RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e5 disponibile, chi l'ha provata? - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-e5 disponibile, chi l'ha provata? - parte II





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 1:16

Sony a6700, canon r7, olympus om3, hanno o avevano un prezzo di listino simile se non superiore, anche la k3iii costa o costava sui 2000€, ci sono modelli che si svalutano rapidamente, modelli che si svalutano molto più lentamente.
Le fotocamere piccole in questo periodo sono molto richieste e Fuji ha messo quasi tutto in questa fotocamera.
Ovviamente se fosse costata 999 sarebbe stato meglio, purtroppo i prezzi quelli sono. Poi se si ritiene superfluo lo stabilizzatore, i 40mpx, l'ultimo processore il design, c'è a listino la Fuji xt30ii la Fuji xs20 che costano meno
Nessun dottore prescrive la Fuji X-e5.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 1:56

Con quei soldi ci prendi una FF Panasonic S5 II, Panasonic S9 ( e te ne avanzano per un ottica )
Nikon Z5 II sei a poco di più
Canon R8
tutte FF


Ma se uno vuole proprio una Fuji, perché gli piace il marchio e proprio quel dato modello, perché ha già un corredo di ottiche, perché così gli dice il suo cervello, più o meno bacato, perché diavolo dovrebbe comprare un'altra macchina?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 7:24

Ricordiamo anche che fuji non castra le fotocamere a livello software ( Canon lo fa di sicuro e spesso non mette neppure lo stabilizzatore)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 9:55

Ma se uno vuole proprio una Fuji, perché gli piace il marchio e proprio quel dato modello, perché ha già un corredo di ottiche, perché così gli dice il suo cervello, più o meno bacato, perché diavolo dovrebbe comprare un'altra macchina?

c'è anche chi compra Leica, ma non mi venga a dire che questa X-E5 è allineata al mercato

anche io ho speso cifre vergognose per delle sneakers ma ne sono consapevole che valgono 1/3 o anche meno di quello che le ho pagate

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 10:13

Per le sneaker sono d'accordo, ma trova un'altra fotocamera con sensore molto risoluto, stabilizzatore, af molto performante, piccola, in alluminio, con l'evf, con un parco ottiche completo, con il prezzo di listino di 600€
In pratica non esiste, o ti accontenti di fotocamere senza stabilizzazione, con sensore di qualche anno fa, con pochissime ottiche dedicate o nulla non c'è nulla.
Poi sé alcune caratteristiche non sono fondamentali, c'è la Fujifilm xm5, la xt30ii ,la xs20
Tutte e tre hanno il sensore 26mpx bsi, la xs20 evf, stabilizzatore, stesso af e processore, la xt30ii sensore bsi da 26mpx, vecchio af e processore, non è stabilizzata, evf, xm5 come la xs20 senza evf, senza stabilizzazione.
Ovviamente ci sono anche gli altri brand, ad esempio la nikon z50ii non è stabilizzata, il sensore deriva da quello della d500 fotocamera di 9 anni fa e costa quanto la xt30ii che è ancora a listino

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 10:56

No, Vince'... Lui vorrebbe la X-E5, ma costa troppo, quello è il problema.

Ma perché tutte queste storie non si fanno per l'A6700 (la prima che mi viene in mente), che è uscita da due anni e costa ancora più della X-E5?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 10:58

Ma anche la Canon R7 se leggi le recensioni qui su juza ha un sacco di contro, e costava di più

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:07

Il prezzo di un prodotto lo fa il marketing in funzione del posizionamento sul mercato.
Per te Iw7bzn una fuji con i tasti piccoli a quel prezzo è assurdo. Per altri invece no e la presenza ad esempio della simulazione delle pellicole o il 40 Mpixel è un plus che abilita e giustifica anche un aggravio di 800 euro su un corpo macchina.
Il mondo è vario e ognuno fa le sue scelte.
C'è chi sceglie una piccola yaris costosa invece di una panda e chi come me decide per la città di prendere una golf GTI da oltre 50 mila euro perche avere oltre265 cv sotto il cofano , non ha prezzo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:17

Ma io non capisco una cosa!!!

Premesso che ho appena ordinato la 3° X-T5 perchè, usandola anche per lavoro, oggi come oggi ha un prezzo in linea con la xe5 ma l'ho fatto solo per quello.

Se mi dovessi comprare una fotocamera per divertirmi la xe5 non avrebbe paragone alcuno (forse ma forse LEICA) ma proprio nessuno.

Sinceramente non mi porrei il problema della plastica della tropicalizzazione ecc.. ecc... ecc...

Stiamo parlando di una fotocamera che VA OBBLIGATORIAMENTE abbinata a lenti small.

16 f2.8 - 23 f2.8 - 27 f2.8 - 50 f2

Tutto il resto è certo che ce lo si può montare ma non ha alcun senso.

Quindi una macchina così te la metti in tasca se piove e la puoi usare anche tenendo un ombrello con l'altra mano.

Se poi uno vuole usarla come una XT5 allora si prende la XT5.

Il prezzo anche a me sarebbe piaciuto 800/900 ma dal momento che Fuji sta erodendo significative quote di mercato e lo farà sempre di più si può permettere di far pagare la "marca".

Per arrivare a dare valore al Brand ha lavorato sodo con scelte giuste che hanno soddisfatto il mercato (anche se qui su Juza la voce dei soliti noti prova a decantarne sempre i difetti dimenticandone gli infiniti pregi).

Se uno non si vuole prendere una fotocamera di "marca" deve essere disposto a cacciare la pila. Se poi facendo le debite valutazioni ritiene che altri strumenti (anche di altri brand) lo soddisfano maggiormente che faccia pure.

Di sicuro, una xe5 oppure una x100IV non te le tireranno mai dietro perchè ti danno:

Stile
Sensore super
Dimensioni ridotte
Colori stupendi già pronti e personalizzabili
Ergonomia ottima
Prestazioni AF di primo livello (anche qui i detrattori sono scomparsi? No semplicemente si tratta di sporadici e ciclici personaggi che arrivano da altri brand e che si aspettano che il mezzo faccia tutto per loro a sbatti zero. Mentre una Fuji la devi imparare ad usare e ti ci devi pure impegnare)
Ottimo LCD
Parco lenti per tutte le tasche e di tutte le dimensioni
Esperienza d'uso di altissimo livello che fa venire o tornare voglia di uscire tutti i giorni a far foto.

Quindi è inutile lamentarsi del prezzo ma soprattutto è assurdo farlo adducendo improbabili rapporti prezzo/qualità.

Ormai il marchio Fuji lo paghi a prescindere da quel rapporto. Semplicemente è diventata più cara e se lo può permettere perchè la gente sempre di più la compra.

Io lo dissi in tempi non sospetti che o Canon e compagnia briscola si svegliano oppure si sveglieranno in un brutto incubo.

L'ascesa dei mobile ed il nuovo modo di percepire il "fotografo" spingerà sempre più persone a vendere i catafalchi dal formato modero e super pro in favore di mezzi sempre più discreti e con uno stile che non ti fa apparire come il cuggino con la reflexona ed il biancone che faceva figo nel 2000. E più eri grosso e più eri figo e più la gente ti dava credito. Cose tristi da scrivere ma verissime.

L'unica che ha nasato il trend è nikon ma, a causa della dimensione del sensore, non riuscirà mai a miniaturizzare come si può fare con un'APSC.

Solidarizzo con chi batte i piedi per i prezzi alti ma, al contempo, invito a riflettere sul fatto che a catalogo Fuji ha anche una fotocamera trasversale "perfetta" come dissi già 3 anni fa e si chiama XT5.

Ci monti le lenti indicate prima ed hai sempre e comunque una macchina PRO di dimensioni ridottissime ad un rapporto qualità/prezzo che può insoddisfare solo chi non la riesce ad usare.

E poi di gente con i soldi in Italia c'è pieno... il problema è che non esiste più il ceto medio che è diventato POVERO.

Per questo Fuji che comunque fornisce un prodotto di alta qualità e prestazioni si rivolgerà sempre di più ad un pubblico che non sta a contare i 100 euro avanti ed indietro.

Non esiste mai un prezzo giusto.. esiste solo il prezzo che fa il mercato e quello ha fatto segnare l'ennesimo +3 per Fuji.

E tanto per mettere un pò di calore nella discussione non si può leggere un paragone tra una R7-R5-R6 e qualsiasi Fuji ma oh... ce li avete gli occhi per vedere? Stiamo parlando di un design volto alle prestazioni ed all'abbinamento con lenti enormi.

Già adesso per quelle poche volte che sono andato in giro con il Sigma mi sono sentito tornare indietro di 30 anni cavolo.

Tutto molto funzionale ma non ci si può vedere! E lo stesso vale anche per la serie XH di Fuji un pò più accettabile ma sempre volta a luoghi in cui il Fotografo ha un altro ruolo.




avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:43

Istoria... Istoria... Mi vuoi accendere un flame proprio alla fine della discussione? Toccherà aprirne un'altra. MrGreen

Da utente Fuji, su molte cose sono d'accordo, altre le trovo un po' forzate, ma ci stanno, quantomeno per amore di provocazione.

