| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:33
“ penso che gli Elkann si faranno una grassa risata, dopo aver ricevuto la sonora tirata d'orecchi... „ Perché, gli Elkan lavorano al NG e selezionano/editano le foto? Approvano la versione finale che va in stampa? Perché se non fosse chiaro è a quelle figure professionali che mi riferisco e che meriterebbero una tirata d'orecchie. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:51
“ Beh Enrico questa discussione, all'origine, era molto interessante vertendo per l'appunto unicamente sull'estetica delle immagini, poi però si è iniziato a parlare d'arte... „ @PaoloMcmlx Sembra che se i contrasti sono alti o equilibrati oppure quasi inesistenti, sia un motivo di cultura e non di tecnica, quindi si può dedurre che le zone tonali se si sono appiattite è merito o demerito della cultura. Ma se le zone tonali e livello culturale siano direttamente o indirettamente proporzionali come valori, le tabelle non sono state ancora pensate.   |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:54
fiat dicembre -40% di vendite in Italia, John maglionicino rosa ha ben altri problemi del NG, non sa nemmeno di averlo, gli serviva Repubblica le altre riviste valgono zero |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:54
Perche' e non dovrei dirlo qui, tutti sanno come sono fatte le redazioni di questi "magazine"... che stanno in piedi solo per finanziamenti a fondo perduto. Per quello che prendono e per le condizioni in cui lavorano fanno pure troppo. La tirata d'orecchio e' davvero inutile. Esiste un elenco dei fondi erogati annualmente per ogni testata. E' una lettura interessante... consiglio di cercarlo su internet. Si possono capire molte cose. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:00
"Il mondo è pieno di fotografie di cose come i circhi, gli ospedali psichiatrici e il carnevale, che la gente fotografa perché questi soggetti permettono di realizzare buone immagini. Non è che la gente si interessi ai circhi o agli ospedali psichiatrici più che ad altro; è solo che questi sono classici soggetti fotografici. Come le zone di guerra, con la loro alta drammaticità. Il linguaggio e gli argomenti della fotografia sono molto limitati. Ancora adesso, c'è gente che si aspetta di poter entrare a Magnum mostrando foto di prostitute o drogati. Ma si tratta di soggetti che vedi continuamente mentre ce ne sono molti altri a cui nessuno si interessa mai." ******************************************** Questa di Parr è una riflessione che faccio sempre anch'io, tuttavia la sua fotografia, pur non potendo dire che non mi piaccia, neppure mi entusiasma... non so... la trovo un pochino paracula. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:00
“ - la prima non mi dice nulla, e sì: l'orizzonte storto disturba e andava sicuramente corretto, almeno in parte (quanto meno per rendere verticali le linee verticali). Ma nel complesso a me pare una foto insulsa che io personalmente non avrei mai pubblicato sui miei social o sito „ L'orizzonte storto è fonamentale per accentuare il dinamismo della scena dato dalla signorina che si aggiusta la scarpa. E' funzionale. Non è una foto di paesaggio! |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:09
@Lomography a maglioncino rosa di Fiat Ferrari o Juventus gli frega nulla, sta differenziando, dalle armi alla medicina che sono più remunerativi come settori oggi, Fiat, Ferrari, Juventus ed altro di livello immagine gli servono solo per coprire il mercati che vuole nascondere, ma che gli fanno guadagnare di più. Per la carta stampata esiste solo per succhiare soldi allo stato, le tirature son tutte fasulle così come la distribuzione, le copie che arrivano alle edicole sono una miseria, provate a chiederlo ad un edicolante. Stanno in piedi con abbonamenti regalati alle agenzie i pubblicità per i giustificativi e agli omaggi per abbonamenti. Il calcio ha imparato, non ha mai fatto notizia che gli abbonamenti fossero più alti dei posti della capienza dello stadio. Dagli anni 80 esiste questo stato delle cose e non vado oltre per non entrare in discorsi politici. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:21
“ a maglioncino rosa di Fiat Ferrari o Juventus gli frega nulla.. ..la carta stampata esiste solo per succhiare soldi allo stato „ Ivo ma dai non ha senso cio che dici, il gruppo stellantis come FCA prima Fiat gli hanno sempre dato dividendi stellari, in confronto le nuove diversificazioni sono poca roba poi che si sia preso Repubblica per quello che per lui sono 4 spiccioli statali fa ridere i polli, é un giornale che ha una fortissima influenza su una parte della società e cultura italiana, controlli quel giornale metti a tacere le critiche |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:31
“ L'orizzonte storto è fonamentale per accentuare il dinamismo della scena dato dalla signorina che si aggiusta la scarpa. E' funzionale. Non è una foto di paesaggio! „ Ma veramente chi guarda una foto è in grado di sapere del perchè sia stata scatta in quel modo? E poi ci avete parlato col fotografo oppure sono supposizioni o cose lette altrove? Ma la cosa più importante, grazie a che ragionamento si può affermare una cosa del genere e in base a quale ragione la cosa è funzionale alla donna, magari è funzionale ad altro o magari nemmeno funzionale? Non è che magari potrebbe essere l'instabilità in generale il motivo? Insomma, Non è che che si deve trovare una cosa funzionale per forza, magari prima di affermarlo bisognerebbe avere una certezza e palesata da un fatto reale, altrimenti è solo un giudizio personale. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:36
Bisogna essere ciechi per non rendersene conto, caro Ivo. Voluta o no dall'autore (e penso sia voluta perchè l'orizzonte dritto è la regoletta base che insegnano nei primi 30minuti di un corso di fotografia) a me quell'orizzonte storto, unito al movimento della ragazza in primo piano ed al suo sostenersi solo su un tacco suggerisce movimento e sbilanciamento. Raddrizzala e vedi che cambia. O pensi che l'autore abbia messo l'orizzonte storto perchè non sapeva la regoletta? bah! Nei fotografi le cose sono generalmente "funzionali" al messaggio. Dalla composizione, alla postproduzione. Anche il non rispetto delle regole. Anzi direi soprattutto. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:39
Al di là del momento dello scatto un scatto autore in genere seleziona le foto che utilizza e normalmente seleziona quelle che secondo lui funzionano |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:45
“ Al di là del momento dello scatto un scatto autore in genere seleziona le foto che utilizza e normalmente seleziona quelle che secondo lui funzionano „ appunto! alcune funzionano ed altre no e ci sarà un motivo perchè funzionano agli occhi di chi le scatta e di chi le guarda. Chiedersi il perchè di alcune scelte dell'autore è il minimo che uno, che guarda una foto, possa fare per interpretarla. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:48
Per capire bisogna leggere la storia e non solo quella scritta da informazioni generaliste. Basta aver vissuto l'ambiente dagli anni 80 in poi nell'editoria per capire cosa sia successo. Le tirature e la diffusione sono due valori che li determina l'editore. Dico che ho tirato 100 e distribuito 95 quindi ho un reso di 5 si potrebbe dedurre. Ma se di questo 95 70 sono di abbonamenti e gli abbonamenti sono omaggi per svariati motivi, vedi abbonamenti donati ad agenzie e questo ve lo posso garantire visto che ci lavoravo per ogni testata si avevano almeno una decina di abbonamenti ed anche più perchè corrispondevano ad ogni cliente che faceva pubblicità sul giornale, oppure corrispondono ad omaggi ad organizzazioni benefiche o non, a partiti e per finire se nella campagna abbonamenti se compri una testata te ne regalo altre due di minor importanza cosa da decenni fatta da ogni editore. Ecco che i conti son presto fatti ricevo sovvenzioni sulla distribuzione che mi paga gli omaggi. Visto che il costo maggiore di produzione è la carta, e le sovvenzioni sono sulla carta alla fine se riduco le spese di gestione di redazione e di costi non inerenti alla produzione, la testata mi costa quasi zero. Per il calcio basta andare a guardare i numeri della capienza degli stadi e gli abbonamenti, che se poi li regalo ai dirigenti o politici ed altro son pubbliche relazioni e come omaggi mi costano meno visto che una parte la si poteva e a dire la verità non so se oggi si può ancora fare sul calcio, risparmio pure in tasse che alla fine son soldi come gli altri. Un dubbio ce lo possiamo anche fare come ragionamento, se il web sta mangiando la carta stampata, perchè allora mantenerla ancora in vita? Non rispondete per gli anziani e per chi non ha internet che tanto lo sappiamo tutti che non è vero, se un settore è in perdita lo si chiude e se un intera industria non fa differenza, vedi la pellicola per stare in tema. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:51
Ma è il solito forum ? Tempo fa non si leggeva altro che comparazioni a chi apriva meglio le ombre.... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:53
"...Ma veramente chi guarda una foto è in grado di sapere del perchè sia stata scatta in quel modo? E poi ci avete parlato col fotografo oppure sono supposizioni o cose lette altrove?" ==================================== Si sta semplicemente ragionando sulla fotografia, ognuno ha le sue idee ma è ovvio che siano solo supposizioni. Cosa invece non riesco più a sopportare sono frasi del tipo "la foto è sbagliata perché l'orizzonte è storto". E se ne leggono tante del genere, anche qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |