RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a quanto era grande l'universo nel primo istante..? e....PARTE 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » a quanto era grande l'universo nel primo istante..? e....PARTE 3





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:40

Un ologramma che io sappia è tridimensionale :-P

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:43




avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:45

Daniele stai confondendo, il principio olografico da come ho capito, non dice che l'universo che viviamo ha 2 dimensioni, ma che siamo una proiezione di un universo a 2 dimensioni, e la proiezione, la realtà dell'universo che viviamo ci appare a 3 dimensioni

Ma è esattamente quello che sostengo io, anche se con altre parole: il "vero" universo sarebbe a 2 dimensioni.
Ora c'è da domandarsi, per prima cosa, come facciano i nostri sensi a percepire una dimensione aggiuntiva inesistente.
Come seconda cosa, se siamo capaci di percepire dimensioni in numero superiore al reale, come mai riusciamo a disegnare oggetti a tre dimensioni e non a quattro? Cosa ce lo impedisce, dal momento che già la terza sarebbe irreale?

Se l'ologramma è proiettato su un orizzonte bidimensionale, la realtà, ovvero l'orizzonte è bidimensionale.
Ma a parte questo, hai scritto tu stesso che siamo una proiezione "di un universo a 2 dimensioni"; dov'è questo universo? Ma soprattutto: qual'è lo scopo di una sua proiezione 3D?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:53

Non solo; può darsi che il problema della gravità venga risolto dal principio olografico, ma così diventa senza soluzione quello dell'accelerazione dell'espansione dell'universo.

Troviamo una soluzione e ne perdiamo un'altra.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:22

Beh.. l'espansione nella teoria olografica mi pare venga inclusa Daniele .. si espande l'ologramma...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:28

www.google.es/books/edition/La_Scienza_Sacra/PfJvEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1

Posto questa breve introduzione di un vecchio libro scritto da un noto Maestro Spirituale dell'India, in cui si evidenzia una antica conoscienza dell'universo.
È praticamente impossibile che chi non ha nessuna conoscenza della materia possa capire quello che c'è scritto in questo libro, ma posto questa introduzione, solo per far notare che certe conoscenze erano, e sono a portata di alcune persone.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2025 ore 5:51

Daniele le hai consumate tutte, o ti resta ancora qualche domanda MrGreen, premessa importante, rispondo per quello che ne so da profano

Ora c'è da domandarsi, per prima cosa, come facciano i nostri sensi a percepire una dimensione aggiuntiva inesistente.


questa é una domanda irrisolvibile per ora, ma che l'osservatore abbia un ruolo centrale nella realtà e provato dalla meccanica quantistica

Come seconda cosa, se siamo capaci di percepire dimensioni in numero superiore al reale, come mai riusciamo a disegnare oggetti a tre dimensioni e non a quattro? Cosa ce lo impedisce, dal momento che già la terza sarebbe irreale?


perche le leggi fisiche che governano l'universo permettono solo quelle, magari esistono universi che hanno leggi fisiche differenti e hanno piu dimensioni

Ma a parte questo, hai scritto tu stesso che siamo una proiezione "di un universo a 2 dimensioni"; dov'è questo universo? Ma soprattutto: qual'è lo scopo di una sua proiezione 3D?


dov'é, si presume siamo sulla superficie di un buco nero almeno stando alle nostre limitate conoscenze, ma potrebbe essere qualsiasi cosa

poi chiedersi quale é il senso della proiezione e come chiedersi il senso dell'universo, li entriamo nella sfera esistenziale filosofica non spetta la scienza risolverla, ad essere cattivi la religione ha sempre eluso questa domanda, l'unica che doveva rispondere fa la gnorri da migliaia di anni

Non solo; può darsi che il problema della gravità venga risolto dal principio olografico, ma così diventa senza soluzione quello dell'accelerazione dell'espansione dell'universo.


senza soluzione lo e anche per le altre teorie, ma in questo caso abbiamo un indizio, l'espansione potrebbe essere causata al'ingradirsi del buco nero dove risediamo quindi anche l'ologramma, vediamo gli effetti dell'esopansione misurandoli, ma non potremo mai vedere l'energia che causa l'espansione, perche e fuori dal nostro universo avendo una dimensione in meno



avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2025 ore 6:09

Robinik so che non volevi essere offensivo Sorriso, il problema del disco rotto e che io mi riferisco alle religioni monoteiste

io ho poca tolleranza verso i dogmi religiosi e gli atei ecco perche sono agnosia, e quasi impossibile discutere con chi crede di avere una verità assoluta e infallibile, il mio commento poi cancellato era riferito a quello

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 6:18

E io infatti avevo scritto "disco rotto" proprio per il fatto che tu facevi continuamente riferimento alla religione Cristiana e ai suoi dogmi, mentre io stavo parlando di tutt'altro......MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2025 ore 6:23

parli di tutt'altro
Lui ha semplicemente dato il via alla Creazione e ha immesso una semplice legge, quella del karma, che regola alla perfezione tutto il creato realizzando la Giustizia vera


ma come si fa a ribattere ad una affermazione come questa, ne fai tantissime di questo tipo, a parte che ho poca conoscenza dell'induismo, ma li si entra nel campo del dogma della fede, non c'e niente di scientifico in affermazioni cosi, quindi se non rispondo non é perche ti ignoro, ma perche non saprei cosa dire

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 7:38

E quando non si sa cosa dire è molto meglio tacere, dato che, come giustamene scrivi, non hai conoscenza dell'argomento.;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2025 ore 7:44

Robi ma il tuo che credo è che non l'ho capito, induista buddista animista interista MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 7:55

Io ho solo fatto un esempio di quello che la cultura Induista, che non è una Religione, riporta a proposito della creazione dell'Universo, e si rifà a quella che è un antica conoscenza che è comunque condivisa da tutti i saggi di ogni Religione....nel senso che al di la dei dogmi imposti dalle Religioni, coloro che approfondiscono la ricerca e vanno in profondità, superando i dogmi, arrivano alle stesse conclusioni.
La Verità è una, anche se ci sono diversi modi di esprimerla, a seconda della propria cultura.....so che è difficile da capire per chi è totalmente all'oscuro di qualsiasi nozione al riguardo, non so cosa farci.....;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2025 ore 8:46

ok Robi, ho capito che il tuo credo é una cosa intima e personale che non vuoi rivelare

La Verità è una, anche se ci sono diversi modi di esprimerla, a seconda della propria cultura.....so che è difficile da capire per chi è totalmente all'oscuro di qualsiasi nozione al riguardo, non so cosa farci.....;-)


Ma difficile da capire cosa, che ci sia una sola verità é ovvio, non dire banalità passandole per verità misconosciute ai piu, il punto e che tu la tua verità la vivi come dogma, il limite é tuo perche cosi facendo eludi qualsiasi critica alla tua credenza

a pagina 7 avevo mosso delle obiezioni e sono restate lettera morta, come vedi la tua verità a delle mancanze

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 9:21

la cultura Induista, che non è una Religione,

No, nel momento in cui spiega il mondo come creazione di un Dio, che interviene nelle vicende del mondo, che sia karma o leggi mosaiche poco importa, è una religione, priva di riti e senza culto, ma sicuramente religione, ed in quanto tale la sua "verità" è indimostrabile, quanto quella delle altre religioni, è fede, anche se tu ti ostini a negarlo, non ci sono prove solo il credere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me