Però, dai, "prestazioni AF di primo livello" non te la posso proprio far passare: Fujifilm è dietro anni luce rispetto alla triade Canikony.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:50

Sì questo lo confermo essendo appena passato da Sony A7C II a Fujifilm X-E5. Con Sony dovevo proprio impegnarmi per sbagliare la messa a fuoco. È proprio rapida e precisa, sembra ti legga nel pensiero cosa vuoi a fuoco. Con Fujifilm non è così. Però mi sto studiando una guida in cui questo gap può essere ridotto. Ma facendo panorami per lo più e foto a soggetti statici o movimenti lenti non è un gran problema. Così come gli alti iso non mi interessano un granché.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 13:30

Certo che ho provocato... MrGreen

Discussione spenta in cui si contano le xe5 in vendita sul mercatino che fa già ridere così.

Sul prestazioni di AF di primissimo livello passa eccome perchè vengo proprio sabato da un Matrimonio in cui io mi sono occupato in via marginale di fare foto ed ho riscontrato un buon 99% di foto a fuoco ed io scatto veramente tanto... anche quando scatto poco.

Però ho configurato il mezzo per servirmi al momento giusto nel modo giusto. Pulsante ad accesso veloce per abilitare/disabilitare il riconoscimento facciale punto singolo piccolo in AFC spostato col Joistick, disabilitato il touch quando ho l'occhio nell'evf, passaggio ad AFS quando sto facendo degli still complessi.
In questo metodo di utilizzo è IMPOSSIBILE scazzare una foto salvo che uno non abbia montato il 56 1.2 WR e ci sia una dinamica in avvicinamento. In quel caso te ne porti a casa 2 forse 3 su 5.

Conosco la risposta di ogni singola lente e la relativa reattività ecc.. ecc... ecc... insomma mi sono sbattuto per capire al meglio il sistema che uso.

Certo che se l'aspettativa è quella che la fuji "ti legga nel pensiero" la delusione è certa perchè non lo fa.

Questo non significa che l'AF di una xt5 oggi non possa essere definito un cecchino in condizioni di dinamica standard.

Se poi ci sono sistemi che "leggono nel pensiero" sinceramente poco mi importa dal momento che già così problemi di maf ne ho zero.

L'unica cosa che potrebbe essere migliorata ancora è la mobilità del punto di maf col Joistick ho visto il sony ed è veramente ottimo.

Ma al netto di quello ragà.. non nascondiamoci dietro ad un dito e non addebitiamo al mezzo carenze nostre...


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 13:34

La xt50 la avrò da tre quattro mesi, tranne qualche foto micromossa con il 50mm Zeiss touit, non mi ha mai praticamente cannato af, esposizione, è quasi noiosa non sbaglia mai, la uso così, otturatore elettrico, dr auto, luci -2 ombre-0,5, auto iso, tempo minimo di scatto in base a scena o obiettivo, raw, priorità di diaframma.Il file è quasi sempre perfetto non bisogna fare nulla, scatto adesso con profilo velvia, ma se voglio cambiare profilo è un clic in c1. La qualità che sforna il 40mpx è sempre sorprendente. Tutto il corredino 1,2kg, volendo si potrebbe alleggerire ulteriormente.
Le uniche cose che non mi piacciono sono il fatto che non sia tropicalizzata e la differenza di contrasto colori tra evf e display

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 13:40

Istoria mi fido di quello che dici perché capisco che oltre ad averle e parlarne le usi in modo intensivo. Diciamo che per uno come me: accendo la Sony e senza tanti studi e impostazioni la messa a fuoco mi viene praticamente da sola. Fujifilm è un sistema che va studiato e capito per ottenere una buona percentuale di foto a fuoco in base alle diverse situazioni. Un approccio diverso insomma.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:15

E io capisco che chi arriva da un altro sistema questo possa apparire a prima impressione di un livello veramente inferiore.

Ma tutti quelli che sono passati (anche con delle belle Sony, R6 MKII ecc...) mi hanno sempre scritto in privato che una volta che capiscono come funziona poi alla fine non è così male.

Ma in contesti come lo street o il quotidiano la vedo dura riuscire a metterla in crisi.

Poi io sono il primo che spera che colmino anche l'ultimo gap. Ma sinceramente non ne sono molto convinto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me