RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tra iphon e compattine...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tra iphon e compattine...





avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 18:47

sulla ritrattistica non sono d'accordo , (a parte soggetti in movimento - sport) è dove per me gli smartphone vanno peggio, ritrattistica pura dico (non ambientata) dove serve un pò di sfocatura del fondo ...

la sfocatura artefatta che genera il telefono non è paragonabile ad una ottica specie sui capelli dove sull'artefatta vanno ad impapparsi sullo sfondo.. magari vista su 6 pollici di schermo non si nota più di tanto ... ma se ingrandisci già sui 10 pollici di un'ipad la differenza si nota.

basta una lentina 2.8 (o anche f4) 50mm per avere a mio avviso risultati decisamente superiori


Sono parzialmente d'accordo: In un ritratto, lo sfuocato e' solo uno degli "ingredienti" e non sempre necessario.
Detto questo, la FoV equivalente di quasi 80 mm (IPhone 15 Pro), unita ad uno sfuocato che viene creato misurando la distanza dei vari piani mediante un sensore laser dedicato, risulta molto migliore di quella ottenibile, ad esempio, in LR. Poi certamente, in alcuni casi particolari, ci sono degli evidenti errori, ma molto spesso il risultato e' ottimo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 20:12

Le dimensioni per un sensore da 1" in formato 3/2 è circa 13,2mm x 8,8mm quello dell'iPhone che è in 4/3 misura 10mm x 7,3mm, il fattore crop è di circa 3,7x contro i 2,7 dei sensori di un pollice in formato 2/3.
Per aumentare i secondi dall'app principale basta far attivare la modalità notte, con uno swipe si apre la barra per tutti i parametri da lì in base alla luce della scena si può aumentare o diminuire il tempo di esposizione, per avere tempi lunghi basta inquadrare qualcosa di molto scuro e il software ti permette di arrivare a 10-15 e se non sbaglio anche di più

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 21:45

@Karl ... Ottimo no ... Potrei definirlo sufficiente/discreto che però ha vari artefatti ed ad un occhio un minimo allenato si vede che è artificiale ... Su una stampa o monitor un minimo grande si nota

Discorso diverso per un ritratto ambientato dove i risultati sono invece senza dubbio buoni

PS ora quella focale è stata tolta sul pro 16 abbiamo un 120mm non troppo utile per la ritrattistica (un 50-85mm per me è più usabile)

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 22:10



questo potrebbe rivoluzionare tutto

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 8:17

Questo oggetto è la dimostrazione dei limiti delle micro fotocamere degli smartphone. Se vuoi maggiore qualità devi attaccarci un obiettivo e, quindi, ritorni ad avere "quasi" gli ingombri di una fotocamera.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 8:44

Non è un obiettivo vero e proprio, trasferisce informazioni laser tramite tecnologia proprietaria di Xiaomi, dietro si trova un sensore m4/3 da 100megapixel l'obiettivo equivale ad un 35mm f1.4 con diaframma variabile. Il modulo staccabile da la possibilità di eliminare le sporgenze del classico sistema. In realtà non è una novità, avevo il modulo Sony aps-c, si potevano montare tutti gli obiettivi Sony, qui è nuovo il collegamento e la tecnologia laser.
In pratica il modulo è una fotocamera che funziona collegandolo al telefono.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 10:18

Questo e' gia' meglio.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 11:46

La sostanza cambia poco in termini di ingombri. Certo rende tutto più "agile". Mi chiedo però quanto solido possa essere l'aggancio. Mi dà l'idea che quando ti sposti devi sganciare-agganciare. Certo la tecnologia è interessante.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:05

Mi dà l'idea che quando ti sposti devi sganciare-agganciare.


Sospetto che il principio sia quello del MagSafe con qualche variante per il centraggio e la comunicazione con lo smartphone.
E' l'agganciare/sganciare che lo rende interessante senza avere gobbe o adattatori.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:09

tecnologia interessante, a che costo? e comunque cosa importante e non troppo considerata la batteria! e si perchè poi tutte queste cose funzionano con una batteria e se con un oggetto ci volgiamo fare tutto occorre una bella batteria capiente e se ti porti dietro una batteria esterna tanto vale che ti porti una compatta.
io chedo che la lente in questione non te la regaleranno visto che si tratta di una tecnologia innovativa, inoltre se io ho un samsung o un iphone che faccio? devo anche cambiare telefono e stare sempre agganciato alla stessa marca.

no, interessante come tecnologia maa, almeno per me, resta dove stà

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:22

Questa orripilanza MrGreen è la dimostrazione che sono gli stessi produttori di SP a ritenere che dal m4/3 in su mangiano ancora tanta polvere...;-)

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 13:52

Anche per me il grosso limite degli smartphone (o cameraphone) è il prezzo, per avere livelli di qualità fotografica che uguagliano o superano le fotocamere (e non tutte) bisogna andare su cifre molto alte (per Apple o i top di Samsung e Huawei servono cifre con cui si prendono fotocamere o obiettivi molto buoni).
E la cifra serve proprio per il comparto fotocamere perché per avere uno smartphone che faccia bene tutte le altre cose che fa (e cioè semplicemente telefono, messaggi, navigatore, lettore musicale, mail, agenda, web ed esecuzione di varie app utili come home banking, social, portafoglio tessere, shopping) bastano cifre inferiori.
Se poi ci aggiungiamo che appunto lo smartphone è quasi sempre con noi è sì comodo per poter scattare quando serve ma purtroppo è anche soggetto maggiormente a cadute o danni accidentali.
Sul livello di avanzamento della tecnologia di questi dispositivi e dei loro software non si discute (e sarà sempre più sviluppato) ma per i motivi precedenti continuo a preferire di investire in fotocamere ed accessori anziché in un unico e performante smartphone.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:53

Agli stessi produttori di smartphone non può fregar di meno del m4/3 o FF o MF che sia. Il loro target non è l'appassionato di fotografia che deve scegliere quale smartphone comprare in base alla fotocamera. Questo è un bias troppo diffuso in giro per il forum: il mondo non gira intorno a noi, né ragiona con le nostre stesse regole. Per i produttori di SP quelli come noi rappresenteranno lo 0,00001% del fatturato. Avete mai davvero sentito in giro qualcuno disquisire sulle dimensioni del sensore fotografico all'interno di uno smartphone? Vi dico solo l'ultima: un ragazzo che lavora nella mia stessa azienda, che ha 38k followers su Instagram, che ad onor del vero scatta delle discrete foto e sa come costruire una pagina social, mi ha chiesto con cosa scattassi le mie foto, e ci è rimasto male quando gli ho risposto con un Pixel, dal momento che per lui è un iPhone di serie B. Dopodiché gli ho fatto presente che quello che ravvisa nelle mie foto (che lui definisce "pulite") è dovuto al mio saper tenere gli ISO bassi; avreste dovuto vedere la sua faccia, palesemente non sapeva come si mangiassero questi ISO. Il futuro è questo, tutti avranno uno strumento potente per scattare foto generaliste, sta ai produttori di fotocamere non arrivare al punto che quelli come me iniziano a pensare "ma se devo spendere 3000€, portare 2kg dietro, ed ottenere stessa qualità, chi me lo fa fare?"...

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 15:11

Parlo da profano che prese una GX80 quando il telefono era un Motorola da 200€ tutto processore. Anche ora che ho un iPhone 13 mini preferisco la macchina nonostante la qualità delle immagini non sia molto distante.
Innanzitutto mi permette di non scaricare la già scarsa batteria del telefono e di avere al collo l'oggetto quasi pronto a scattare.
Poi c'è una questione di “abitudine” in un viaggio voglio stare lontano dal telefono quanto posso, già è tanto che mi conceda l'uso delle mappe (senza navigazione a meno che non siano coinvolti mezzi pubblici).
Ne faccio una considerazione più di concentrazione sul viaggio che di tecnica, rimane poi il vantaggio di avere un 14-140 che permette zoom non replicabili. C'è stato un momento in cui ho pensato di prendere un po' leggero 45-150 per il tele e fare il resto col telefono. Avrebbe senso ma non mi piace.

A proposito di Lightroom mobile, ha vantaggi usarlo per scattare con il telefono nonostante il mini non supporti i RAW?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 17:18

Someone +1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me