| inviato il 14 Marzo 2025 ore 20:35
“ Bisognerebbe un minimo sapere cosa significa il lavoro (o certi tipi di lavori) "OGGI"! Cool „ Purtroppo, c'è sempre qualcuno che, con l'atteggiamento dell'“io so tutto e voi non capite niente”, si diverte a rimescolare le carte e a rigirare la frittata. Finché si gioca tra catene arrugginite, foglie secche, cani che corrono al parco e altalene oscillanti, sarà sempre difficile far comprendere cosa significhi davvero portare a termine un lavoro su commissione, grande o piccolo che sia. Tutti si sentono in diritto di giudicare, convinti di sapere come stanno le cose e immaginando la realtà attraverso il filtro delle proprie esperienze personali. E tutto, nella loro visione, fila liscio. Guai però a dire che tu ci lavori sul serio: non hai alcun diritto di replica di fronte alle loro valutazioni. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 22:08
“ “ Il problema, ed è quello che sostanzialmente dice Mr Canon, che se la R1 avesse avuto un sensore big MP, non avrebbe potuto avere le performance che invece ha la R1 a 24 MP ? Il problema vero è che a Mr Canon non dovevano chiedere perchè hanno fatto la R1 a 24mpx e non a 45mpx, ma dovevano chiedergli prechè non hanno fatto la R1 sia a 24 che a 45mpx (pur con qualche dato tecnico leggermente inferiore come RO etc)....io DA LUI avrei voluto sentirmi dire "abbiamo fatto le indagini di mercato e le 45mpx non le avrebbe comprate nessuno....DA LUI vorrei sentirmi dare dati di vendita di quando le Serie 1 reflex venivano proposte nelle 2 versioni, e scoprire che le Ds rimanevano invendute....ma LUI dovrebbe dire queste cose , non chi immagina e ipotizza qui sul forum...;-) „ @Rigel +45 |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 12:22
Tante persone tante opinioni. Il mio ( MIO ) parere, confortato da fatti, possedendo sia R5 che R3 per le foto ad uccellini ed uccelletti, è che 45.000.000 di pixels sono meglio di 24 senza se e senza ma. Se la R5 fosse nel body della R3 sarei felicissimo (anche senza pre scatto). Canon non farà mai la R1 a 45 Mpz ? E chi se ne frega, la farà qualcun altro. AB |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 16:32
Bhe per avifauna Nikon fa già una bella z9 con 600mm ed extender integrato… |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 16:35
Il più bel 600 f4 in commercio e lo dico da possessore del 600 f4 RF |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 16:40
Solo per l'extender integrato o c'è anche dell'altro Riccardo? |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 16:49
Solo solo le gender integrato ne fa una lente incredibile Paolo , game changer. Anche come QI e' eccezionale. Prezzo, ovviamente, altissimo. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 17:53
Solo solo le gender integrato ne fa una lente incredibile Paolo , game changer. ******************************************** Prima o poi lo farà anche Canon, del resto quella dell'extender integrato per Canon non era una novità già ai tempi del sistema FD quindi davvero non le costa nulla rinverdire certi fasti. Alla fine quando esauriranno le scorte di 400 e 600 EF lll e RF qualcosa di nuovo, ma NUOVO DAVVERO, non riciclato, dovranno pure introdurlo no? |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:10
Io ci conto Paolo e considererei l'acquisto |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:40
Il 400 2.8 con 1.4 incorporato potrebbe essere per certi usi il supertele definitivo. E personalmente la proposta che mi farebbe forse staccare dal mio amato 500mm f4 ii. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:41
Paolo, ma sei sicuro che siano riciclati? Perché io son convinto che siano stati progettati prima per RF e poi marchiati is3 ;-) |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 18:44
Noooooooo Francoooooo nooooooooo non dirlo… Guai a pensare una cosa del genere. Ma mai e poi mai. 1- Canon ha copiato lo spostamento del gruppo ottico da Sony in fretta e furia per correre ai ripari 2- Quando ha presentato gli IS III non aveva alcuna idea che avrebbe poi fatto un sistema RF praticamente un anno dopo (figurati, si saranno svegliati una mattina ed alla macchinetta del caffè avranno deciso e così via di tornio e lima) 3- Gli RF sono gli IS III con saldato l'adattatore che un cinese ha colorato con la bomboletta argento. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 19:41
No Franco, gli IS III sono del 2018 mentre gli RF sono stati presentati forse 3 anni fa. In ogni caso entrambi i modelli sono stati fatti a imitazione della furbata introdotta da Sony ovvio quindi che abbiano prima introdotti gli EF, per testare la situazione e scoprire, nell'uso sul campo, quale era il loro reale livello qualitativo non solo ottico ma anche meccanico e dei motori AF, e solo dopo queste migliorie le hanno usate anche negli RF che, ricordiamocelo, alla fine differiscono dagli IS III solo per la lunghezza, che risulta aumentata di 24 mm per compensare la differenza di tiraggio fra l'innesto originario EF e l'attuale RF. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 21:21
Dai Paolo non scherzare. Gli is3 son usciti sulla base del tiraggio rf. In Canon avevano già non dico la R1 in mano quando sono usciti ma sicuramente avevano già le idee chiare su quello che dovevano presentare.. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 21:39
Franco guarda che la differenza fra gli IS III e gli RF sono solo i 24 mm di lunghezza in più degli RF, 24 mm che si aggiungono agli EF e che servono per compensare la differenza fra il tiraggio EF, lungo 44 mm, e il tiraggio RF, di soli 20 mm. Pertanto hanno fatto prima gli EF e dopo, agli EF, hanno saldato il famigerato tubo di prolunga (che fa da adattatore) e ne hanno ricavato gli RF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |