JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Quindi pagare di più di una cosa che va più che bene come il 200-600 si....ma pagare di più per qualcosa di certamente più fruibile no.... tocca proprio crearsi la scusa.... „
Ma cosa ti ha fatto di male sto 400-800?
Scusa ma definisci "certamente più fruibile" un'ottica da OTTOCENTO mm FISSI f/6.3 (e neppure nativa) in base a quali considerazioni? Inoltre per passare dal 200-600 uno deve investire 1500/1800 euro mentre per passare al fisso (ipotetico ad un ipotetico costo) più del doppio.. Senza contare che un 280 f/8 - 840 f/9 di 6 anni (ovviamente accoppiato con il tc) già "buio" non potrà mai andare bene come questo nuovo..
Simicic ancora? ma l'ho spiegato allo sfinimento!!!
Parliamo di focali da telescopio....generalmente usati su stativoni per guardare le stelle! Di aperture buie...tanto buie, che richiedono luce, e visto che parliamo di lunghezze estreme....queste necessitano di tempi molto rapidi per evitare che il movimento prescinda il dettaglio; tempi rapidi cosa comportano se l'apertura non aiuta? ISO....che limitano i dettagli!
Il problema è che lo posso ripetere allo sfinimento, ma tanto la malattia da "avercelo più lungo" è troppo diffusa.
Quindi....tanto più è luminoso tanto meno sarà limitante (perché su 800mm in ogni caso si presenteranno limiti soprattutto legati alla rifrazione dopo una certa distanza). Tanto più sarà gestibile come pesi e bilanciamento tanto meno sarà limitante!
Poi continui a convincerti da solo con ipotesi insensate...
“ 280 f/8 - 840 f/9 „
...ma perché...non si può levare il TC? che cosa c'entra che ha 6 anni? che va a male come il prosciutto? ma che senso ha?
il 200-600....da 200 a 600 è più luminoso, ha più escursione....e costa meno! il 200-600+TC è meno luminoso dopo i 600mm ma arriva a 840mm....e continua ad essere meno costoso, meno pesante.
Si pensa di scattare sempre a 800mm....bon...meglio questo del 200-600? si probabilmente si...peso e bilanciamento a parte che andrà valutato. Meglio altre soluzioni? se usciranno probabilmente sì (Sigma potrebbe presentare una lente rifrattiva pari al Nikon PF), per i motivi riportati sopra....poi...mancano i soldi, si prende quel che si può e soprattutto come ho detto ognuno spende come gli pare, io parlo esclusivamente di EFFICIENZA!
Si mi tenevo largo, è una lente con un rapporto prezzo/qualità fuori dal comune.
Oh poi nella lista manca il 200-800f5.6/6.3 teorico di tamron, come il 200-600f5.6…. E come per sony se uscissero tutti e due andrebbero valutati per l'apertura a 600, per il peso e la differenza di prezzo..
Simicic tra 6 anni il 200-800 costerà meno…ovvio, ma anche il 200-600 sarà calato, i conti si fanno ora.
Se coloro che hanno il 200-600 controllano le statistiche dei loro scatti, vedono che la maggior parte delle loro foto sono a 600mm, probabilmente avrebbe piu' senso prendere questo nuovo 400-800. Certo e' una lente molto specialistica, forse abbinata ad un 100-400, che a mio avviso andrebbe un po' rivisto in compattezza e soprattutto leggerezza. Oppure il solito 70-200 ed eventualmente pensare di moltipicarlo con un extender (va molto bene)
“ Il 400-800 sarà uno degli obiettivi più usati dagli avifaunisti. Ci si può scommettere. „
Senza dubbio alcuno; 800mm nativi fanno molto comodo soprattutto in Italia.
Le uniche discriminanti saranno: 1) questa lente @800mm restituisce risultati migliori rispetto al 200-600 + TC 1.4x? 2) l'AF del 400-600 è più veloce / reattivo di quello del 200-600 + TC 1.4x?
Se le risposte fossero affermative basterà prendere le statistiche dei propri scatti con il 200-600 e vedere quante volte lo si è utilizzato sotto i 400mm o con il TC 1.4x per capire se questo 400-800 è la lente giusta.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!