RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, aumento dei prezzi con l'anno nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, aumento dei prezzi con l'anno nuovo





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:39

Su photoshop l'unico che si avvicina è affinity photo, ma resta globalmente ancora indietro. Certo, il rapporto qualità prezzo è imbattibile ed ha onorevoli funzionalità.


Vero, ma va detto però che Affinity è decisamente meglio organizzato, Photoshop ha tutto ma "mischiato", lo trovo troppo incasinato, dovrebbero farne una bella revisione, creare diverse sezioni, rivedere la esportazione dei files, ecc.
Li uso entrambi, ma se devo fare operazioni classiche, vado senza indugi su Affinity

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:42

paghi un botto subito e quando lo hai ammortizzato per un motivo o per l'altro devi ricomprarlo

Esatto. Le licenze "perpetue" di perpetuo non hanno nulla. Nella libreria ho ancora i CD di installazione di:
1. 3d Studio Viz: 5 milioni di lire
2. Lightwave 3d 7: 3000€
3. Lightscape: 1000€
4. AutoCad LT 2000: 1000€
5. Maxwell Render: sui 700€
6. Corel Draw 7: non mi ricordo nemmeno più... MrGreen

Insomma... l'unico programma, ad oggi, che mi ha fatto sempre compagnia in tutto l'arco della mia vita produttiva (leggi: partita iva) è Rhinoceros, ma anche lì: ne è passata di acqua sotto ai ponti dalla versione 2.0 alla 8. Solo che nel caso di McNeel puoi aggiornare anche dalla 2 alla 8 direttamente, per esempio, non perdi la licenza ma è sempre possibile aggiornare, al contrario di tanti altri.

vedo troppa roba anche lì

E per fortuna che, a loro dire, l'han ripulito tagliando non so quante mille mila funzioni inutili. Sorriso

Inutile sbattersi.Ad oggi è così.

Esatto. Perchè ricordiamolo sempre: si lavora per fatturare, purtroppo, non per perdere tempo in funzioni arzigogolate e/o programmi dalla dubbia funzionalità. Anche perchè, teniamolo a mente, essendo programmi free può benissimo succedere che o vengano abbandonati di colpo, o non vengano più supportati per tutta una serie di motivi. Già succede nel mondo dei programmi pro, figuriamoci in quello freeware.

ma va detto però che Affinity è decisamente meglio organizzato

Vero, ma comincia ad avere un file con svariati livelli di regolazione, con layer aggiunti, con tutto quello che serve, e vedrai la lentezza. Inoltre PS permette di lavorare sulle maschere di livello infinitamente meglio di Affinity. Insomma: Affinity è un buon programma, per quel che costa direi eccezionale, ma ha dei limiti, giustamente. (altrimenti non verrebbe venduto a così poco, mi viene da pensare).

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:55

@Soloinpiano

sono due anni che uso tutta la suite di Affinity.
Come demosaicizzazione uso Dxo Photolab8.

Abbandonato ADOBE perchè l'AI non mi interessa in modo ricostruttivo.
Abbandonata anche per una ragione di uso immagini per addestrare AI.
Ma la cosa principale è che per quello che mi serve non è meglio di altri, anzi ha parecchio meno sotto certi punti di vista, come lettura dei raw alle alte luci, (LR) fa meglio anche DarkTable, Per la correzione lenti fa molto meglio DxO.
Però sono cose che le devi andare a cercare come differenze, se ti interessa fare tutto con un click, meglio restare in ADOBE. Ora uso DxO PhotoLab per fare tutto, Affinity Photo lo uso solo per cose più affini alla grafica che alla fotografia. Photolab sia per gestione rumore, che per gestione correzioni delle ottiche, ma anche per la lettura dei raw sia nelle alteluci che nelle ombre fa meglio, ora con il canale luminanza nelle curve lavoro praticamente in LAB senza usare livelli di correzione o passaggio a metodo colore diverso.
La gestione del colore e della luce è diversa, si deve ragionare in modo diverso e la curva di apprendimento è più alta, però se sai dove mettere le mani i risultati restano più fotografici e meno falsi.
Cambia proprio la mentalità della gestione dell'immagine.

Quindi con questo non voglio dire che sia meglio in assoluto, ma per me funziona meglio, poi il costo è una cosa relativa alle possibilità di ogni uno. Per lavoro potrebbe darsi che ADOBE siccome usato da svariati anni alla fine non giustifica il cambio. Per il lavoro che facevo i programmi li ho usati um po tutti per diversi motivi, quindi ora ho deciso di usare questo metodo di lavoro che ritengo più vicino alla fotografia e meno alla grafica.
Una cosa che è sempre confusa è la nitidezza con la gestione dei contrasti.
Alla fine con la gestione dei contrasti si ha una nitidezza apparente, se si vuole nitidezza si deve agire sulle correzioni delle lenti e non è una cosa poi così semplice si rischia di peggiorare le cose.
Ma come dicevo sopra queste cose le devi andare a cercare per trovare differenze, quindi è una questione di conoscenza e di consapevolezza, più che una questione di numeri, perchè alla fine ogni raw ha bisogno di uno sviluppo diverso sia per questioni di fotocamera+ottica che per una questione di modo di esporre e di scelte personali che determinano quelle diversità che ogni uno ci mette nella fotografia.

Non mi piace un risultato che sia ripetibile e considerato uno standard, mi piace dare ad ogni immagine una cosa diversa e questo mi porta a trattare i raw in modi diversi e non usando un click per arrivarci.
Alla fine anche il giudizio di ogni uno di noi è diverso ma ultimamente sta diventando una questione di standard che se non è uguale non viene considerato valido e si trovano giudizi negativi che alla fine non sono dettati dalla tecnica e/o bravura individuale, ma solo da una visione standard dell'immagine. Ora non metto i generi fotografici ma basta guardare la galleria per capire cosa intendo. Ormai ci sono gallerie che hanno uno standard e si riconosce solo quello come valido.

Buona luce a tutti e Buone Feste,
la diversità è un accrescimento sia personale che collettivo,
almeno io la penso così.


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 13:13

Grazie per la spiegazione, Buone feste!

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 15:33

Buongiorno a tutti,
ho anche io acquistato una nuova ''annualità' da sommare a quella in corso; è arrivato immediatamente il codice che, inserito sull'account Adobe pare abbia funzionato. Non riesco però a capire dove posso controllare la nuova data di scadenza dell'abbonamento, che ora dovrebbe essere 2026 ? Qualcuno mi può aiutare ? Grazie

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 15:42

Ciao Amme55, Andrea ha già risposto qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4953808

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 15:42

Amme55, sul desktop dovresti avere l´icona: Adobe Creative Cloud, una volta aperta clicca in alto a destra su gestione account. Si aprira sul browser la tua pagina account dove potrai vedere il tuo piano con la scadenza

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 15:52

ringrazio entrambi..avevo ''trafficato'' un po' sull'account prima di chiedere, ma non avevo visto, grazie per la dritta , confermo che ha aggiornato al 2026 Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 19:33

Occhio che per fare fotografie tecnicamente d'alto livello, il software di fotoritocco è importante quanto, ma secondo me di più, dell'attrezzatura.

Se un'ottica costa 1400 o 1600 euro non frega assolutamente nulla a nessuno, 200 euro più o meno è irrilevante, tutti pagano e zitti, se invece Adobe alza il prezzo di 50 euro l'anno, schizzano fuori dall'ombra menti prodigiose che berciano, perché quelli di Adobe sono dei ladroni e delle carogne.

Che Adobe con la super risoluzione e l'abbattimento del rumore con L'AI ha ridato la vita a fotocamere di 15 anni, che oggi fanno fotografie, a 400- 600 euro, indistinguibili da quelle fatte con fotocamere da 5000 euro, dimenticato subito.

Mahh......

L'intelligenza non è distribuita in modo uniforme, discussioni come questa ne sono la prova lampante.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 20:52

L'intelligenza non è distribuita in modo uniforme, discussioni come questa ne sono la prova lampante.

Considerato anche che la discussione è stata aperta da Juza, mi pare una critica un pochettino ingenerosa.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 20:56

“ L'intelligenza non è distribuita in modo uniforme, discussioni come questa ne sono la prova lampante. ?


Non so chi l'abbia scritto perché non leggo un commento simile nei vari post, probabilmente uno dei tre che ho bloccato per la loro maleducazione e supponenza, e non mi prendo neanche il disturbo di sloggarmi per leggerli ... per il resto chi ha fatto riferimento alla mancata equa distribuzione dell'intelligenza probabilmente faceva riferimento a se stesso!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 22:10

Ultimamente sto rivalutando parecchio Luminar....
la cosa mi preoccupa molto MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 22:55

Io ho ancora Canon 5DMK 4 con Versione Lightroom 6 stand alone.
Mi sa che da qui non schiodo.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 22:58

Io uso ancora la versione 4.4, convertendo i NEF in DNG.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 23:21

Ultimamente sto rivalutando parecchio Luminar....
la cosa mi preoccupa molto MrGreenMrGreen


Luminar, mi ricorda la pubblicità Telefunken a metà anni '80! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me