| inviato il 05 Aprile 2025 ore 8:15
Grazie Alessandro. Ovviamente vale esclusivamente per i nuovi abbonamenti. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 11:12
"Ovviamente vale esclusivamente per i nuovi abbonamenti" L'"esclusivamente" io non lo darei per scontato: non ritengo che alla scadenza di un abbonamento in essere, per il rinnovo non chiedano aumenti. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 11:28
Esclusivamente per i contratti in corso che non possono essere modificati fino alla scadenza. Al rinnovo, probabile che l'incremento si applicherà ma, nel mio caso, c'è ancora tanto tempo… |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 11:37
Dipende da che uso se ne fa della post. Per chi come me modifica solo qualche valore di esposizione / ombre / bilanciamento bianco, sono prezzi che non ha senso spendere. Poi ognuno sa quel che gli serve. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 12:09
Dal 2019 ho il piano 20 GB con LR e PS rinnovato con i codici acquistati su Amazon. Ho provato a consultare il mio profilo Adobe dove mi propone, come alternativa al riscatto di codici, il pagamento di 18,45 euro al mese o 145,42 euro l'anno. Quindi in teoria il piano è rinnovabile, dovrò verificare cosa mi propone in prossimità della scadenza del mio codice (agosto 2026)
 PS vedo solo adesso che Webrunner aveva dato una informazione simile |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 12:35
Tra il 2024 ed il 2025 PS -> Foto o DXOPL6 perche' non mi serve uno strumento cosi' evoluto. Office365 -> Pages Numbers Keynote idem c.s. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 12:39
"... dovrò verificare cosa mi propone in prossimità della scadenza del mio codice (agosto 2026)" Ognuno i propri soldi se li spende come gli pare. Per quanto mi riguarda, andare a dare il doppio o il triplo dell'attuale ad un'azienda americana in cambio di nulla ed oltretutto con la nuovissima ciliegina sul dolce che uno, americano pure lui, ci affonda le borse e le nostre aziende, a me non piace affatto. E non lo farò, assolutamente no, fosse solo per ripicca, troverò un'alternativa soddisfacente, stop ai soldi agli americani, non compro più nulla americano, software in testa. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 13:03
Ti ammiro, al giorno d'oggi è una scelta "tosta" rimanere senza telefonino |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 13:34
Stavo valutando affinity, non è male, solo che non gestisce i profili colore in stampa almeno su Mac. Gimp non mi piace per nulla. Purtroppo non ci sono alternative e quelle che ci sono non le regalano di certo. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 13:36
Perché senza telefonino? I cinesi Huawei vanno bene anche senza Google, e poi c'è Telegram, Tik Tok, etc.: coi dazi, altri cinesi faranno telefonini senza zampe americane. In fotografia c'è Capture One, ce l'ho, e poi voglio provare Affinity, inglese, come ci si stampa, tanto ho un anno di tempo. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 13:57
Buono a sapersi in anticipo, a fine anno vedro' se continuare con LRC o fermarmi. Intanto devo imparare qualche buon programma che faccia maschere nello stile LRC (se esiste), poi si vedrà. Certo da una azienda che ha questi volumi (fonte wikipedia) c'era da aspettarselo Fatturato 11,13 miliardi di USD (2019) Utile netto 2,95 miliardi di USD (2019) la tentazione di mandarli aff....è davvero forte. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 15:34
Ieri ho riattivato C1 che abbinerò ad Affinity acquistato qualche mese fa come suite completa a 30€. Per eventuali upgrade hardware utilizzero Adobe DNG converter per generare file .DNG. Per la riduzione avanzata del rumore ho già Topaz Lab e Dxo Pureraw 4. Quindi posso fare sicuramente a meno della suite Adobe e dei suoi esosi canoni di abbonamento. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 15:53
11 miliardi sono spiccioli, suppongo tu non comprerai nemmeno una Fiat visto che fattura 80 miliardi l'anno. Ma non basta dire che uno si cercherà una soluzione più economica invece di tirare in ballo discorsi che non c'entrano nulla? |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 16:08
Tutte onlus |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 18:47
"In fotografia c'è Capture One, ce l'ho, e poi voglio provare Affinity, inglese, come ci si stampa, tanto ho un anno di tempo". Il vero problema ed il vero scoglio nell'abbandobare Lightroom è l'integrazione dello sviluppo in un Dam, uno ha la gestione di tutto il proprio archivio fotografico che integra un software di sviluppo moderno e non distruttivo e reversibile, questo, a mio modo di vedere, è il vero punto di forza del piano fotografia per come lo conoscevamo fino all'altro ieri. Non esiste attualmente altro sistema che consenta di fare ciò. Un catalogo di Lightroom consente una perfetta gestione del proprio archivio si archivia il file raw, e non un TiFF tre volte più pesante (o entrambi) con la possibilità di intervenire in ogni momento su una propria foto cambiando idea sullo sviluppo o migliorandola con nuove funzioni nel frattempo intervenute (l'intelligenza artificiale che qualcuno biasima consente oggi di recuperare file scattati ieri ad alti ISO e perciò scartati), il tutto all'interno dello stesso ambiente. Io, purtroppo, non conosco alternative a questo. Se le conoscete vi prego suggeritemele. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |