RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic s1r2 prime impressioni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic s1r2 prime impressioni.





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 5:27

Con 1200 la Luna viaggia veloce ... e guai a toccare il cavalletto ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2025 ore 7:11

L'aps-c, oltre alla comodità (non per tutti) di avere un angolo di campo equivalente per i lunghi tele che li rende “lunghissimi”, è anche una soluzione interessante per farsi il corredino da viaggio. La Leica CL con il suo 18-56, pesa meno della S1R II senza ottiche per intendersi e comunque si parte da una qualità molto interessante. Se ci attacco il Panasonic 100mm macro, ho un angolo di campo equivalente a un 150mm, ho un vantaggio in termini di pdc. Insomma, affiancare ad un corredo L-Mount un corpo aps-c, non sarebbe affatto male.
Sull'idea di fare una macchina m43 con attacco L-Mount, ho qualche dubbio in più. Avevo provato ad adattare alcune ottiche per fullframe sulla G9II, ma i risultati erano piuttosto deludenti, mentre sulla S5II andavano benissimo. Le ottiche m43 native proprio per soddisfare un sensore così piccolo, sono pazzesche!

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 21:00

Era solo un'ipotesi, presumo altamente irrealizzabile, però per quelli che i mm non bastano mai, probabilmente qualcosa a cui avrebbero fatto un pensierino. Io ho adattato molto tempo fa delle ottiche reflex su g80, sia con speedbooster, che con semplice anello (quelli viltrox). L'autofocus non funzionava, ma tutto il resto si, sarà stata la complicità di soli 16mp, però i risultati non erano da buttar via, almeno per il mio gusto personale, ovviamente non si poteva pretendere di fotografare qualcosa di nemmeno lontanamente dinamico. Avere un un 34-100 f2.8 equivalente, oppure un 140-600, o un 140-400 f2.8...e un 100-280 f1.9 era qualcosa per divertirsi. Anche ipotizzando un 300-600 per un eventuale "4/3 l-mount", penso che sicuramente un risultato migliore rispetto ad un obiettivo adattato lo produrrebbe. Mi sembra sia in grado di risolvere agevolmente i sensori da 61mp e anche il 26mp della a6700, non penso sarebbero troppo un problema i 25 di un 4/3, anche se è un po' più piccolo rispetto all'aps-c. Riguardo la difficoltà a gestire un eventuale 1200mm, ci sono splendide foto (eh che foto) fatte con un 600 con tc 2x...li conta tanto e soprattutto chi sta dietro alla fotocamera.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 10:52

Bello come la cosa sia praticamente passata inosservata quasi ovunque, anche per L-mount è disponibile il sirui aurora 85mm f1.4. L'ho scritto anche in una discussione canon, da utilizzatore canon, dato che al momento è l'unico brand che vuole isolarsi e la cosa un po' mi fa rabbia.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2025 ore 11:23

Canon parte da una posizione di forza ed è comprensibile che voglia vendere non solamente i corpi macchina ma anche le sue ottiche. Non condivido la politica di Canon, però è comprensibile. Oggi la differenza fra le ottiche RF e le equivalenti Sigma è molto alta dal punto di vista economico.

Io, per esempio sono molto standard nella scelta delle ottiche, il trio 14-24, 24-70 e 70-200 F2.8 è la base di partenza su cui costruisco il resto con ottiche prevalentemente fisse. I tre RF, ossia il 15-35, 24-70 e 70-200 F2.8 mi costerebbero più del doppio rispetto a quanto ho pagato io per i 3 Sigma e non penso di avere perso tanto in qualità. Se Canon aprisse ai Sigma, farei più di un pensiero alla R5 II, però sicuramente non prenderei le ottiche RF! Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 11:39

chi sceglie Canon lo fa per le sue ottiche, se no uno vale l'altro.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:31

Se costassero meno ti darei ragione, ma a quelle cifre almeno per me, non ci sta il conto e infatti resto in Panasonic e, quando posso, alterno ottiche Panasonic a Sigma. Sorriso

Ovviamente parlo di alcune ottiche, per l'avifauna per esempio, Canon ha un'offerta RF assolutamente abbordabile. Ma sugli zoom F2.8 non ci siamo per nulla, nemmeno su alcuni fissi di pregio. Vedere, per esempio, l'RF 85mm F1.2 a 3k, preferisco Sigma tutta la vita!

Le poche volte che vado a fare avifauna nei capanni, l'esercito di Canonisti attrezzati con ottiche Sigma, si spreca!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:54

se sei povero non è colpa di Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:57

Le poche volte che vado a fare avifauna nei capanni, l'esercito di Canonisti attrezzati con ottiche Sigma, si spreca!


in pista io trovo solo gente con Canon, e tra l'altro i supertele EF 400 o 600 su corpi R3 R1 non sono una rarità, altro che Sigma

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2025 ore 13:19

se sei povero non è colpa di Canon MrGreen


Assolutamente vero!

in pista io trovo solo gente con Canon, e tra l'altro i supertele EF 400 o 600 su corpi R3 R1 non sono una rarità, altro che Sigma


Immagino che in pista ci siano più professionisti che hobbisti, comunque anche nei capanni ci sono alcuni utenti danarosi con i vari fissi Canon, Nikon ecc. Quando avevo Canon, qualche volta mi facevo prestare qualche fisso da amici, capisco che sia un'altra cosa, ma il prezzo è da divorzio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 20:38

in pista io trovo solo gente con Canon, e tra l'altro i supertele EF 400 o 600 su corpi R3 R1 non sono una rarità, altro che Sigma

Si, ma sono professionisti che usano ottiche ef adatatte e di qualità, gli rf supertele li lasciano agli amatori.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 22:39

L'ho già scritto in altre discussioni, Canon ha la sua idea di business, io non gli rimprovero nulla, in questo momento ha rinunciato a vendere la fotocamera a quell'amatore che in ogni caso avrebbe preso un obiettivo di terze parti qualora fosse disponibile. Detta sinceramente, da semplice amatore mi pento meno di aver speso 2000€ per una s1r con un 35-150 samyang, che non avrà la qualità canon, ma nemmeno dei sigma, però va bene per il costo che ha, rispetto a quando ho preso la r6II. In canon un obiettivo rf di pari qualità alla stessa cifra, me lo scordo. Sapere che domani posso prendere un sigma 70-200 a 1700€, un 85 1.4 a 550€...ma tutta la vita l'offerta L-mount mi convince di più. Tra un po' arriverà magari anche viltrox...l'offerta L-mount è sicuramente più conveniente.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 23:13

Io il Samyang 35-150 lo presi per Sony a 699 euro.
Per me è molto buono come zoom pur preferendo i fissi.
Paradossalmente le migliori ottiche al momento sono i Sigma Art Canon EF che uso su Panasonic, con qualche problema con MC-21, anche in AFC con adapter cinese, poi su Sony e Nikon Z con tutti gli automatismi e ovviamente su reflex Canon.

Non avessi ripreso la A7 III avrei preso una R usata.
.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2025 ore 23:22

Sapere che domani posso prendere un sigma 70-200 a 1700€

Bello, si, lo prendi?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:47

A me avere più scelta è una cosa che piace, poi se ad altri piace il monopolio, non ho nulla da controbattere. Ognuno è libero di scegliere dove andare fino a prova contraria.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me