JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gli iso 50 la macchina li ottiene con una elaborazione software sovraesponendo di uno stop. Le ombre sono più pulite, ma perdi uno stop belle alte luci.
E' da tempo che punto la R8 ma noto che non ha il flash incorporato che io uso talvolta per schiarire le ombre soprattutto usando la modalità "Ritratto" che dà risultati a volte sorprendenti. Per caso sulla R8 si sono inventati qualcosa per compensare l'assenza del piccolo ma utilissimo flash incorporato?
@Daguerre. Sulle FF Canon NON ha MAI incorporato il flash (mi riferisco, particolarmente, alla serie reflex EF). Lo ha SEMPRE fatto sulle APS-C. Io adopero, in prevalenza, le reflex appunto FF. All'uopo mi sono "accattato" un paio di Speedlight 320 EX (secondo me i flashes DEVONO avere almeno DUE caratteristiche imprescindibili: 1) la parabola orientabile; 2) la possibilità di dosare la potenza in manuale). Poca spesa; molta resa! Ciao. GL
Grazie Giovanni e Marco. È chiaro che la soluzione ideale sia un flash aggiuntivo. Io però mi riferivo a situazioni all'aperto, quando giro solo con la macchina fotografica e a volte il flash interno può tornare utile. Mi chiedevo se, vista l'assenza del flash interno, avessero magari introdotto dei filtri come “ritratto in controluce” per gestire la compensazione tra viso e sfondo. In passato usavo il Nissin Di 866 che però non è compatibile nemmeno con 77D, figuriamoci sulla R8
Per il flash incorporato devi andare sul segmento medio-basso delle APSC, dalla R10 in giù per intenderci, nemmeno la R7 che è un APSC ce l'ha e le FF Canon non l'hanno mai avuto. Quello che chiedi tu sono sorte di intelligenze artificiali che puoi trovare negli smartphone, forse un giorno le implementeranno anche sulle fotocamere ma allo stato attuale puoi solo cambiare gli stili fotografici per avere un look diverso (in jpeg), non credo che allo stato attuale qualsiasi brand offra altre soluzioni (oltre alle classiche tecniche di impostazione dell'esposizione che conoscerai già). Valuta anche le luci led da montare on camera (o anche da tenere in mano), ormai sono sempre più piccole, potenti ed economiche, certo avrai solo un minimo della luce che può generarti un flash ma in molte occasioni possono essere d'aiuto per piccole schiarite se il soggetto è a distanza ravvicinata (per illuminare un viso che ne so).
@Daguerre. Mi scuso: non mi sono spiegato a sufficienza: quando ti ho dato "quel" consiglio (Speedlight EX 320) pensavo esclusivamente ad un uso all'esterno, come luce di riempimento/schiarita (in particolare nei ritratti. Io "sarei" proprio un ritrattista!). In interni normalmente adopero flash da studio debitamente accessoriati ed, in mancanza di quelli, o un ring-flash (cm. 30 ca. di diametro), o un flash "sparato" contro il soffitto o le pareti, ma lì serve ben altra potenza dei 320 (550, 580, nel mio caso per capirci). Tornando al 320 in esterni, io calcolo l'esposizione per lo sfondo e, regolando la macchina in manuale, decido per l'esposizione che il flash mi fornisce automaticamente (soggetto sottoesposto di 1/2 stop, ad esempio?). Ognuno di noi è influenzato dalle proprie esperienze pregresse; ho fotografato per 25 anni ca. SENZA ALCUN automatismo, e questo tipo di calcoli (quelli relativi al fill-in flash, ill flash di riempimento) li ho sempre fatti con la mia "zucca" In diapositiva (molto "costosa", e con una latitudine di posa -in qualche modo assimilabile all'attuale gamma dinamica- di ca. 1/2 stop). Ora, talvolta, non mi rendo conto che gente più giovane "non si trovi" a gestire in proprio certe situazioni! @Kinder. Realmente la R 7 NON ha il flash incorporato? Curioso: la mia 7 D Mk. II ce l'ha eccome! Chiedo scusa anche a te, ma io il mercato ML lo seguo si e no (mi piace poco!) ... pur avendo un paio di R! Ciao ad entrambi. GL
“ Ognuno di noi è influenzato dalle proprie esperienze pregresse; ho fotografato per 25 anni ca. SENZA ALCUN automatismo, e questo tipo di calcoli (quelli relativi al fill-in flash, ill flash di riempimento) li ho sempre fatti con la mia "zucca" In diapositiva (molto "costosa", e con una latitudine di posa -in qualche modo assimilabile all'attuale gamma dinamica- di ca. 1/2 stop). Ora, talvolta, non mi rendo conto che gente più giovane "non si trovi" a gestire in proprio certe situazioni! „
@Giovanni: so che significa usare le dia, non sono giovane purtroppo grazie per i suggerimenti
Qui siamo tutti "diversamente giovani" Sono spiacente di non apportare nessun contributo a riguardo. Per me "flash" indica una vecchia trasmissione di Mike Buongiorno. Mai usato in vita mia.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!