| inviato il 16 Marzo 2025 ore 0:50
Tra l'altro stavo cercando di capire come mai su quel link c'è scritto vendite online terminate visto che le prevendite aprono lunedì 17 alle 18:00 |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 8:11
“ Per gli amanti delle Mostre: Peter Hujar a Prato „ grazie OcchidiUlisse...ottima segnalazione, non conoscevo ne l' autore e nemmeno il centro Pecci di Prato..tanta roba |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 8:58
Segnalo Putin's Dream l' ultimo lavoro di Carl De Keyzer, fotografo della Magnum che immagino conosciate un po' tutti. Bisogna però liberarsi dai preconcetti che possiamo avere con la nuova tecnologia che avanza alle porte dei fotografi e considerare l' AI solamente uno strumento che il fotografo ha utilizzato per raggiungere la sua visione. L' arte è un mezzo per rendere reale l'invisibile. Ed è esattamente ciò che Carl De Keyzer fa in Putin's Dream. www.carldekeyzer.com/putins-dream Riporto un estratto dal su sito con traduzione di googgle: [...] Con Putin's Dream, Carl De Keyzer ci mostra in un modo innovativo che rimane fedele alla sua opera e alla sua personalità artistica, come la fotografia e l'intelligenza artificiale possano formarsi e diventare una simbiosi. Sebbene l'intelligenza artificiale venga utilizzata e lo sguardo del fotografo venga assorbito dai dati algoritmici del computer, De Keyzer rimane il progettista, il costruttore e l'utente dell'intelligenza artificiale. Dirige, decide, crea e fa scelte in base alle immagini del computer, come si addice a un artista che lavora con materiale disponibile e nuove tecnologie. Non solo alimenta la macchina con le sue immagini (come quelle di Zona, 2003), con fotografie di progetti precedenti per i quali ha viaggiato all'estero, ma alla fine adatta l'IA, ad esempio, insegnando al sistema a pensare in modo asimmetrico. È così che l'IA impara da ciò che De Keyzer decide e fa come fotografo. Il potere e l'essenza della fotografia documentaristica, a cui De Keyzer è associato da decenni e di cui è un grande maestro, è come l'iperrealismo: raccogliere e rivelare (la verità di) la realtà con cui il fotografo si è confrontato in un certo momento nelle circostanze date, senza messa in scena, come una sorta di dichiarazione contro le fake news. Ma ora il computer è diventato la macchina fotografica come un viaggio attraverso il virtuale che Carl De Keyzer può fare nel suo soggiorno, per così dire, senza dover viaggiare e mentre può visitare ripetutamente i luoghi sullo schermo. Indipendentemente dal tempo e dalle circostanze, l'immagine/immaginazione viene creata. Emerge una nuova realtà, mentre allo stesso tempo quella realtà rivela ciò che potrebbe svolgersi nella testa di Putin come una storia di fantasia. [...]





 per me manca coerenza nel progetto, si è lasciato andare la mano su molte foto, nella sequenza finale penso si sia perso in una fantasia troppo fiabesca... |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:28
Per me non è fotografia. Detto questo non mi entusiasma nemmeno sorvolando su questa premessa. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 10:03
“ Per me non è fotografia. Detto questo non mi entusiasma nemmeno sorvolando su questa premessa. „ concordo il tuo pensiero, ma penso sia solo una questione di accordarsi sui termini, nel senso che comunque anche se con l' AI non ottieni uno scatto fotografico di una scena realmente accaduta rimane un immagine che può rientrare nella tipologia di fotografia artistica o grafica fotografica, comunque io sono sorpreso dell' utilizzo di questa tecnologia da parte di un fotografo che rientra nell' ombrello della Magnum.. detto questo ritengo che l' intelligenza artificiale porterà linfa vitale alla fotografia analogica. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 18:28
“ ritengo che l' intelligenza artificiale porterà linfa vitale alla fotografia analogica. „ Concordo al 100% Aggiungo un pensiero. Ero un paio di mesi fa' con Toni Thorimbert a una lezione sul ritratto e conversando gli ho fatto due precise domande : 1): "il ritratto in bianco e nero è piu' facile di quello a colori?" Risposta :"Si, per vari motivi legati all'estetica. Ma soprattutto perche' il ritratto in BN non da una data precisa della foto, cosa che quello a colori dà, quasi certificando il momento. 2) come ti poni davanti a una foto realizzata con l'AI ? Risposta :" ecco qui faccio molta piu' fatica... direi che non mi pongo in nessun modo, è li'." Questa risposta mi ha fatto pensare molto. Secondo me dobbiamo cominciare a escludere dalla fotografia eseguita con la AI l'estetica, per far si che sia piu' "credibile". Mediamente per me il problema delle foto con l'AI è l'assenza di difetti, e una difficolta' di comunicare in maniera convincente : è come quasi una bellissima donna completamente rifatta, o un una bellissima replicante ( blade runner docet). E' li, è bellissima, ma emoziona poco. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 22:32
Riconosco le immagini dell'IA a prima vista, sembrano sempre artificiali, poi di solito non hanno senso, anche se non sono surreali, e mi chiedo che messaggio vuole trasmettere la macchina? Ci sono anche molti errori nell'ultima immagine con i detenuti. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 1:03
E che è? |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 2:32
Dove sono? In Islanda o nel nord della Norvegia oppure...? Alba o tramonto? Penso sia un'alba. Detesto i video girati tenendo il telefonino in verticale. P.S.: Ho fatto una breve ricerca. Penso sia alle Lofoten. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 2:41
È il punto più fotografato delle Lofoten. Alba o tramonto cambia poco...quella fila è la cosa inquietante. Gira la voce che Lastprince fosse in mezzo a quelli ben camuffato dal vestiario tecnico |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 2:45
Lo becchiamo sempre in circostanze imbarazzanti il povero Last. Prima a Parigi, poi alle Lofoten. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 7:42
Mah, secondo me qualche foto qui su Juza delle Lofoten è stata scattata da qualcuno di quella interminabile fila |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |