RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:28

Certo Thinner, ma bisogna fare un distinguo, tra macchine dove è solo l'esposimetro ad avere bisogno di carica elettrica e fotocamere totalmente elettroniche, nelle prime il 99% è meccanica, nelle seconde la meccanica è 1%, ovviamente si possono rompere entrambe, la meccanica però se fatta bene è più longeva. Ovviamente anche l'elettronica fatta bene dura di più, la prima lampadina è ancora funzionante, il problema dell'elettronica è il calore.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:07

I Pro e Contro di meccanica ed elettronica sono noti; il discorso verteva più sul fatto che è come se una fotocamera o un'obiettivo se non sono meccanici, sono una sorta di "serie B" della produzione di un'azienda; non è così.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:08

A no su questo d'accordissimo

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:09

Si ma era per dire che nel lungo periodo anche certe lenti subiscono deterioramento. A onor del vero devo dire che i fissi che ho avuto probabilmente per gli schemi ottici più semplici non mi hanno mai dato problemi a parte qialche granello di polvere

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:06

Mi ricordo di un confronto fatto negli anni 90 a un Safari fra 300 2,8 Af Canon e corrispondente non Af Leica o Zeiss (non ricordo) . Le foto fatte con Canon erano tutte a fuoco, le altre neanche una. Meglio i non AF!!! ??? Credo che accada lo stesso con la stabilizzazione. Infatti tutti i tele di qualità sono stabilizzati!!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:15

In due parole, il numero dentro il circoletto, nel nostro caso 10, per la normativa cinese sta ad indicare il numero di anni dopo i quali il materiale, la plastica, inizia a presentare decadimento e dunque ad emettere componenti pericolose per l'ambiente.


Bisognerebbe sapere qual è il materiale che decade e rilascia sostanze pericolose, potrebbe essere la plastica ma anche il vetro oppure le componenti elettroniche; poi bisognerebbe sapere se la quantità giudicata pericolosa quando viene rilasciata ha implicazioni anche sulla resistenza e sulla durata, potrebbe essere una quantità così piccola da non avere alcuna influenza.

Comunque la cosa non mi interessa più di tanto dato che l'unica plastica presente nei miei obiettivi è il grip della messa a fuoco. Sorriso

Però ne ho alcuni con lenti radioattive. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:30

Penso che l'unica fotocamera "moderna" (di recente produzione) quasi eterna (sia come corpo che come ottiche) sia Leica M-A, però essendo a Telemetro è persino più limitata di una Reflex degli anni 60 per certi generi; inutile girarci intorno, per fare alcune cose l'elettronica è una mano santa e ormai tutte le case offrono le loro proposte di quel tipo, a partire dal modello più basic (R100) a quello Top (R1). Se poi uno vuole un corpo duraturo, basta prendere una Nikon FM e montarci Zeiss o Voigtlander.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 21:43

Che dire...
Se è vero che quello che non c'è non si può rompere il foro stenopeico è eterno!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 22:03

Penso che l'unica fotocamera "moderna" (di recente produzione) quasi eterna (sia come corpo che come ottiche) sia Leica M-A, però essendo a Telemetro è persino più limitata di una Reflex degli anni 60 per certi generi

Anche una fotocamera a telemetro ha i suoi vantaggi. Per esempio ha un mirino molto più luminoso di quello di una reflex visto che la luminosità del mirino non è influenzata dalla luminosità dell'ottica che si sta usando.
Riguardo alle reflex degli anni '60 non le conosco però quelle degli anni '80 avevano mirini con un ingrandimento superiore allo 0,90x

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 22:20

"Però ne ho alcuni con lenti radioattive"

Torio, Lantanio etc, metalli rari radioattivi, li usavano in passato per drogare il vetro ottico per farlo più trasparente, alzargli il numero di Abbe: non sono obiettivi veramente dannosi, ma è bene non starci molto a lungo a contatto.

Un'altra fonte di radioattività potrebbe essere una contaminazione radioattiva, e quella è più dannosa, ma è molto rara, anche se non impossibile (materiali radioattivi ospedalieri, generatori di radioattività per TAC industriale, etc).

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 22:41

Credo che "in quel tempo" la pratica (di utilizzare "lenti radioattive") fosse molto praticata. A volte la cosa era nota/dichiarata, a volte no ...
Per esempio, spulciando tra le mie cose, rilevo un Leitz Summaron 35/2.8 -Lantanio-, ed un Canon FD 35/2.0 breech lock (lente anteriore concava) -Torio-.
In un bell'articolo di Marco Cavina, si tratta specificamente di questo argomento, e l'autore ricorda un Pentax 50/1.4 con lente/i addirittura all'uranio. Tale ottica era originariamente corredata di istruzioni che raccomandavano di NON tenere la macchina fotografica (munita di tale obiettivo) al collo "lungamente", nè di lasciare in macchina la pellicola esposta. Erano altresì suggerite "cautele" nel sottoporsi ai controlli, a mezzo raggi X, negli aeroporti.
Poi, nel corso di una telefonata, Marco mi riferì di aver sottoposto a controllo tutti quanti i (numerosi) obiettivi dei quali disponeva. Quello che denotò maggior reattività al contatore Geiger fu ... udite, udite, uno Zeiss Sonnar 150/4.0 C per Hasselblad ("chrome", mi pare di ricordare) che, "ovviamente", si distingueva per una resa particolarmente strepitosa!
Assicuro che il profilo della mia persona NON si presenta, almeno per ora, "scontornato" di blù lampeggiante!
GL

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 2:06

Infatti il sistema a Telemetro ha alcuni vantaggi (silenziosità, meno vibrazioni allo scatto, inquadratura e messa a fuoco svincolata dall'obiettivo, possibilità di vedere "fuori" dall'inquadratura, meno complicazioni negli schemi ottici per via dell'assenza dello specchio) che, per chi pratica certi generi (street e reportage in particolare) e si trova in sintonia con esso, può farlo preferire ma i vantaggi sono stati maggiori nel sistema Reflex (inquadratura e messa fuoco precisa e diretta con qualunque obiettivo, ottiche Tele, Macro e zoom, esposizione TTL) e alla fine hanno decretato la vittoria di quest'ultimo (quasi tutti i marchi eccetto Leica sono passati integralmente a questo).

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 6:54

"....e si trova in sintonia con esso...."

.......il possibile problema è proprio quello!

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 8:10

Ti sei dimenticato di citare :
"This article needs additional citations for verification. (January 2008)"
In pratica posti robe non verificate.


Ken Rockwell spiega la questione, qui:
www.kenrockwell.com/tech/2012-07.htm
Scorrete la pagina e leggete il paragrafo "Tin Whiskers".
Il problema non sono le plastiche, ma le saldature senza piombo (o a ridotto contenuto di tale metallo), la cui durata media è di 10 anni.
A conferma di quanto dice KR, segnalo questa pagina:
en.wikipedia.org/wiki/Whisker_(metallurgy)
ove si legge: " lead has been added to slow down whisker growth in tin-based solders . Following the Restriction of Hazardous Substances Directive (RoHS), the European Union banned the use of lead in most consumer electronic products from 2006 due to health problems associated with lead and the "high-tech trash" problem, leading to a re-focusing on the issue of whisker formation in lead-free solders ".

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 8:22

Leggiti la discussione che ho postato, quel 10 non c'entra nulla con 10 anni.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me