| inviato il 13 Luglio 2025 ore 12:04
Olivotto ha pubblicato da qualche mese uno splendido libro sulla gestione del colore. Spiega tutto il flusso in maniera come solo lui sa fare. Sono una 20ina di euro ben spesi. Attualmente, per me, la casa che garantisce di divertirsi di più è Nikon con la possibilità di creare preset e di caricarli in macchina. Se ho ben capito come funziona! ed è una cosa meravigliosa per chi vuole smanettare il meno possibile o deve consegnare subito. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 12:11
Libro preso… uscito un anno fa circa. Il colore: gestione e correzione. Editore il castello. Per me la più divertente è Panasonic con le sue LUT. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 12:17
“ vedevo che sulle ultime versioni di C1 c'è anche il modo di importare un immagine per poi "copiarene" il mood.... non so se funziona bene o no ma direi che è la dimostrazione che non occorrono ore e ore sul pc per ottenere "foto con colori piacevoli" a prescindere dalla macchina che si usa e dai gusti personali. „ Come avevo scritto in precedenza ... |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 12:26
Scusami… mi è sfuggito. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 12:34
Ecco il test che vi dicevo. Lasciamo perdere la nitidezza, guardiamo il colore. Inizio pagina 1 e pagina 2 Ditemi se quel comignolo può avere quel colore nella realtà. Ma anche tutta la scena. Può piacere ma non mi parlate di fedeltà e naturalezza. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5077126&show=1 |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:02
Non sono esperto di comignoli! |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:53
Cribbio santo dai pupazzi di peluche ai comignoli! Non vi bastavano le tegole? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 13:57
Sicuramente qui spesso si discute e si fatica a capirsi perchè da una parte ci sono i PRO e gli amatori a cui piace stare al PC e dall'altra quelli ( come me ) che al PC ci lavorano tutti il giorno e usano la fotografia anche per stare all'aperto e fare altro. Quindi quando torno a casa vorrei scaricare le foto e averle pronte nel minor tempo possibile, escludendo comunque il JPG. P.S. ho preso il libro |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 16:57
Prenditi anche una Panasonic  |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 17:10
Prendi la fotocamera che ti da i risultati migliori e che più ti piacciono, se scatti con 4 fotocamere diverse stesso tempo ecc avrai 4 risultati diversi anche nel raw. Anche due raw canon possono essere diversi, altrimenti i raw delle nuove fotocamere potrebbero essere aperti da software vecchi, nel raw oltre ai dati grezzi ( si fa per dire) ci sono i metadati, tag aggiuntivi e possono crittografare parte dei dati |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:57
“ Black, inizi a fare un po' di confusione. Parli di timbro e poi di fedeltà colore. Scegli sono cose diverse. „ secondo me non rileggi la discussione. continui a fare obiezioni, rispondo alle TUE obiezioni - sei tu che parli di fedeltà colore in relazione alla profondità colore - e ti dimentichi che cosa mi hai scritto attribuendo a me quello di cui hai parlato tu. l'argomento è semplice e lo stai polemicamente e sterilmente complicando. l'argomento è se sia abbastanza semplice o meno ottenere la stessa foto con lo stesso timbro semplicemente facendosi profili ad hoc o se sia preferibile comprare già una macchina che tende, con i suoi sw onboard, e su pc, e il suo hw a dare già qualcosa di molto vicino ai propri gusti. tu hai prima introdotto l'aspetto della fedeltà cromatica che io non ho toccato, e poi hai parlato di profondità colore. la profondità colore è ovviamente legata alla dinamica del sensore, ai bit di quantizzazione, ai filtri ecc. il sensore cattura campioni monocromatici. se ha poca dinamica e/o pochi bit può rappresentare pochi livelli di luminosità e quando a quel campione viene attribuito un colore primario e combinato con altri permettendo di ottenere il colore finale tarperà la gamma cromatica. Quindi un requisito per coprire più colori possibili è la dinamica. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 2:13
BlackImp tu dici tutto ed il contrario di tutto. Mi secca quotare le tue contraddizioni. La dinamica influenza il colore? quindi quando Canon aveva 2-3 stop di gamma dinamica in meno aveva colori di pupù? quindi è pazzo chi rimpiange i colori di quelle macchine? e continuiamo a mescolare oggettività delle misurazioni con soggettività. Io ti invito a continuare ad usare quello con cui ti trovi meglio. Concordo pienamente con te. Eviterei di avventurarmi in ragionamenti assolutistici smentiti dai numeri. Notte. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 7:45
Per me la fedeltà colore ha senso solo in determinati campi, tipo nella riproduzione di opere d'arte. Non per niente si parla di workflow, e ogni passaggio lascia la sua impronta: basta cambiare obbiettivo o monitor o calibratore o supporto (carta o tv) e la fedeltà colore diventa sempre di più una teoria. La fotografia è un linguaggio, tu Web la stai trattando come se fosse un vocabolario. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 8:53
E ti sbagli Checco. Ti quoto il mio primo messaggio. “ Scherzi a parte. Dal mio punto di vista precludersi il color grading è inconcepibile essendo insieme ad altri aspetti parte del linguaggio fotografico. Un mezzo, insieme alla composizione, alla scelta della profondità di campo che ti permette di veicolare il messaggio. Un po' come usare una macchina in P. Nessuno lo vieta ma... „ Ho solo risposto a chi parlava di dominanti nauseabonde di alcuni brand, di CFA e menate varie. Del colore del RAW che esce già giusto. Etc etc Ovviamente solo sensazioni personali perché "prove" zero. I numeri sono là. Punto. Per me il colore è un non problema, il RAW potrebbe uscire anche a colori invertiti. Sono io che decido e non la macchina che Mood dare alle foto. Ovvio che se vuoi precluderti questa parte del processo fotografico ti pigli quello che si avvicina di più al tuo gusto. Ma è il TUO gusto. Ed i gusti non si discutono diceva qualcuno. Quando però si inizia a parlare che il marchio X ha colori migliori perché i sensori, il filtro CFA, la gamma dinamica... Beh spetta... presi sonori ceffoni da 10 e più anni a questa parte dalla concorrenza e su ogni parametro giudicabile dell'output di un sensore. Chiudo qui perché sono argomenti su cui è impossibile smuovere le convinzioni personali. Buone foto. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:10
L'andamento della risposta spettrale dei 3 filtri colore penso sia determinante ai fini della fedeltà colore. Certo una migliore fedeltà colore penso che consenta di applicare più facilmente in postproduzione dei profili che consentano di simulare efficacemente la risposta coloristica di altri marchi o di pellicole, se uno ne ha voglia ed intenzione. Io onestamente non saprei dire quanto siano fedeli dal punto di vista coloristico gli attuali sensori presenti sulle fotocamere "commerciali". Tempo fa in una discussione Raamiel di Cobalt sosteneva, se interpreto bene, che ormai tutti i sensori hanno una alta fedeltà cromatica e, di conseguenza, sosteneva che le sue emulazioni di fotocamere terze sono parecchio efficaci (sulle pellicole il discorso si faceva più complicato dati i diversi possibili trattamenti dei laboratori ecc ecc), tanto efficaci da rendere perfettamente possibile emulare una Sony o Nikon o Leica con una Canon e viceversa. Vero o falso? Ciò detto leggo molte discussioni in cui si sostiene che i colori delle Hasselblad (tra cui la 44x33) siano migliori dei colori delle Fuji Gfx che hanno identico sensore: domando allora è possibile con GFX Fuji simulare perfettamente i colori Hasselblad che sarebbero di base più fedeli (se quella discussione afferma il vero)? Altra domanda che mi pongo: se la fedeltà colore delle attuali fotocamere commerciali è così soddisfacente allora le PhaseOne Trichromatic che ci stanno a fare? Forniscono davvero un plus che risulta a tutti immediatamente all'occhio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |