RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:33

Les

Olivotto....Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:34

Articolo letto abbondantemente varie volte. Ma Olivotto, che è molto bravo, spesso confonde con i suoi esempi. E se è chiaro che i PPI sono collegati direttamente alle dimensioni dell'immagine in centimetri, non è per niente chiaro il comportamento PER LA STAMPA: per me ancora non è chiaro. Se apro la mia foto e PS in DIMENSIONE IMMAGINE mi dice che l'immagine è 57 cm x 38 cm a 350 PPiI (quello che appare aprendo il file senza fare nulla) e poi voglio ridimensionare la foto a 30x20 cm qualcuno consiglia di no tenere la spunta RICAMPIONA. Se non la metto il file ottenuto ha le dimensioni in centimetri che voglio, ha gli stessi MB ovviamente della immagine precedente, ma i PPI salgono a 807 PPI. Che faccio? Stampo così? Oppure metto la spunta e RICAMPIONO in modo che i PPI restino 350 ma il file è meno pesante. Ho provato a stampare nei due modi, ma non sembra esserci differenza. Ma Olivotto non è così specifico sulla cosa e non dà un chiarimento pratico

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:36

erano stampe fineart Epson su carta Baryta Hahnemuhle. Solo questo ho potuto leggere. Ma di una qualità eccezionale. Qualcuno ne sa di più?



Non so. Forse questo laboratorio?
www.soluzioniarte.it/

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 14:42

Claudio
Come si è detto il ricampionamento serve affinché i PPI siano dei sottomultipli dei DPI.
350 non è sotto multiplo di nessuna densità driver di stampa ne Canon ne Epson altre non so....
Io qualche test di con sti sottomultipli li ho fatti....
e come ho detto non ho visto differenze.....
Naturalmente io non sono nessuno in fatto di stampa.
Ora è chiaro che se ricampioni in basso il file perde qualcosa in risoluzione....
Ma non vedo il problema ne fai una copia e lavori per la stampa con quella.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 15:17

“Les”

Chiedo scusa. Ho corretto.

@Claudio,
Ho postato l'articolo perché si fa confusione con i vari acronimi.
Detto questo quello che può influire nella stampa in base al formato carta è solamente la risoluzione ovvero 6000x4000 su un 24 mpx.
Quando cambi i fatidici 300, 72 ecc senza ricampionare vedrai che la risoluzione rimane la stessa. Poi se vai in stampa sarà il driver di stampa a gestire la cosa.


In più aggiungo che stampa fineart non è un etichetta. Significa una foto d'autore , stampata su supporti di pregio (carte fineart) con metodi professionali. Quindi carta, inchiostro/stampante, certificato autenticità… la risoluzione non ha importanza.
Oggi con miseri 24 mpx stampi tranquillamente in a1 ma non occorre manco che ti sbatti a ricampionare il file. Se non mi credete fate pure dei banali test lasciando fare ai driver della stampante.

Per me la cosa più interessante per il risultato è il supporto e la tecnologia inchiostro su esso applicato. Tipo di carte, inchiostri dye, pigmenti ecc… quello conta. Le pippone sulla risoluzione sono tanto tempo perso.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 15:53

@Canti, Speed, Lespauly Grazie a tutti e tre. Ho avuto dei dubbi all'improvviso: stampo in proprio da quasi 20 anni e il mio flusso di lavoro è stato sempre lo stesso. Tanti concetti teorici, ormai, non mi interessano più. Che i 24 MP siano sufficienti per fare un po' tutto è cosa nota e non mi interessa più di tanto dal momento che da 12 anni ho i 36 MP della D800 e da quattro ho i 42 MP della Sony. E poi non faccio mai stampe superiori all'A3+. Poi, sentire la sfilza di chi dice di essere soddisfatto delle proprie stampe anche grandi come lenzuola, va bene, ma, sapete, sono sempre opinioni soggettive e mai comparate con stampe fatte a regola d'arte..Io stampo quasi esclusivamente su carta Canson, Baryta spesso a volte Photosatin In passato anche le migliori Ilford.Ma sono andato in crisi non avendo mai data importanza alla "famosa" spunta del RICAMPIONAMENTO. Solo in quel momento e vedendo gli effetti teorici mi sono posto il problema se per tanti anni avessi sbagliato a stampare da me: ho avuto prima una Epson R2400 , poi una Canon Pro10 e due Pro 100..che, nonostante l'età funzionano sempre bene.

Comunque ho provato a mettere a confronto una stampa con 300 PPI e l'altra senza ricampionare a 800 PPI. A vista non sembra cambiare nulla

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 16:59

Ho letto l'articolo velocemente perché sinceramente mi sono un po' peso…

Dando come assodato che il monitor sia impostato a 72dpi nel momento in cui è campiono a 300 devo arrivare la “catenella” ,
un tempo c'era quella in Photoshop, e mi dice quanto diventano

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 17:14

@claudio, ti faccio un esempio strano.
Ipotizziamo due stampe a3. Una da 12 mpx e una da 36. Immagina di stampate quella da 12 su candon barytata glossy con stampante a pigmenti. L'altra da 36 su carta cotone con inchiostri dye.
A tuo avviso sarà più “risoluta” quella da 12 o quella da 36? MrGreen

Questo per dire che commercialmente ci hanno rintronati con il discorso risoluzione che lato pratico trova il tempo che trova

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 18:33

Lespauly: io vado oltre. Non mi interessano per niente i discorsi teorici, ho superato da una vita la voglia di MP e discutere su quanti MP servano effettivamente per avere buone stampe non mi interessa più; è una vita che posseggo macchine fotografiche da 36 e da 42 MP e ovviamente sono più che sufficienti per fare un A3. In questa discussione si è presa una deriva che, sinceramente, non è nelle mie preoccupazioni. Quello che mi interessa , sia per 6, 12, 24,36, 200.000 MP è sapere quale sia il procedimento adatto ad avere il meglio da quello che ho: poi, che si possa fare bene con 12 MP lo so, ma non mi fre.ga, visto che ho macchine che i 12 MP non li hanno ma ne hanno più del triplo. Il mio problema è la correttezza del MIO procedimento e se stampare attivando la spunta ricampionamento o no? Non ci avevo mai fatto caso prima: tenevo sempre quella spunta impostata, selezionavo le dimensioni della stampa e i 300 PPI e stampavo. Mi sono "incartato" sul capire se facevo bene. Poi, alle carte fotografiche e alle stampanti ci penso io, sono al di fuori del mio problema. Non so se mi sono spiegato bene. Io stampo su carta di buona qualità, non è un problema economico e posso utilizzare sia inchiostri a pigmenti, sia, se voglio stampe un po' più brillanti, una stampante a 8 inchiostri dye, visto che ho entrambe buone stampanti, anche se un po' datate. Tra poco prenderò la Canon 1100, anche se non mi serve un formato superiore all'A3+ appena le mie stampanti mostreranno qualche piccolo inconveniente. Ma mi interessava solo capire se, facendo come facevo, stavo stampando correttamente e al meglio di quanto può fare. Scott Kelby, nel suo libro su Photoshop di qualche anno fa, consigliava di NN attivare RICAMPIONA IMMAGINE; io invece lo tenevo attivato. Ma ovviamente NON tenendolo attivato, quando ridimensioni, quando diminuisci la dimensione della stampa i PPI salgono vertiginosamente. Come fare correttamente? Se ridimensioni e attivi il ricampionamento i PPI restano invariati, se ridimensioni e togli il ricampionamento i PPI schizzano in alto. Cosa è corretto e perchè?
Ti ripeto, non mi interessa il discorso se commercialmente ci rintronano, Tanto due megapixellate le ho già, due stampanti a 8 e 10 inchiostri le ho, la carta la compro di buona qualità perchè è quella che mi piace; tutti questi discorsi li ho superati da un pezzo.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 19:03

Claudio se quei ppi che invii in stampa è eccedente il driver della stampante ricampiona. Secondo me all'atto pratico basta inviare l'immagine desiderata a 300ppi e basta. Per di più che dici di non notare differenze. Ripeto conta di più un buon sharpening in relazione alla risoluzione di partenza e alla carta usata.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 19:16

@Claudio

In sintesi la risposta è: imposta la densità ppi (per esempio a 300 ppi), ridimensiona la tue dimensioni di stampa nei valori che ritieni opportuno, lascia attivata la spunta di ricampionamento e la stampante farà il suo lavoro al meglio!!!

Nota: Se si tratta di stampanti Canon scegli pure 300 ppi , ove si trattasse di stampanti Epson scegli 360 ppi.

Il file immagine elaborato dalla stampante non avrà gli stessi Mpixel del tuo file immagine originale, ma lavorando con una densità di 300 ppi, anche un "occhio di falco" che osservasse la stampa da molto vicino ( a 25 cm di distanza) non si accorgerebbe delle differenze!!!

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 20:00

@Claudio

Perché non lasciare la nuova e più alta densità di ppi?

La risposta richiede qualche considerazione di natura algebrica che forse non hai voglia di discutere.

anche per questo in sintesi: la stampante elaborerà la tua stampa in una buona parte della superfice della immagine con una densità di pixel per inch (ppi) con uno dei valori compatibili e l'altra parte della superficie della immagine con valore superiore e anch'esso compatibile. In questo caso il file immagine elaborato dalla stampante avrà gli stessi Mpixel del file immagine della tua fotocamera. Ad esempio con una stampante Canon se ti venisse proposto 853 ppi
allora una parte della immagine verrà elaborata con una densità pari a 600 ppi e la parte restante con una densità pari a 1200 ppi.
Anche per questo tipo di stampa un "occhio di falco" non si accorgerebbe delle differenze ma questa volta la gradualità dei toni di colori della immagine risulterà peggiore di quella stampata e ridimensionata a 300 ppi.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 21:14

Mi sembra ( forse sbaglio) che Giuseppevella dica qualcosa di diverso dagli altri: non voglio sbagliare, ma Giuseppe indica che la stampante potrà stampare zone a 600 e zone a 1200 PPI ( ricampiona autonomamente?) per poi concludere che la" gradualità dei colori risulterà peggiore di quella stampata e ridimensionata a 300 PPI". Perche?
Webrunner dice di inviare direttamente 300 dpi( forse intendi PPI) e poi ci pensa la stampante a ricampionare. Alla fine penso che sia così, però qualche dubbio viene.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 21:55

Si, scusa.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 22:05

Capita. Nessun problemaSorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me