| inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:00
“ Sinceramente preferirei il contrario: tiltabile fascia bassa e articolato in quella alta „ Io al contrario preferirei articolato fascia bassa e tiltabile fascia alta e spiego perché: l'articolato è utile effettivamente in vlog per auto-riprendersi tipo selfie. Questa posa la si fa tendenzialmente con camere piccole e leggere ad esempio Z50II, non con full-frame pesanti o addirittura ammiraglie tipo Z9 oppure R1/R3 etc. che hanno invece un target più spostato verso la fotografia e quindi l'utilizzatore andrebbe meglio con un tiltabile, magari su due assi come quello di Z8/Z9 (che per me su questa categoria di macchine sono azzeccati) e con cui si riesce a fare tutto quello che si fa con un articolato. Su corpi di fascia non entry-level tipo Z6 o R6 etc. io ci metterei il tiltabile, perché suppongo che chi prende una macchina del genere non sia uno che la usa per vloggare dalla scrivania e tantomeno la tiene in mano con un supporto, ma uno che ci lavora e che quindi (almeno come tutti quelli che ho visto fin'ora venire a fare riprese video da me) nella maggior parte delle situazioni usa un monitor da campo a parte, soprattutto se in esterno. Anche riggando / usando gimbal per riprese professionali il display articolato lo vedo un impiccio |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:06
“ devo dire che la prima sensazione è stata la mancanza del display superiore, non fondamentale ma di grande aiuto appena la accendi. Come dimensioni/peso mi è sembrata pari alla Z6, forse qualcosina in meno „ Si il display superiore per chi è abituato con le reflex è una mancanza abbastanza importante, anche per me lo è. Se lo avesse sarebbe no perfetta, di più, ma allora andrebbe a ridurre le vendite di Z6III. E purtroppo anche la concorrenza non fa meglio, anzi... Piuttosto le dimensioni del corpo non riesco a inquadrarle bene. Il design riprende quello nuovo introdotto con la Z6III e la Z50II. Queste ultime due le ho provate sul bancone a confronto anche con i rispettivi modelli precedenti e personalmente ho sentito molto la differenza di dimensioni e peso delle ultime uscite. La Z50II è sensibilmente più grande e pesante della precedente, si avvicina quasi alla Z5/Z6II come dimensioni, come peso invece si sente subito la maggiorazione rispetto alla Z50 ma rispetto alle full-frame si sente che Z5/Z6II sono un'altra categoria. La Z6III anch'essa ho percepito subito le maggiori dimensioni soprattutto, ma anche un pò il peso maggiore. Io avrei preferito rimanessero tutte compatte come prima, però devo dire che, almeno per la mia mano, con la Z6III finalmente il mignolo non resta fuori... Dalle misure riportate nel sito Nikon sembra avere circa le stesse misure della Z5, ma se guardo la foto sembra che sia simile alla Z6III, anche pensando alle proporzioni della baionetta. Boo, vedremo appena ho modo di provarla. Mi interessa di più il peso comunque rispetto alle dimensioni, se restasse entro i 700 grammi sarebbe un buon risultato |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:15
Le SD troppo delicate, già ne ho buttate 4, una perchè è sparita la linguetta laterale ed è rimasta bloccata solo in lettura, inservibile; un altra impazzita non faceva accendere la macchina, altre 2 che dall'oggi al domani si sono "rifiutate" di funzionare; una quinta smarrita non so dove e quando. Se le usi per fare qualche video anche breve le prestazioni di lettura/scrittura decadono vistosamente. Insomma saranno pure economiche ma affidabilità discutibile. Le CFe mi sembrano a tutti gli effetti degli SSD collegati alla macchina. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:09
si non ci sono dubbi che le cf siano migliori in tutto, ma almeno ne mettano due e non castrino le prestazioni della stessa mettendo una sd come secondario. Chi ha necessità di scattare in backup se ne fa ben poco di una cf e una sd perchè quest ultima rallenterà la prima...infatti è meglio investire, in questi casi, su la miglior sd in commercio (v90) e poi una cf buona, senza svenarsi. Io ho fatto così nella z8 e mi trovo bene. Questa politica di nikon non la capisco, che dessero la possibilità di scegliere come fecero su un ammiraglia in passato (non ricordo quale) configurazione con doppia sd o doppia cf...e in base alle esigenze sceglievi...sarebbe la soluzione migliore ma capisco che non possono fare questo discorso su tutti i modelli. Ma per semplicità farei, due sd nelle entry level e 2 cf nelle pro/semi pro |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:21
“ Mi interessa di più il peso comunque rispetto alle dimensioni, se restasse entro i 700 grammi sarebbe un buon risultato „ Presa in mano senza ottica montata, così a sensazione mi è sembrata più leggera della Z6-2, ma potrei sbagliarmi edit vedo adesso sulla scheda di Juza che la Z5-2 pesa 700gr (705 la Z6-2, 760 la Z6-3), costo 1900 contro i 1999 della 2 e 2700 della 3. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:37
“ e la scheda CF Express, tutta un'altra cosa rispetto alle semplici ma pur sempre valide SD. „ Quindi è per una questione di mera robustezza meccanica, che preferisci le CF alle SD? Anche perchè, mi par di vedere, che delle CF normali costano poco più di una SD Tough di Sony. Io ho quest'ultima, da quando ho preso la Z6II. Non facendo video, e non scattando a raffica, non me ne farei nulla della CF Express, sinceramente. Da questo punto di vista preferisco l'approccio indicato da Marco: slot uguali, con stesso formato, senza strane accoppiate... Che so: SD e micro SD nella ZF, per esempio, o CF Express e SD nella Z6III. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:53
Ho preso la CFe (512gb) perchè stanco di buttare tutte ste SD. Secondo slot vuoto, per il momento. Anche se poi alla fine ho preso una SD da 256 x la mia Pentax (e si, le reflex mi piacciono ancora). |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 16:02
“ Ho preso la CFe (512gb) perchè stanco di buttare tutte ste SD. „ Strano! Io ho (tra le tante) ancora due SanDisk Extreme Pro da 32 GB, acquistate a luglio del 2015. Le ho usate su ben 3 D750 e le uso ancora, su D780. Mai avuto problemi. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 16:14
“ Mai avuto problemi. „ Nemmeno io, non vorrei che questi discorsi portassero sfiga |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 16:15
“ Nemmeno io, non vorrei che questi discorsi portassero sfiga „ Giuro! Ho pensato la stessa cosa   |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 16:22
La CFe è una Prograde, e ne ho solo sentito parlar bene. Tra le migliori sicuramente Lexar (2 da 32) una pero' la levetta è partita x la tangente ed ora è inservibile, e le Sandisk (256). Ho provato PNY (64), Kingston (16) ed un altra che non ricordo, durate davvero poco. Sto provando per curiosità anche una Verbatim come seconda scheda sulla Pentax. Fine OT |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 18:09
Sicuramente le migliori erano le CF (non espress) prima maniera |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 19:21
Prova le Tough, di Sony. È che costano quasi come una CFE. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 20:24
Mi vengono le vertigini a sentire parlare di millimetri e di grammi, qualcuno ha definito la Z5 II molto più ergonomica della Z6 III ma forse non ha capito che le macchine non le fanno per adattarsi alle nostre mani ma viceversa, dai per favore non fatemi più leggere cose del genere, i 2/3 millimetri di differenza li sentite se avete il calibro nelle mani altrimenti dopo due minuti nessuno ci fa più caso, è un pò come agli inizi con la Z6 che criticavano il VF e il display e adesso nemmeno si ricordano le reflex quanto erano buie. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 21:48
Ognuno ha esigenze / preferenze / possibilità diverse, non siamo tutti uguali, per fortuna |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |