| inviato il 16 Agosto 2025 ore 19:19
Grazie, Signor Mario, per un comportamento etico e ragionevole. Alla fine, siete tutti dei bravi cucciolini (termine affettuoso che utilizzo con chi sono in confidenza). A presto per il sunto definitivo del topic ti/vi ringrazio ancora. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 22:34
Come previsto Fcl fa log out per leggermi e mi risponde su MP. Non cambia mai! Fcl lo dico qui: lasciami in pace! Mi hai bloccato? Sì. Allora sii coerente e non mandare MP |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 18:50
Aspettiamo il sunto |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 19:14
Fcl, mica mi sono dimenticato: grazie per aver manifestato il tuo interesse. A prestissimo ! |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 19:14
Io che la pianti |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 19:51
Per chi fa finta di non capire, o proprio non capisce, e continua a inquinare il thread riporto il precedente sunto del 16 c.m. "Perché complicare le cose semplici? In Italia in luogo pubblico, a norma di legge, posso fotografare chiunque. Punto In Italia, a norma di legge, non posso pubblicare tali foto senza liberatoria. Punto Tutto il resto è fuffa!" |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:27
Grazie ancora, Signor Mario: mi sembra un ottimo e riassuntivo sunto a prova di equivoci. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:42
Il riassunto che avevo letto è chiaro ma la pratica è un'altra : nei prossimi giorni andrò a Milano e in davanti al Duomo proverò a fotografare alcune persone, turisti, locali, poliziotti, ecc. Cosa devo dir loro se si accorgono e mi dicono di non farlo, che gli da fastidio, che è proibito, ecc ? Che quello che dicono è fuffa ? |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:50
“ Grazie ancora, Signor Mario: mi sembra un ottimo e riassuntivo sunto a prova di equivoci. „ Ci sarebbe da aggiungere, mi era sfuggito, che per la pubblicazione senza liberatoria esistono delle eccezioni previste nell'art. 97 della legge 633/41 che riporto integralmente: "Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata." |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 0:05
“ Il riassunto che avevo letto è chiaro ma la pratica è un'altra : nei prossimi giorni andrò a Milano e in davanti al Duomo proverò a fotografare alcune persone, turisti, locali, poliziotti, ecc. Cosa devo dir loro se si accorgono e mi dicono di non farlo, che gli da fastidio, che è proibito, ecc ? Che quello che dicono è fuffa ? „ Fidati che non ti cagheranno neanche di striscio, ma tu per evitare problemi fa' così: prima chiedi loro se vogliono essere fotografati e se e solo se dicono di sì allora scatti. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 0:27
Rcris lascialo perdere sta trolleggiando alla grande per mandare in vacca il thread, sembra che Fcl speri nella chiusura da parte di Juza. Ormai non è solo inutile rispondergli ma anche pericoloso per la discussione che è interessante. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 5:45
Mettetevi d'accordo, se è meglio chiedere come faccio sempre io, la libertà di scattare è molto relativa e non assoluta come afferma Mario perché qualcuno ti può dire di no. E non sto trolleggiando ma chiedo solo delle informazioni |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:42
Si sta parlando di legge e la legge non obbliga a chiedere nessun permesso. Scatti le foto alle persone e stop. È un tuo diritto farlo e loro non possono obbligarti a cancellare le foto. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:49
Ls83, si&no, perché mi sembra di ricordare che fuori dalla recinzione della Automobili Lamborghini SPA nello stabilimento di Sant'Agata Bolognese, ci siano cartelli che lo vietino da fuori verso il suo interno per Proprietà Industriale. Ma ciò scritto, se prendiamo come esempio Piazza Duomo in una giornata qualsiasi, fotografare a destra ed a manca, per uso personale, penso sia un diritto di ogni presente. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:28
Fotografare in pubblico e in servitù di vista da area pubblica (come avevo già scritto) è sempre possibile. Posso fotografare dalla strada pubblica persone dietro una finestra? Si. Posso fotografare oltre un muro di recinzione se mi elevo sopra di esso? No. Da fuori verso l'interno non può essere proibito fotografare alcunché, se in servitù di vista pubblica, tranne che per siti militari. Pubblicare immagini senza autorizzazione delle persone ritratte non è consentito. Pubblicate immagini di minori riconoscibili è sempre reato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |