| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 6:14
Nessuno lo ha mai fatto (credo) per cui non saprei. Ma penso che sia molto difficile farlo stare nel volume di un box pentaprisma normale. Anche ammesso che non sia assurdamente costoso. Per questo l'alternativa schermo tiltabile e live view livello mirrorless è un'alternativa a basso costo....ma probabilmente pensano già (forse giustamente) che sarebbe un fallimento inutile in quanto la macchina sarebbe vista sul mercato come un'altra reflex K-mount e basta indipendentemente dalle prestazioni LV. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 6:34
“ Salve. Una curiosità: sarebbe così difficile o costoso fare una reflex con mirino ibrido ? „ per massimizzare le negatività? - avere la complicazione dello specchio, del sistema di maf ed esposizione separati dal sensore, ecc.? - avere un mirino digitale che, visivamente, è meno naturale di quello ottico? - conservare gli ingombri e pesi delle reflex, o anche più? Ps: non capisco, onestamente, chi accusa (penso anche me) di gufare contro le reflex. Io non tifo e tantomeno gufo per nessuno, ciascuno si compri quello che crede, ci mancherebbe altro! Il fatto che le reflex appartengano al passato credo sia innegabile, basti vedere: - l'andamento delle vendite in questi ultimi anni, - quanto hanno sofferto quei produttori che sono arrivati in ritardo con le ML (es. Nikon e Canon), - quante reflex sono ancora a catalogo tra questi produttori e a che prezzi di realizzo? Eppure una fotocamere come ad esempio la D850, un vero e proprio capolavoro tecnologico, un noto sito irlandese la offre a 1839 euro..... E' come sempre la domanda che decide il mercato, senza quella le produzioni cessano, tutto il resto sono chiacchere. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:36
“ @Gian Carlo F „ Tutto vero, o quasi. Non trovo però corretto che chi è a favore delle ML tenda a far credere all'utente medio che con le reflex non si possano più far delle fotografie degne di questo nome. Tutto quà! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:49
“ Non trovo però corretto che chi è a favore delle ML tenda a far credere all'utente medio che con le reflex non si possano più far delle fotografie degne di questo nome. „ ci mancherebbe altro, le belle immagini le produce il fotografo e si fanno con qualsiasi fotocamera, dalla instamatic alla supe-medioformato megapixellata La mia ultima reflex è stata la D800 e produceva immagini che reggevano tranquillamente il confronto con quelle della A7rII. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:59
Non si tratta di "accusare" , men che meno "ad personam" , è una semplice constatazione e lo dico senza tema di smentita e i dati di mercato o cosa appartenga al passato o al futuro è altro argomento. I due sistemi sono complementari e possono tranquillamente coesistere senza problemi , è il risultato che conta più che il mezzo per ottenerlo . |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:04
“ E' come sempre la domanda che decide il mercato, senza quella le produzioni cessano, tutto il resto sono chiacchere. „ vero, ma in parte, se i maggiori produttori "fanno cartello" ti mangi per forza quello che c'è nel menù |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:46
Vi prego di evitare la solita questione reflex vs ML. Per quanto riguarda i prezzi delle reflex guarderei ancora i listini ufficiali ed anche negozi italiani che pagano regolarmente le tasse in italia con garanzia ufficiale. Sul fotoamatore la 850 viene ancora 3200 euro salvo promo ufficiali www.ilfotoamatore.it/f/reflex-professionali.asp . “ Salve. Una curiosità: sarebbe così difficile o costoso fare una reflex con mirino ibrido ? „ “ Nessuno lo ha mai fatto (credo) per cui non saprei „ Per quanto riguarda un ipotetico costo di una ibrida non saprei. Al momento l'unica sul mercato mi pare la Nikon 780 ancora in produzione. www.nikonstore.it/macchine-fotografiche/fotocamere-dslr/nikon-d780/nik A leggere i possessori mi pare ne siano soddisfatti del mirino ibrido. Per i costi non saprei. Fattibile è fattibile, non so se Pentax farà questa scelta eventualmente. Sulla k70 era stato introdotto af ibrido solo per i video. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 9:04
Opinione mia personalissima come sempre : credo che una ibridazione del genere avrebbe poco senso , anche in fotografia il "né carne né pesce" non mi pare abbia mai avuto molta fortuna . |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 9:27
“ vero, ma in parte, se i maggiori produttori "fanno cartello" ti mangi per forza quello che c'è nel menù „ vero, ma vendono comunque di meno, è la solita legge della domanda e dell'offerta. Senza contare che i cartelli funzionano in condizioni di oligopolio, cioè quando di offerenti sono pochi. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 9:49
“ Sul fotoamatore la 850 viene ancora 3200 euro salvo promo ufficiali „ ah... beh... gli auguro di cuore di venderle a quella cifra, io invece non avrei dubbi su dove rivolgermi |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 9:53
Sono prezzi fuori mercato quelli di quel sito, comunque è successo che da novembre ad oggi il prezzo di vendita è aumentato, ma la nikon d850 sul sito nikon Italia costa 2800, con garanzia in Italia non nital 2000. Ad oggi il rapporto qualità prezzo di questa fotocamera è strepitoso, non le manca nulla. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:26
“ con garanzia in Italia non nital 2000. Ad oggi il rapporto qualità prezzo di questa fotocamera è strepitoso, non le manca nulla. „ assolutamente! Penso sia davvero lo stato dell'arte delle reflex. Dovessi dare retta all'istinto e non alla "grigia" razionalità la comprerei al volo |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:43
“ Sono prezzi fuori mercato quelli di quel sito, comunque è successo che da novembre ad oggi il prezzo di vendita è aumentato, ma la nikon d850 sul sito nikon Italia costa 2800, con garanzia in Italia non nital 2000. „ Chiuderei la parentesi (peraltro marginale) ma prima di scrivere direi sempre di controllare. Su Nikon Italia la D850 è venduta allo stesso prezzo, 3249 euro. www.nikonstore.it/macchine-fotografiche/fotocamere-dslr/nikon-d850/nik Sino a poco tempo fa c'era una promo Nikon ma non ricordo a quanto veniva venduta. Eviterei comunque di voler sembrare sempre più furbo degli altri dal momento che i prezzi si confrontano a parità di prestazioni e l'assistenza ufficiale e la garanzia si paga (anticipo di evitare ulteriori flame sulle garanzie e cugini vari), così come alcuni negozi esteri le cui "pratiche commerciali" possono per alcuni essere discutibili. Poi ciascuno compri dove crede. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:46
Mirko effettivamente è aumentata ieri ho controllato stava a 2800 circa, stamattina 3200, su trova prezzi ieri non nital partiva da 2000 circa. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 11:39
Nital la conosciamo.... purtroppo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |