| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:00
Per me non ha senso. Se sigma montasse su Canon RF si, ma in questo caso, non ha alcun senso a mio parere parlare di confronto prezzi. La politica di Canon mi pare evidente. Piaccia o no. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:03
Io ne facevo un discorso sulle 3 (Canon-Nikon-Sony) Giampietro. Per me la verità e' che non abbiamo una macchina L-Mount con prestazioni paragonabili a quelle delle 3 sulla quale montare le (eccellenti e “poco” care ottiche Sigma) e questo e' un vero peccato. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:11
Canon non ha mai guardato cosa fanno gli altri produttori...tira dritto per la sua strada, ed i risultati sembrano a loro favore, i numeri non mentono mai, basta guardare le quote di mercato, sia amatoriali che nel mondo dei professionisti. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:13
Io sono comunque concorde sul fatto che Sigma sarà anche un'altra lente e ok tutto, su Canon non ce lo monti e si potrebbe anche chiudere qua. Ma il fatto è che è una lente che fino a pochi anni fa sarebbe stata solo alla portata delle grandi case e ora anche Sigma tecnologicamente c'è (e Tamron seguirà tra non molto credo). Oggettivamente credo non sia trascurabile come cosa. Soprattutto se questa lente (300-600/5.6) strizzasse più l'occhio ai fotografi naturalisti che cercano sicuramente l'affidabilità, ma oggettivamente quanto gli importa di workflow lavorativi assistenza in loco se tanto comunque per la post hanno tutto il tempo che vogliono e in loco non hanno nessun supporto? Sinceramente credo che la concorrenza sui lunghi non sia poi così trascurabile come magari 10 anni fa, soprattutto in certi ambiti. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:16
“ anche Sigma tecnologicamente c'è „ Per me no. Sigma tecnologicamente non c'è. Non vedo una Sigma R1 o una Sigma R5ii a mercato e nemmeno all'orizzonte. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:17
Lato macchina le L-Mount sono molto ma molto distanti. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:18
E non è trascurabile no... e stai sicuro che, se Canon lo fa il 300-600/5.6, è per erodere le quote di mercato del 300-600/4 Sigma, in virtù di tutti i vantaggi che darebbe a chi ha corpi pro Canon. E quindi, se lo fanno, non lo possono sbagliare: leggero quasi come il 100-300/2.8, utilizzabile a mano libera, pieno supporto al rateo di scatto e fuoco delle macchine di punta, quindi R5II, R3 ed R1, ed infine ottima resa anche con 1,4x (questo intendo per "non sbagliare"). “ Per me no. Sigma tecnologicamente non c'è. Non vedo una Sigma R1 o una Sigma R5ii a mercato e nemmeno all'orizzonte. „ “ Lato macchina le L-Mount sono molto ma molto distanti. „ Avrei capito che Mmc intendesse lato obiettivi. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:21
“ Ho capito che Mmc intendesse lato obiettivi. „ Precisamente ;) Lato macchine il vuoto, salvo roba carina di design Difatti quello va di lusso agli altri, ma ricordo che anche Nokia aveva quote di mercato inscalfibili, chi è appassionato di bici qua? ADV di Specialized "innovate or die" vi ricorda nulla? Sia chiaro, per me Canon e le altre case ad oggi rischiano ZERO, ma rilassarsi, cosa che sono certo non faranno, non è la via, quello è sicuro! :D |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:33
Eh ragazzi si, ma proprio per quello non c'è tecnologicamente. Un conto è fare un'ottica (e sigma le ha sempre fatte) un conto è fare un SISTEMA. Altro mondo. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:34
Io su questa cosa ancora non mi capacito. La "paura" di canon sull'aprire alle terze parti da dove deriva? (capisco sotto ci siano scelte economiche) Anche se suddetto sigma fosse disponibile con attacco rf, non penso canon andrebbe a vendere meno futuri 300-600 di propria produzione. Come già detto, il professionista che lavora preferisce sempre l'originale. L'amatore che vuole coprire quella focale quando uscirà questo zoom, avrà 2 scelte, o spendere per il 300-600 f5.6 L, oppure per il 200-800 più economico, che rispetto al sigma ha comunque una differenza di prezzo notevole. Probabilmente venderanno qualche 200-800 in meno, certamente non meno 300-600. C'è da dire che l'offerta canon è si completa, ma manca tutta una fascia di obiettivi fissi luminosi tra 1000 e 1200€. Si passa dai 200€ del 50 1.8, ai 1600€ del 50 1.4 vcm, ai 2500€ del 50 1.2. Un amatore che usa canon, prettamente fotografo che non è disposto a spendere più di 1000€, che cerca un buon 50mm, che santi deve far scendere? Andare alla ricerca di un ef 50 1.2 sull'usato? A quel punto si prende il sigma, che è "meno magico", ma più performante. In un'altra discussione qualcuno diceva "ad un certo punto meglio cambiare brand e vivere felici" (magari non le stesse parole)...cosa che condivido in pieno. Non piace la politica imposta da canon, si va da un'altra parte. Il discorso prezzi, ormai l'aumento l'hanno avuto tutti, un 70-200 f4 si paga come una volta si pagava il 2.8. I 70-200 f2.8 hanno quasi raddoppiato i prezzi. Il problema non è che le cose costano troppo, è che i prezzi a livello mondiale si sono allineati, ma non gli stipendi in Italia. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:43
Comunque non so se voi partecipate a forum americani... Sti rumors non se li 'caga' nessuno. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:58
VERO ma anche perché, una cosa bisogna dirla, ormai gli unici rumors veri e attendibili sono quelli che annuncia SAR. Punto e stop. Altri, tra cui CR, sono più considerazioni basate sui brevetti e fonti dubbie e difatti quanti topic si sono spesi a parlare dell'assoluto nulla in quanto mai presentato? Poi puntualmente Canon droppa un prodotto del tutto inaspettato e ok così Insomma... mancano i bei vecchi tempi di Nokishita |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:08
Concordo che questa (se uscirà così), sarà una lente molto di nicchia (anche per i 10k ) e rivolta principalmente alla naturalistica od ad un ben ristretto numero di fotografi sportivi "MONOTEMATICI" (moto in primis e motorsport/sci a seguire). Tutti gli "altri" (la stragrande maggioranza) stanno già usando il 100-300 con i due TC (se i 600 mm sono "sufficienti"!). Questo 300-600 nel calcio è inusabile, nell'indoor pure, nell'atletica anche, nella cronaca/cinema/moda/red carpet/ecc. IDEM! I tele da "lavoro universali" sono i fissi 300/400 f2,8 (a seguire distanziati i 500/600 f4), ma ora il top dei top è il 100-300 f2,8 Partire da 300mm ed f5,6 lo relega ad una nicchia, perchè se "buio" deve essere, si usa il 100-500, che almeno arriva a 100mm f4,5 e sta in tasca, con un'AF/IQ stellari! Immagino che la naturalistica, soprattutto da appostamento, abbia regole diverse e lascio la parola agli esperti. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:26
“ Insomma... mancano i bei vecchi tempi di Nokishita „ Tanto! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |