RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritorno alla messa a fuoco manuale dopo decenni.. quanto aumenta il pensiero


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ritorno alla messa a fuoco manuale dopo decenni.. quanto aumenta il pensiero





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:08

Anche questa storia del progetto e dell'idea che starebbero alla base di una foto potrebbe lasciare lo spazio che trova.
********************************************

Scusa eh... ma senza un'idea Eeeek!!! e più ancora un progetto Eeeek!!! l'ARTE dove la metti? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:09

eh...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:15

Non fare il provocatore, Paolo! ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:30

Io attendo Ritorno al MF ll

I franchi tiratori ancora non si sono visti, staranno a vedere come si formano le alleanze e in base a quello poi decideranno.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:30

L'efficacia è un conto, il meccanismo di composizione un'altra. La messa a fuoco manuale aiuta a valutare i diversi piani nella composizione, può essere un buon esercizio in tutte quelle situazioni dove c'è tempo di ragionarci sopra


Ok: se sto fotografando con un banco ottico o con una medioformato a pellicoa metto a fuoco, chiudo il diaframma, osservo l'immagine sul vetro smerigliato, valuto la profondità di campo e il punto esatto di messa a fuoco, e ci penso su per benino.
Adesso invece immaginiamo che invece io usi una fotocamera moderna: metto a fuoco con l'autofocus su un certo punto, faccio uno scatto di prova, guardo il risultato sul display o addirittura lo spedisco a un pc e me lo guardo sul monitor, ci rifletto, cambio qualcosa, faccio un altro scatto, osservo, risistemo...
Oppure stessa cosa, con una macchina moderna, ma uso il fuoco manuale.
Cosa cambia? Molto molto poco, secondo me, per non dire praticamente nulla.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:55

L'efficacia è un conto, il meccanismo di composizione un'altra. La messa a fuoco manuale aiuta a valutare i diversi piani nella composizione, può essere un buon esercizio in tutte quelle situazioni dove c'è tempo di ragionarci sopra

Gfirmani
Sai ben che con una ML sposti il punto AF su tutto il frame.....e valuti allo stesso modo ...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:59

C'è da dire che lo strumento e le sue modalità di utilizzo non sono proprio neutrali... Di solito sono una scelta conseguente e funzionale all'idea che si ha in mente di realizzare, però sperimentando senza una meta precisa credo ci potrebbe pure stare che un cambio radicale delle proprie abitudini costringa a vedere le cose da un punto di vista diverso e crei così le condizioni per qualche nuova intuizione, anche se chiaramente alla base deve esserci comunque qualcos'altro.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 13:28

@Claudio Santoro
Detto questo, pur essendo un mediocre fotografo, io da una vita scatto per temi, appunto per piccoli banali progetti. Mi diverte di più ricercare, in quello che sto facendo, un filo comune. E non uscire a caso.


Mi autodefinisco un fotografo itinerante, nel mio "itinerare" seguo due fili conduttori , l'idea che ho della fotografia e la visione personale sulle cose con le quali vengo a contatto.
"Itinerando, itinerando" capita di fotografare questo e quello poi, un bel giorno, ecco lo scatto che ne richiama altri che potrebbero, una volta scelti ed ordinati dar origine al "progetto", che più progetto non è in quanto già pronto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 13:58

Io credo che ognuno di noi fotografando faccia delle scelte, dall'instantanea alla foto meditata.
Talvolta ci affidiamo agli automatismi scattiamo con autofocus e in program. Talvolta scegliamo la resa dei colori il diaframma in funzione della pdc e della nitidezza che vogliamo ottenere. Lo stesso dicasi dei tempi, della scelta degli iso e della maf in funzione di isolare il soggetto o cercare di mettere quanta più roba a fuoco. Sono scelte e la maf manuale è anch'essa una scelta.

