| inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:01
Col senno di poi è facile trarre conclulsioni. Pentax alcuni anni fa fece una scommessa: fare solo DSLR e non entrare nel mondo ML. Magari faceva come altri entrando nel mondo ML ma si accappottava prima invece si può dire che è riuscita a continuare a campare. Il mercato delle reflex c'è, i numeri che ha scritto Mirko sono reali. E' l'impegno e l'investimento quello che manca. Sei rimasta l'unica (anche se questo non è proprio vero) a fare reflex? Allora devi fare degli aggiornamenti, devi tirar fuori nuovi prodotti non per mancanza di ottiche o di camere, ma per la legge del mercato. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:01
e con l'entrata dei dazi chissà come andrà la situazione ... speriamo bene che in questi tre mesi si mettono la testa a posto |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:09
“ Magari faceva come altri entrando nel mondo ML ma si accappottava prima „ O magari le sarebbe andata meglio.. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:12
Sony ha 26 fotocamere a catologo, nikon 17, canon 16, panasonic 15, fuji 11, cosa vi manca per poter scegliere? Pentax ne ha solo 3 oggi. Due le ho (la terza in pratica l'ho avuta ed era per me perfetta e venduta solo per prendere la mono) e le preferisco alle altre 85.. Per quanto mi riguarda sono felice degli sbagli di ricoh.. anche troppa roba. Io non sono comunque tanto convinto che sia il tempo delle esequie.. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:37
Pentax è sempre stata così, dai tempi della k5, tutti parlavano di una ff, ma passarono anni e anni prima della presentazione, deve chiudere da almeno 20 anni, poi quando meno te lo aspetti bam il nuovo prodotto |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:30
“ Col senno di poi è facile trarre conclulsioni. Pentax alcuni anni fa fece una scommessa: fare solo DSLR e non entrare nel mondo ML. Magari faceva come altri entrando nel mondo ML ma si accappottava prima invece si può dire che è riuscita a continuare a campare. „ Nessun senno di poi, la traslazione reflex---> ML dura da 3 lustri, c'è stato tutto il tempo di valutare i mercati, piano piano tutti gli altri brand sono entrati nel mondo mirrorless, solo l' ostinazione di credere nell' obsoleto sta portando Pentax a quello che è, ovvero "vivere" nel mondo dei "dinosauri". I "grandi" del mondo reflex, che ancora le producono, probabilmente molleranno il sistema a stretto giro, vedi la R1 ultima uscita di Canon dichiarata ammiraglia, che sostituirà l'ammiraglia reflex 1Dx III e se tanto mi da tanto. “ Il mercato delle reflex c'è, i numeri che ha scritto Mirko sono reali. E' l'impegno e l'investimento quello che manca. Sei rimasta l'unica (anche se questo non è proprio vero) a fare reflex? Allora devi fare degli aggiornamenti, devi tirar fuori nuovi prodotti non per mancanza di ottiche o di camere, ma per la legge del mercato. „ Si, il mercato delle reflex ancora c'è, Canon e Nikon producono ancora più modelli di Pentax, solo che questi modelli non hanno più avuto aggiornamenti, una domanda bisognerebbe farsela. Quanto pesa Pentax mercato reflex? Tirare aggiornamenti nel mondo reflex? Cosa ci metti di nuovo? |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:40
“ Io non sono comunque tanto convinto che sia il tempo delle esequie.. „ Anche io non credo che chiudo, credo, e in parte spero, che passi di mano e Panasonic sarebbe un'ottima ipotesi |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:41
“ Sony ha 26 fotocamere a catologo, nikon 17, canon 16, panasonic 15, fuji 11, cosa vi manca per poter scegliere? „ Ma che domanda è, scusa? Non è una questione di scelta, o di: “ Pentax ne ha solo 3 oggi. Due le ho (la terza in pratica l'ho avuta ed era per me perfetta e venduta solo per prendere la mono) e le preferisco alle altre 85.. „ Contento tu, contento tutto il mondo? "due le hai e le preferisci alle altre"? Perchè non avere più scelta? Non credo che se Pentax offrisse una ML che riuscisse a competere con le ML CanikonSony ti dispiacerebbe, visto il tuo attaccamento ad un "nome". Sia chiare che si stanno facendo chiacchiere da bar, ma sarebbe positivo per tutti, anche per la concorrenza, che Pentax offrisse più scelta. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:47
“ Anche io non credo che chiudo, credo, e in parte spero, che passi di mano e Panasonic sarebbe un'ottima ipotesi „ Se passano in mano a Panasonic usciranno le ML Pentax e poi voglio proprio vedere il "dire" degli appassionati del marchio. Pensate che continueranno ad essere prodotte le reflex? O che Panasonic farà come Sony ha fatto con Minolta e Olympus, da cui ha attinto tecnologia per produrre le attuali ML e le ottime lenti G e GM? |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:48
il problema delle ML è che bisognerebbe cambiare tutta la filiera obiettivi perchè hanno un tiraggio diverso. Potrebbero fare ML con lo stesso tiraggio delle DSLR come hanno già fatto in tempi troppo acerbi col modello K-01, ora i tempi sono diversi ed il mercato richiede ML, concorrenza o no avrebbero i suoi estimatori. Come sempre mia opinabile opinione. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 14:53
Io spero che continueranno a produrre reflex, altrimenti comunque la K1 II e la K3 III rimangono ottime macchine (la prima la possiedo, la seconda penso che in futuro la prenderò). Non sono un ottimo cliente, di sicuro anche se uscisse una nuova reflex FF non la prenderei, forse una nuova APSC (al posto della K3 III se dovessi trovarla più interessante). |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:08
“ Quanto pesa Pentax mercato reflex? Tirare aggiornamenti nel mondo reflex? Cosa ci metti di nuovo? „ Pesa niente e le altre case produttrici che fanno reflex secondo me stanno solo svuotando i magazzini perché dubito che veramente abbiano acnora le linee produttive attive per fare le DSLR. Guarda che io son d'accordo con te e non mi piacciono i discorso del tipo "mica smettono di fotografare" oppure "io sono a posto per i prossimi 10 anni" perché anche con la 126 di mia zia ci posso andare in giro ma non mi pare sia la stessa cosa che andarci con la nuova 500. Resta il fatto che l'uso o il ritorno di prodotti utilizzati decenni fa, ha ancora un suo meercato e probabilmente sempre l'avrà (vedasi il mercato del vinile ad esempio). Il problema è che se segui una strada la devi affrontare anche con nuovi prodotti e innovativi pur utilizzando tecnologia da "dinosaruo" altrimenti il mercato ti ucciderà per sempre. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:24
Personalmente resto ottimista, anche perché Pentax ha sempre saputo unire tradizione e innovazione, questa sua coerenza (che è anche una filosofia) ha dato al marchio un valore unico che non può essere abbandonato così. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:43
“ Resta il fatto che l'uso o il ritorno di prodotti utilizzati decenni fa, ha ancora un suo meercato e probabilmente sempre l'avrà (vedasi il mercato del vinile ad esempio). „ Probabilmente la reflex avrà sempre mercato, ma non credo la digitale, una macchina digitale passato un certo periodo dalla fine produzione, rischia di diventare un fermacarte per la semplice rottura di un condensatore, una K3III fra 10/15 anni avrà pochissimo mercato proprio per la mancanza di assistenza. Il storia del vinile è da paragonare alla pellicola, che sta subendo gli stessi effetti, e non so se le case riapriranno la produzione di reflex a pellicola visto che il mondo è pieno di macchine ancora perfettamente funzionanti. Sono stato in Norvegia, lo scorso novembre, ed ho portato con me la Yashica FX3 che ho dal 1980, ha fatto il suo dovere alla grande e in tutta sicurezza, con una digitale di 44 anni non me lo sarei potuto permettere o comunque non avrei rischiato |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:55
“ non mi piacciono i discorso del tipo "mica smettono di fotografare" oppure "io sono a posto per i prossimi 10 anni „ Beh io sono a posto per i prossimi dieci anni e non credo che smettano di fotografare.. forse di più. A parte le battute: “ Resta il fatto che l'uso o il ritorno di prodotti utilizzati decenni fa, ha ancora un suo meercato e probabilmente sempre l'avrà (vedasi il mercato del vinile ad esempio). Il problema è che se segui una strada la devi affrontare anche con nuovi prodotti e innovativi pur utilizzando tecnologia da "dinosaruo" altrimenti il mercato ti ucciderà per sempre. „ Concordo perfettamente. La k3III a suo modo è stato un prodotti innovativo. Purtroppo poco o niente è stato fatto dopo sopratutto lato lenti. PS: a me quelli che ho bloccato e che mi quotano mi fanno tanta tenerezza.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |