RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cos'e' un ritratto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cos'e' un ritratto?





avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2013 ore 17:51

Franzpi ti quoto!!!!
Io avrei una proposta: eliminare la dicitura "Ritratto" da dov'è ora, creare un nuovo forum "Ritratto" in cui sia OBBLIGATORIO per ogni foto postata descrivere in modo pure accurato come e perché si è arrivati a quello scatto. In modo che alla lunga si arrivi a creare una specie di senso comune attorno al termine... sì, mi piacerebbe che tra i ritratti ci finissero foto di architettura, ombre cinesi, gesti... e volassero via le espressioni ingessate delle modelle prive di qualunque espressività


Oppure in settembre proponiamo a Juza un topic tipo "Magico Sfocato" nel quale proporre ritratti che rispettano dei canoni precisi.

Fausto perdonami, ma non vedo ritratti secondo questi canoni nella tua galleria. Forse era questo che ti chiedeva Lorenzo.

user1802
avatar
inviato il 17 Luglio 2013 ore 18:00

Questo è un ritratto per te Marinaio?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 18:01

E' davvero necessario chiedersi cosa sia un ritratto?
Intendo dire, per noi fotografi: è fondamentale?
O serve solo per meglio inquadrare le foto in un forum?



avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 19:01

Guardando le tue foto e i commenti sono inevitabilmente incappato in quella in cui hai raccontato un mare di frottole e dove te nei uscito con la storia del libro dopo essere stato smascherato.

se avessi avuto qualcosa da nascondere avrei cancellato la foto ti pare?;-)
Invece è lì e lì ci rimane affinché tutti possano leggere.
così come potevo chiudere il mio account e riaprirlo con un altro nome.. invece sono ancora qui con il medesimo nome.;-)


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 20:51

Karibu69.
Per me il tuo e' un bellissimo ritratto "rubato" .
Anche se di semplice interpretazione quelle dita in bocca danno un valore aggiunto.
Mi sembra ben eseguito con una luce morbida che si adatta al momento colto.

user1802
avatar
inviato il 17 Luglio 2013 ore 21:04

quelle dita in bocca danno un valore aggiunto.


È proprio questa sua cattiva abitudine che volevo riprendere :)

Grazie per la critica :)

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2013 ore 21:23

Karibu penso che solo tu e il soggetto potete dirlo. Per me e' proprio questo il bello del ritratto inteso in questo modo.

E' piu' semplice da interpretare se la persona e' famosa o conosciuta, alle volte invece e' piu' facile intuire un abitudine, un aspetto del carattere, e credo che sia proprio questo lato particolarmente attraente in questo genere.
Come ha scritto Franzpi ci vorrebbe un racconto che sveli le motivazioni di uno scatto.

Callisto hai chiaramente dichiarato che non ti interessa dei commenti degli altri e non ti interessa commentare, che il tuo interesse nel forum e' sociologico per un tuo progetto personale, io sono qui proprio per fare quello che a te non interessa, per condividere una passione e per imparare insieme ad altri che vogliono condividere questo percorso. Non mi interessa partecipare al tuo progetto se non dietro giusta remunerazione. Non citarmi nel tuo fatidico libro ed evitami per favore.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2013 ore 21:27

Fabrizio a me dell'inquadramento del forum interessa poco. Chiedermi cos'e' un ritratto e applicarmi nella realizzazione di un linguaggio e' molto importante.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 23:53

Stavo guardando or ora uno speciale di SkyArte su Manet ritrattista, la mostra è a Londra. La co-curatrice ad un certo punto ha detto testualmente: "Manet ha sempre fatto ritratti nel corso di tutta la sua carriera. Solo che ad un certo momento si è chiesto 'Cos'è un ritratto?'". Non lo sapevo. Quindi pare che la domanda sia antica e che se la siano posta grandi personaggi in campi diversi dell'arte. Ganzo...

user1802
avatar
inviato il 17 Luglio 2013 ore 23:56

Come ha scritto Franzpi ci vorrebbe un racconto che sveli le motivazioni di uno scatto.


C'è anche chi dice che se una foto bisogna spiegarla... non è riuscita.
A mio avviso basta un buon titolo.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 23:59

Non è questione di non capire la foto, ma di costruire un linguaggio comune.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 1:28

Fabrizio a me dell'inquadramento del forum interessa poco. Chiedermi cos'e' un ritratto e applicarmi nella realizzazione di un linguaggio e' molto importante.

eri molto più umile quando non eri moderatore.
Mi pare di capire che tante cose non ti interessano, forse troppe, visto che nessuno ha la verità in tasca e niente meno...ognuno può limitarsi a raccontare la propria esperienza. che esso si chiami bresson o capa o a.a. o , etc etc etc....
Non ti interessa del mio libro, non ti interessa dell'inquadramento del forum etc etc...
e allora perché hai chiesto l'appunto sui ritratti?
quello che non hai capito è che non si può insinuare la sensibilità nelle persone, soprattutto nel ritratto.
Ma tu (mi pare di capire e correggimi se sbaglio) "pretendi" di avere una sorta di linguaggio in questo senso.
Umiltà ci vuole. Perché nel ritratto , l'unica cosa da rispettare è il pensiero degli altri.
Che poi si possa plasmare a piacimento facendo gli psicologi, altro paio di maniche.
(Avedon insegna)Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 1:36

Callisto hai chiaramente dichiarato che non ti interessa dei commenti degli altri

Ho scritto che non mi interessano i pensieri sulle mie foto personali, non che non mi interessa il commento degli altri. Per me quello è fondamentale. La cosa (se permetti) è ben diversa.
sai perché non mi interessano i commenti sulle mie foto personali?
semplicemente perché una volta terminate, per me sono finite così. Piace, non piace, non mi interessa.
Ma questo mica c'entra sul non rispettare i pensieri dei forumisti????
Non mi sembra di aver mai chiesto parere su qualche foto ma... ti posso assicurare che il mio massimo rispetto è ben oltre, sui pensieri che trasmettono gli altri.

Non mi interessa partecipare al tuo progetto se non dietro giusta remunerazione. Non citarmi nel tuo fatidico libro ed evitami per favore.

Non intendo farlo in effetti (non mi sembra di avertelo chiesto)...quello che io metto nel libro sono affari miei e non intendo citare nessun nome o nick. E tanto meno copiare i commenti. Semplicemente trattasi di interpretazione. I soldi del libro li spendo io.

(sarà difficile che possa evitarti, ricordati che sei un moderatore del forum e nientemeno, hai aperto tu questo topic...)
aggiungo che non mi sembra di essere stato scortese con te, né di averti offeso in alcun modo.

user1802
avatar
inviato il 18 Luglio 2013 ore 10:13

Callisto, a me interessa il tuo libro. Poi magari fà schifo... chi lo sa. Però un'occhiata la darei.

È quello che dovrebbero fare i piu bravi di questo sito, dare un'occhiata alle foto "scadenti"! Invece si limitano a pretendere foto di alto livello... mah.
Non si puo avere la botte piena e la moglie ubriaca.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 17:29

La roba del ''la foto se è ben fatta non deve essere spiegata'' è una delle cose più inappropriate che esistano in fotografia.
E' anzi una OFFESA alla fotografia: sminuire così qualcosa di tanto semplice e complicato, rimandare tutto ad una frase ad effetto che generalmente è il vessillo sulla bocca di chi non ha alcuna cultura visiva, limitare il tutto al ''non sono da spiegare''...
Terribile.


Almeno per me.




Ragazzi, se io ora vi dicessi che la terza foto in realtà è stata scattata nel lontano '97, con una fotocamera 6x6 di cui non ricordo il nome, ad una promessa sposa che poche ore dopo avrebbe dovuto appunto sposarsi, in inverno, e che tale matrimonio è saltato per colpa di una azione militare da parte di un gruppo di ribelli, e che non si tratta di una foto costruita...cambierebbe qualcosa?
Se la seconda foto fosse stata scattata solo per errore?Avevo il bracco poggiato sul ginocchio, seduto su di uno sgabello, ho premuto casualmente il tasto scatto.
Nessuna premeditazione, solo caso. La foto è ''nata'' dopo in fase di crop.


E la prima foto... la ragazza stava piangendo, ne ignoro il motivo, era seduta ed ho scattato a ''stima'' sperando di beccare il fuoco, cosa che non è proprio avvenuta.


Il ritratto quindi necessita di pretesto?Necessita di una spiegazione, necessita di una dichiarazione di intenti?
Io suggerirei una cosa (come solito, non do risposte: non sono in grado. Però pongo domande): non dimenticarsi mai che i confini che determinano cosa è ''A'' e cosa è ''B'' sono spesso labili, mutevoli, variabili.
Questo non va mai dimenticato.


Questa persona non è forse ritrattista?
pensierifotografici.wordpress.com/2013/05/08/pixelwelten-ritratti-e-pe



Vi consiglio di dare anche uno sguardo alla credo interessante intervista a cura di Giulia Bersani.

E' davvero così necessario creare una idea comune di ritratto?Definire cosa ''è'' e cosa ''non è'' ritratto?Lo chiedo nuovamente.
Perchè lo chiedo nuovamente?
Perchè ho paura che questa cosa in senso fotografico non serva più di tanto, se non come processo personale di crescita.
Serve ''a me'' capire cosa è un ritratto?Forse sì, forse no.
Servirà una risposta a me per crescere, gli altri potranno dare il loro contributo ma rendere una definizione unica di ritratto utile per tutti, secondo me toglierebbe valore al valore stesso di questa disciplina (perdonate questo gioco di parole).
Ognuno ha la propria sensibilità, e come è già stato detto la sensibilità è la caratteristica principale di molte delle interpretazioni che si hanno della fotografia (cosa che, lasciatemelo dire, su questo forum si è in parte perso.).
Il ritratto non è forse il punto di collegamente ove la nostra sensibilità personale instaura un legame con il soggetto ripreso?
Il ritratto non è forse quel momento in cui non fotografiamo tanto la persona che abbiamo di fronte, ma il modo in cui noi ci approcciamo ad essa?
Una fotografia DEVE raccontare tanto del soggetto, ma spesso deve ( anche se è difficile capirlo) raccontare tanto anche del fotografo che l'ha scattata.
La scelta di luce, il momento scelto, il taglio, la post, gli spazi vuoti, le cose che sono state lasciate al di fuori del fotogramma, tutte queste cose concorrono a raccontare qualcosa del fotografo e della sua personale visione.
Questo potrebbe essere, per me, ritratto.
Come si crea questo legame?Non è detto che debba essere una persona che conosciamo da anni, magari è un volto visto per strada di sfuggita.
L'importante è che vi sia tale legame.
Io la ragazza cecena della foto l'ho conosciuta quel giorno, eppure vedere tanta desolazione e allo stesso tempo voglia di andare avanti (si è sposata lo stesso, il giorno seguente, magari) ha creato in me un forte senso di legame, una forte intimità.
Ed allora l'unica tra le tre foto che prima non era ritratto, ora lo è diventata di prepotenza.






Io, ragazzi, sono il primo a dire che buona parte delle foto che popolano la sezione ritratti qui ed altrove non sono altro che ''still life di esseri umani''... capisco quindi il problema, capisco la necessità di gettare dei paletti comuni che possano aiutare a intraprendere una strada.
Il punto è che la sensibilità è una cosa che si sviluppa con un processo diverso da persona a persona, ed è molto più semplice che i gusti si uniformino al semplice, che la gara al ritratto diventi una sorta di elogio alla lente usata come è diventato da tantissimo il topic magico sfocato.


Ritrarre significa indagare, tra le tante sue forme... vi propongo però una cosa.



Facciamo un gioco ''contrario'', ti va Gian Luca?
A voi del forum va?
Prima di chiederci cosa sia un ritratto, che dopo 14 pagine abbiamo visto essere molto difficile, proviamo a chiederci cosa sicuramente ''non'' è un ritratto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me