| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 8:58
Bho so solo che per me ne con la S5 ne con la S1R non mi trovo bene. L'hunting che lamento è minimo some se la macchina andasse leggermente fuori fuoco per poi focheggiare correttamente. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 9:06
A me lo fa sopratutto per i video, se perde il fuoco non ci sono santi, devo continuamente ricomporre per rimettere a fuoco o passare in manuale. E poi dicono che le panasonic sono orientate ai content crerators e ai video?!? Va meglio il mio cellulare Io una pana per fare prettamente video non la prenderei mai, meglio una sony, anche datata |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 10:38
I video andrebbero fatti in maf |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 10:43
Con strumenti professionali che comandano le ghiere manuali è meglio |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 10:43
Seh vabbè, allora pure le foto andrebbero fatte in manuale, perché discriminarle |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 10:55
“ Ma una ml con af-s a fase esiste? „ Credo le Canon: stesso sistema di maf (dual pixel) in afs e in afc |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:08
Io non sono qui a difendere Panasonic. Anzi, un motivo per cui non ho tenutola s1 è stato anche l'af ballerino. Però andrebbero considerati anche alcuni pregi che su altre fotocamere di ben più alto prezzo non sono presenti. Credo sia sempre importante capire cosa ci occorre. Certo se il genere che pratico è l'avifauna non sceglierò Panasonic. Quello che manca a Panasonic è una ml sportiva. E per farla hanno bisogno di un sensore veloce. Possono? Boh? Forse sensori del genere non sono in programma e forse non trovano gli accordi per farselo dare da Sony e Canon. O forse non gli conviene e quindi puntano ad altre caratteristiche come il comparto video, stabilizzazione, Hires, liveND, live Comp, real lut ecc… Personalmente, e sconsiglio sempre tutti nel seguire il mio esempio , vendendo il corredo Canon con r6mkii, 100-500, 50 1.8, 14-35 f4 ho preso la s5mkii con 14-28, 20-60, 85 1.8, 70-300 usato e mc21 per usare il 135 ed Canon . Non ho dovuto aggiungerci 1 euro. Ci ho rimesso lato af sicuramente (specie con 135 che però uso solo per ritratti statici) ma ci ho guadagnato in comodità perché con 20-60 e 70-300 in una borsa copro tutte le focali del caso (a volte 14-28 e 70-300 dipende). Il 100-500 è migliore? Forse per fare avifauna ma per paesaggio e qualche scatto naturalistico sporadico va bene anche il 70-300 che è più leggero, compatto ed economico. Ad oggi non mi pento del passaggio e mi tolgo i miei sfizi e le mie soddisfazioni. Se fra tre anni Panasonic dovesse fallire ci penserò ma al momento non vedo da parte di altri brand innovazioni così impattanti da farmi ingolosire. Ormai la guerra la fanno sugli algoritmi af e sui cash back… niente che mi faccia fare foto diverse. Ma è sempre bello confrontarsi con gli altri… sarebbe interessante trovarsi ad un pranzo e mettere su tavolo le varie esperienze. Sicuramente sarebbe un buon modo per migliorare l'esperienza d'uso delle nostro attrezzature. Mirko l'unico non invitato altrimenti ci lessa i maroni |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:40
“ Mirko l'unico non invitato altrimenti ci lessa i maroni MrGreen „ ... ma no, dai! Alla fine, pur rimestando sempre la stessa minestra, è simpatico e a differenza di molti altri, direi anche molto rispettoso delle opinioni altrui. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:41
 Io sto pensando che aggiungendo al 12-60/14-140 il 100-300 ii spenderei pochissimo e coprirei dal 24 al 600 mm eq, il tutto molto più leggero e compatto di un corredo ff equivalente. Per quanto una s5 in kit te la tirano dietro, cmq dovrei sborsare 1600 euri a cui aggiungere il sigma 100-400 o il 150-500, costosetti e pesantucci |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:46
@Lespauly ti prego smetti di lodare Panasonic che altrimenti vendo la mia X-T4 e prendo la S5 II. A parte scherzi, ho sempre visto di buon occhio le Lumix soprattutto per via delle funzionalità software che spesso possono dare una bella mano. Un'accoppiata che mi ispirerebbe molto sarebbe 14-28 + 28-200, in quanto con due lenti coprirei praticamente quasi tutte le mie necessità quando sono fuori a fare un escursione senza portarmi tre lenti e mantenendo i pesi contenuti. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:59
“ Un'accoppiata che mi ispirerebbe molto sarebbe 14-28 + 28-200, in quanto con due lenti coprirei praticamente quasi tutte le mie necessità quando sono fuori a fare un escursione senza portarmi tre lenti e mantenendo i pesi contenuti. „ Ho trovato la stessa cosa, ma in Nikon, con 14-30 e 28-400. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:12
@Gianluca_m A quel punto per evitare di portarmi troppo peso preferirei forse 13-40 + 24-200. Purtroppo dimensioni e pesi sono un aspetto fondamentale per me. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:15
Oddio... tra compra e vendi direi 1000€ di 14-30, alla fine... Ma se dovessi fare il conto di quello che ho comprato, da quando è iniziato il compra e vendi, qualche cifruzza devo averla spesa... Forse meglio non indagare! La prima spesa è stata quella grossa, quella che ti fa star male, ma risale ai tempi di D700 + 24-70 f/2.8. Poi tutto il resto s'è aggiunto per strada... Che so: la Fuji X-T1 la comprai dando in permuta del materiale che usavo poco. La e-m10 dando in permuta la Fuji. La D750 dando in permuta la D700 e la e-m10. Infine la Z6II dando in permuta la D750 e la GX9. Ultimo il 28-400 dando in permuta il 200-500, il 24-200 e l'adattatore FTZII. Ad ogni passaggio ci rimetti, sia chiaro. Dare in permuta è una perdita, ma vendere a privati non fa per me, sia per tutta la trafila che per spedire e/o incontrarsi di persona. Poi magari trovi il rompitasche che si appiglia a chissà che paranoie. Piuttosto ci perdo dei soldi. Diciamo che c'ho messo dentro un po' di tutto, spendendo di mio con aggiunte sporadiche (la e-m10, la gx9, il 12-60 PL, il 200-500). Però alla fine, appunto, se ti metti a fare i conteggi, no, meglio non mettersi a farli! |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:18
“ A quel punto per evitare di portarmi troppo peso preferirei forse 13-40 + 24-200. Purtroppo dimensioni e pesi sono un aspetto fondamentale per me. „ Idem, visto che scatto foto solo girando in bici. Però il 28-400 mi ha stupito, non essendo poi così più grosso e pesante del 24-200. Di fatto se scegliessi Pana andrei di 14-28 e 70-300, essendo i mm mancanti, il buco tra le 2 lenti, le focali che meno utilizzo. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:19
Il 28-400 pesa 700 grammi, il 14-30 400, aggiungendo i 700 grammi di una z6-7 siamo sui 1,800kg La mia gx9 col 12-60 pesa 600 grammi, più i 500 del 100-300, sono sul 1,100kg. Se dovessi aggiungere uno zoom grandangolare tipo 7-14 o 8-18 e due tre fissi arriverei più o meno allo stesso peso del corredo nikon, spendendo forse la stessa cifra. Ovviamente se si considerano altre configurazioni su nikon z o Panasonic full frame i pesi e i costi dei supertele lievitano molto di più rispetto al micro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |