RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 16:46


avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:16

Non mi occupo di video, ma sembra una performance di alto livello! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 18:14

Ma certo che non fanno strategie commerciali insieme Les... sono un consorzio, non una joint venture... però hanno tutto l'interesse affinché diventi egemone...
Occhio che si vocifera di una mirrorless DJI L-Mount a breve...

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2025 ore 22:55

Infatti. Questo sto cercando di far capire a tutti coloro che si aspettavano questa s1rii quasi come una conseguenza del 300-600 Sorriso

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2025 ore 22:58

Stabilizzazione a livello di un m43 o quasi. Impressionante.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 23:49

Af lento a 4K 100/120p in full frame mode e piccoli artefatti, dice che se poi croppa con la modalità pixel to pixel, ma con un ritaglio quasi doppio, funziona normalmente.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 5:43

Probabilmente il mondo L-mont sarà il futuro e i mount proprietari e chiusi saranno destinati all''oblio a meno di soluzioni di nicchia.

Il fattore costo legato allo sviluppo del prodotto proprietario sarà sempre più pesante da reggere con un mercato che non si sta espandendo o o sta facendo a ritmo molto diverso da quelli di una decina di anni fa.
Lo dimostrano per me già i prezzi molto alti che alcuni propongono.
E non a caso ora puntano al video per cercare nuovi spazi.

Queste nuove proposte sono interessanti e ben fatte, parlo degli obbiettivi Sigma e delle macchine Panasonic.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 7:09

Ma quale futuro? L mount che non è uscito oggi, ma a quanto leggo pare di sì, per ora è stato un mezzo flop.

Un corpo venduto 1000€ in meno rispetto alla concorrenza non sposta nulla. Ammesso che abbia le stesse prestazioni.

Il 300-600 f4? e dov'è un corpo stacked da attaccarci per sfruttarlo a dovere?

Allora nessuno discute l'attuale convenienza del sistema in alcune proposte ma definirlo il futuro mi pare esagerato alla luce dello sviluppo degli altri mount. Visibile nelle vendite e nell'offerta sterminata di soluzioni di costo vario.

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2025 ore 7:29

Anche io credo sia esagerato parlare di futuro….
Ma non direi neanche che sia un mezzo flop.
Si deve sempre guardare la crescita e non la vendita totale. Se uno 5 anni fa non era sul mercato e piano piano passa a 5, poi 10 poi 100 soprattutto quando tutti gli altri sono in calo… non direi che è un flop. Non è una rivoluzione e rimane solo una piccola parte del mercato ma mi chiedo…. Qual'è la strategia giusta.

Però che due coglion1 con sto 300-600! Ma sigma non poteva fare in altra inutile ml foevon? MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 8:55

@Webrunner
Ma quale mezzo flop?

Leica decise di aprire il suo attacco proprietario formando la L-Mount Alliance nel 2018. I protocolli iniziarono a essere attivi dal 2019. Nel 2020 esistevano solo 6 corpi (di 3 case diverse, quindi capirai) e meno di 40 lenti totali. Due anni di COVID e una lenta ripresa di tutto il settore figurarsi qualcosa di così nuovo...

Poi dal 2023 la svolta. Adesso sono in 8 nel consorzio, più alcune aziende cinesi che usano la baionetta L per le manuali soprattutto cinematografiche a medio (le NiSi Athena, gran bella roba) e basso budget (tipo 7Artisan, Sirui, Laowa). E si stanno sempre più avvicinando al consorzio alcune cinesi di livello come DZO.

Quando mi capitava di lavorare sul basso budget dove non c'era possibilità di avere ARRI + PL e lenti Cooke o le solite tedesche, era tutto un fiorire di corpi Sony con E-mount oppure di corpi di vari brand con attacco EF, vero e proprio attacco universale per i "poveri" della cinematografia.
L'alternativa (già molto presente) era il MFT con le Blackmagic, le Z-Cam e le Lumix (soprattutto la GH5), ma avevano specificità d'uso ben settorializzate.

Chi ha cambiato tutto è Blackmagic che entrando ha spostato l'attenzione su L-Mount per via del fatto che nessuna cinepresa ha le qualità della Pyxis a quel prezzo... e inizio a vedere L-Mount su qualche set dove giusto se ti capitava il DoP che voleva usare la Lumix S1H ne potevi vedere prima...

Ne parleremo tra qualche anno, quando davvero L-Mount sarà l'alternativa "povera" al PL... ;-)

Si deve sempre guardare la crescita e non la vendita totale. Se uno 5 anni fa non era sul mercato e piano piano passa a 5, poi 10 poi 100 soprattutto quando tutti gli altri sono in calo…


Ma infatti Les... ma poi, fatturare 100 spendendo 50 è molto meglio di fatturare 1.000 spendendo 980...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 10:16

Si deve sempre guardare la crescita e non la vendita totale. Se uno 5 anni fa non era sul mercato e piano piano passa a 5, poi 10 poi 100 soprattutto quando tutti gli altri sono in calo… non direi che è un flop.


ma a che dati fai riferimento?

Nel 2020 esistevano solo 6 corpi (di 3 case diverse, quindi capirai) e meno di 40 lenti totali.


altri non erano messi meglio

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 12:54

altri non erano messi meglio


E: 2011
X: 2012
EF: 1987
F: 1959
MFT: 2008
M: 1954
R: 1964
K: 1975
B4: 1992
PL: 1980

Quindi non c'è paragone. È anche inutile tirare fuori RF e Z, perché sono in continuità dal punto di vista commerciale. Pensa che esistono adattatori MFT-PL, ma non L-MFT, quindi nemmeno lenti L su corpi MFT si possono montare...
Nel 2014 Canon si vantava di aver oltre 100mil. di obiettivi EF in giro per il mondo...
Dire che gli altri non erano messi meglio è falsificare la realtà. Sony aveva almeno 11 corpi macchina acquistabili nel 2020...

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2025 ore 13:07

ma a che dati fai riferimento?


agli stessi a cui hai avuto accesso tu per decretare il flop commerciale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 13:16

Dai però non mischiare mele e pere. Stiamo parlando dei sistemi FF quindi l'E-mount FE viene molto dopo il 2011 e parliamo di un sistema che parte da zero non avendo Sony un mercato reflex per nulla ampio. Sistema che ha una sua maturità solo dalla versione III in poi.

Z e RF vanno eccome considerati. Non è che vuoi arrivare alle tue conclusioni prendendo solo i dati che ti danno ragione. Nel 2020 il sistema Nikon era basico ed anche quello Canon non è che vantava tanti corpi macchina.
Come tanti son passati a Sony pur avendo corredi di altri brand così sarebbe potuto accadere con Pana a fronte di corpi macchina validi a 360°.

Il sistema L-mount non ha avuto riscontro principalmente perchè aveva un AF che faceva letteralmente xena confrontato con i concorrenti, peggiore di quello di molte reflex. Il punto di forza delle ML è stato principalmente l'evoluzione dell'autofocus rispetto ai sistemi a specchio. Ora se non hai quello e presenti anche corpi mastodontici dove ti avvii con le vendite?
Questo vale per Pana ed anche per l'altro marchio blasonato (anche se in misura minore perchè lì c'è un altro appeal).

Altra considerazione. L'unica che realmente è partita da zero è stata Nikon che non aveva nessuna mirrorless nemmeno aps-c a differenza di Canon e Sony e Pana.
La differenza però tra Pana e Canon è che quest'ultima ha lavorato sull'AF DPAF su mirrorless APS-C ed anche reflex per anni e lo ha implementato sul FF. Pana da questo punto di vista ha dormito continuando ad insistere sull'af a contrasto quando avrebbe avuto tutto il tempo per prepararsi al salto di formato. Le cose le dobbiamo dire e questi sono fatti.
Ora è più difficile recuperare mercato e fare la differenza. Se la può giocare sul prezzo o meglio sul rapporto qualità/prezzo. Ma basterà?

Quindi come non definirlo un mezzo flop considerando le quote di mercato? perchè alla fine della fiera quello è il punto!

agli stessi a cui hai avuto accesso tu per decretare il flop commerciale!


ah ok pensavo avessi dati che mostrassero Pana in crescita e gli altri in flessione! ma evidentemente te li sei sognati

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2025 ore 13:28

Ma si dai… tu invece hai i dati di crescita di Sony degli ultimi 3 anni oppure ti basi sugli acquisti di amici e parenti?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me