RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Club dei fotografi 17


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Club dei fotografi 17





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 21:48

Mai visto prima, a primo acchito non rientra tra i miei generi, le immagini sono costruite.
Immagino che siano ancora a pellicola.
SE ho tempo mi informo e cerco di valutarlo meglio.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 21:49

le immagini sono costruite

Quindi tu a prescindere non consideri mai la fotografia staged o posata?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:10

Quindi è morto.
Lo so perché ti ho ritirato il permesso di usarlo.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:26

Eh?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:55

Non a prescindere, ho detto che non rientra tra i miei generi.
Mi sono piaciute molto le immagini di Gregory Crewdson che definirei proprio staged anzi qualcosa di più allestite come un vero set cinematografico.

Sono immagini costruite ma con oggetti e persone reali, iperreali forse, barocche piene di dettagli, qui invece negli esempi proposti c'è invece una sorta di fantastico, onirico con le persone che spariscono o si materializzano che non mi dice nulla.

Ma sono poche foto viste al telefono.

Tra le foto che appenderei alla parete queste non ci sono.

Per farti un esempio il Salgado che ammiro è quello delle fotografie sulle miniere a cielo aperto, che coglie la tensione tra minatori e guardie, non quello che fa mettere in posa gli indios per costruire immagini "belle", tutti perfettamente disposti, sguardo in camera, nessun elemento di disturbo.



avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:59

Ti farò inorridire ma spiegami che differenza c'è tra queste foto e quelle di Anne Geddes?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 1:25

Beh, i generi sono un conto, ma se scrivi che le immagini sono costruite sembra che tu voglia sottintendere "quindi non sono di mio gradimento".

Come potrebbero non essere costruite, quando si fa fotografia concettuale/artistica o come diavolo la si voglia chiamare?

L'esempio di Salgado non c'entra nulla, anche se capisco la questione tra street "naturale" e street posata e piaciona.

Crewdson allestisce dei veri e propri set cinematografici, sono degli spaccati narrativi pieni di dettagli e cura estetica maniacale, cosa che ci sta benissimo, nel suo caso.

E ci sta che acchiappi maggiormente per la trasversalità delle scene e dei personaggi...anche se, tendenzialmente, Crewdson non è che faccia foto tanto allegre :)

Poi mi chiedi "che differenza c'è tra queste foto e quelle di Anne Geddes?"

Paragone che sarei curioso di capire come ti è venuto in mente.

Mi pare un po' come chiedere che differenza c'è tra la Torta Mimosa e la Foresta Nera, solo perché sono entrambi prodotti di pasticceria MrGreen



avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:04

Anne Geddes costruisce anche lei le sue foto, cambiano solo i soggetti, se invece di fotografare neonati fotografasse modelli obese vestiti da apine il modo di costruire le foto sarebbre lo stesso.

Comunque la fotografia concettuale / artistica non è tra le mie preferite.
Nell'esempio proposto non mi piaciono molto i seguenti elementi:
- le foto sono fatte tutte in interno
- il soggetto è sempre lo stesso (presumo il fotografo)
- gli effetti "speciali" sono probabilmente ottenuti in camera scura e sono un po' naif e retrò.

Non trovo che abbia un registtro stilistico che lo distingua da foto di altri, il mosso interpretato nel suo modo l'ho già visto.

Sandy Skoglund sd esempio fa fotografia decisamente posata ma l'utilizzo di animali di plastica ripetitivo ossessivo la caratterizza, come l'utilizzo del colore.

Nell'autore che hai presentato l'utilizzo del bianco e nero forse è fisiologico legato slle foto che credo argentiche ma non mi entusiasma.





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:08

Cerco di darti ulteriori elementi per le mie critiche, intendiamoci sono un peracottaro e sono solo considerazioni personali che riguardano il mio gusto.

Se prendi l'ultima foto gli elementi di base, sedia tagliata, tavolino, posacenere e vaso sono per me abbastanza banali e privi di interesse, non discuto poi sull'inquadratura e il taglio che ha voluto scegliere l'autore.

Il braccio aggiunto in semitrasparenza non mi dice assolutamente nulla inoltre non interagisce con la scena, il posacenere è perfettamente pulito.

Semplicemente è una foto che non mi comunica nulla, ne bellezza, ne disagio, ne divertimento, non mi offre neppure uno spunto di riflessione e se vista in giro non avrebbe catturato che un primo sguardo, non mi piace.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:17

Al di là dei gusti ben vengano discussioni e critiche argomentate che creano discussioni
Era idea originale del topic condividere e commentare

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:17

Ciao ragazzi,
dico la mia solo perché almeno mi arrivano le notifiche. MrGreen

Beh a me sinceramente queste foto mettono ansia, agitazione e disagio (è un complimento). È la prima cosa che ho pensato/provato. Ci vedo qualcosa di poetico. Però io le poesie non le ho mai capite, come non capisco queste foto. Sarei curioso di capire cosa dice il fotografo ma sul suo sito non c'è alcuna spiegazione, ma i poeti non spiegano le loro poesie, d'altronde.

(Vederle mi ha fatto anche pensare ad una cosa che già volevo chiedere, sperando di non rompere il "flow" della discussione. Ultimamente sto scattando molte esposizioni multiple. Mi chiedevo se aveste dei fotografi da suggerirmi che ne hanno fatto un uso estensivo, specie in digitale e/o con più di due esposizioni. Perché io, finora, a parte "bewaremyfuji" e le solite pacchianate da "silhouette con alberi dentro" o "Palazzi di Nuova York sottosopra" non ho visto molto. E mi sembra strano che uno strumento così potente non sia stato sfruttato da praticamente nessuno.
Vi ringrazio)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:38

Multiesposizioni ci ho giocato un po' quando avevo canon e le potevo fare direttamente in macchina, con Sony non le ho più fatte
Qui su Juza le usava fortunato gatto fatte in macchina e sfruttando le diverse possibilità che dava canon sulla fusione:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2398482
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2197531
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2375525

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 13:26

Approfitto per segnalare Joanna Pallaris

www.joannapallaris.com/portfolio/photographs

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 14:12

Andiamo per gradi, se no rischiamo di fare ancora più confusione:
Anne Geddes costruisce anche lei le sue foto, cambiano solo i soggetti, se invece di fotografare neonati fotografasse modelli obese vestiti da apine il modo di costruire le foto sarebbre lo stesso.


Non mi è chiaro quale sia il nesso con questa fotografa, se non che fa anche lei foto posate/costruite.

Spiegami intanto questo, al resto rispondo più tardi (sto uscendo).

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 17:11

Si provo a spiegare, mi è venuta subito in mente perchè appunto anche lei costruisce immagini posate anche se con tema completamente opposto, qui sono cupe, la sono idilliache.

Però entrambi fanno immagini posate, forse quelle di Anne più curate.

Tu tra i duecautori quali preferisci Sorriso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me