E questo al di la dei contenuti artistici o meno. Certo se dovessi preoccuparmi sempre di ottenere foto pregne di valenza , non fotograferei più. Per me la fotografia è un hobby, la volontà di trasporre quello che a me appare, senza alcun intento artistico. Deve piacere a me

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:17

sul "deve piacere a me" mi ritrovo molto, questo separa il professionista che deve vendere un prodotto e il professionista che percorre una scelta artistica per trovare il consenso e l'apprezzamento, dal professionista e il fotoamatore che fotografano per se stessi a prescindere da come e quanto la fotografia raggiungerà altri. su questo ultimo aspetto, nelle ultime lezioni con il mio maestro (perchè ancora mi piace confrontarmi con chi ha esperienza da professionista), mi ha molto parlato del fatto che le mie fotografie dovrebbero essere più leggibili in modo che altri possano cogliere il poco o tanto che io ci vedo; come dire non è solo ciò che a noi la foto dice ma anche quello che può dire agli altri con maggiore immediatezza. ma questa è una scelta personale che, sottolineo per me, non è comunque diventata importante.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:28

Bergat..tutto quello che dici è condivisibile ..ma il 3D è iniziato con , non dico la pretesa,ma il pensiero che il MF porti qualcosa di costruttivo nella realizzazione di una foto,che lAF non sarebbe in grado di fare perché è un automatismo,e quindi fa perdere il feeling con il pensiero/meditazione fotografico/a ......

A me l'unica differenza che viene in mente e che mi costringe a pensare......OK sono limitato....
Esempio...Se una persona mi cammina incontro devo mettere a fuoco qualcosa in anticipo chiudete il diaframma quello che serve e aspettere che passi in quel punto ..ma sono attività tecniche non idee compositive

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:43

Qualsiasi attività tecnica però parte da un'idea compositiva, anche se non ce ne accorgiamo.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:51

E qualsiasi idea compositiva prelude ad una attività tecnica.
In fondo la fotografia è per buona parte legata a processi ottici, chimici, fisici, elettronici ecc.-ecc. anche se amiamo illuderci che: basti l'idea.MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:19

Anche questa storia del progetto e dell'idea che starebbero alla base di una foto potrebbe lasciare lo spazio che trova.
Vengono prima un vedere ed un "sentire" a volte scollegati dal raziocinio dei progettì, ma "diversamente" propedeutici agli stessi.

Scusa eh... ma senza un'idea Eeeek!!! e più ancora un progetto Eeeek!!! l'ARTE dove la metti? MrGreen



In prima battuta è così. Però provo a pensare alla mia esperienza in questi ultimi anni: molto spesso la mattina esco, faccio una passeggiata e mi porto la fotocamera, ed è più o meno dall'anno del covid che lo faccio, da allora ho ripreso a fotografare cercando di capirci qualcosa delle fotografia digitale. Ovviamente fotografo quel che vedo e che penso possa generare una bella immagine. Fortunatamente vivo in una bella zona, ma dopo un po' i soggetti sono sempre quelli: il lago, fiori, uccelli acquatici e non, piante, insetti... per un po' c'è stata la sperimentazione di obiettivi e anche fotocamere differenti, modi per ottenere immagini in low o hight key eccetera, insomma un po' di apprendistato. Poi però ho iniziato a pensare a dei fili conduttori, pensando di fare qualche fotolibro. Per esempio mi sono detto: voglio fare un fotoquaderno piccolo, quadrato, con solo immagini di fiori spontanei, tutti con vignettatura verso il bianco in modo da somigliare a disegni. Oppure: voglio fare un fotolibro tutto di foglie autunnali, tutte su sfondo nero. E allora magari qualche foto adatta ce l'hai già, ma inizi a scattarne altre pensando a quelle destinazioni già al momento dello scatto.
Beh, a me 'ste robe qui sembrano dei progetti, e si fanno tranquillamente senza la pretesa di essere degli artisti. Se poi qualcuno vuole sentirsi un artista, vabbè, capita, ma non è mica obbligatorio.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2025 ore 15:27

@Miopia è quello che dicevo. È anche più divertente fotografare seguendo un filo, un progetto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me