sul 35 mm non ho esperienza diretta ma per esempio sul 28 F2 Sony e sui due Tamron 20 f2.8 e 24 f2.8 se apri con browser tipo quello foto per Windows che non applica le correzioni le immagini sono distorse vignettate e presentano anche del CA. C'è da dire che il Tamron 35 mm f2.8 non presenta però questo problema o se lo presenta lo presente in maniera molto ridotta in fondo un 35 mm può essere creato anche senza grosse distorsioni. Penso che comunque i produttori operano su queste ottiche in maniera completamente differente rispetto al passato ovvero non si preoccupano di distorsione e vignettatura, ma cercano di ottenere il massimo come nitidezza controllo dello sfocato a scapito di quei parametri che,sulla pellicola non potevano essere modificati, ma che in digitale sono alla portata di qualunque software. I Tamron 20 mm f2.8 24 mm f2.8 35 mm f2.8 che costava veramente la bazzecola una volta corretta ti sformano comunque immagini veramente nitide molto contrastate. Certo se uno abituato a ottiche pensate per la pellicola anche come banalmente un 35 mm Leica M f3.5 la distorsione che può vedere in queste ottiche moderne e quasi scandalosa ma i risultati sono veramente degni di nota. Ho portato ad esempio i Tamron perché si trovano trovano anche a €200 nuovi e alla fine il risultato che si riesce a ottenere è degno di un'ottica che un tempo costava 5 o 10 volte tanto. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 22:58
Il Sigma 35mm è molto bello, nitido quanto serve e corretto bene anche otticamente, come tutti i contemporary recenti, la costruzione è molto solida ed ha la ghiera dei diaframmi. La tropicalizzazione purtroppo è solamente sulla baionetta, ma questa è una costante di tutti i contemporary. Lo ho preferito all'equivalente Panasonic perché lo ho trovato usato ad un prezzo buono. Avevo fatto qualche prova comparativa e mi piaceva leggermente di più il Panasonic, ma sono proprio differenze molto soggettive e spesso difficili da rilevare. Comunque in linea generale, i contemporary F2 di Sigma ed i fissi F1.8 di Panasonic sono quasi tutti ottimi, magari non hanno un grande carattere, in ogni caso producono ottimi risultati. Il mio Sigma preferito è il 45mm F2.8, quell'ottica sforna delle immagini che mi intrigano parecchio, però è meno versatile del 35mm. Altro Sigma fisso molto valido è il 65mm, gran ritrattista. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |