| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 8:48
“ Vedere cio' che ha fatto il tal fotografo con quel formato e il talaltro con altro formato e' inutile. „ Secondo me non lo è, almeno per chi ha aperto il thread... se ha chiesto di poter vedere lavori fatti con il m4/3 è perchè evidentemente non conosce bene il sistema e/o ancora non lo ha messo alla prova in quel campo o non ha gli strumenti adeguati (gli obiettivi) Intanto lo vorrei ringraziare perchè dalla sua domanda sono usciti link di foto più che interessanti. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:10
Foto molto interessanti quelle postate! Ariosita? Sembrano le parole non confutabili dell epoca di “tutti fotografi” |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:04
“ @Stylo… mi sono reso conto solo ora che sei lo stesso utente che aveva aperto il topic sulle apsc… Ok si spiegano molte cose! „ L'unica cosa che si evince è che qualcuno o non legge con attenzione o ha seri problemi di comprensione del testo. In quel topic ho specificato che parlavo prettamente da un punto di vista economico e dal punto di vista di un fotoamatore a cui non interessa contenere più di tanto i pesi. Se poi si utilizza il topic altrui per provocare al posto di rimanere in tema e argomentare beh..questo si che spiega molte cose e mi riferisco anche all'ultimo principe.Salutoni |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:48
stylo, quando uno risponde con questa frase provocando ... “ Basta chiudere il diaframma,incredibile vero? „ ...dopo è ovvio che abbia delle risposte sulla stessa lunghezza d'onda. Ora non fare l'offeso, quando inizi tu a provocare, dai su che ce la fai, coraggio... Pero' per restare in tema puoi' sempre spiegarci le differenza nel ritratto tra m4/3 , app-c , FF, e Mf. Ecco a questo punto puoi diventare credibile se hai usato e se hai questi 4 sistemi, senno' sei alla stregua dei soliti fotoamatori che debbono passare il tempo e scrivono sui forum cose che non hanno mai provato (posseduto è meglio), con cui non hanno mai lavorato. Tutto qua. Salutoni |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:16
“ stylo, quando uno risponde con questa frase provocando ... „ E' il tipo di risposta che riceve chi si erge su piedistalli così alti da poter toccare un aereo in fase di atterraggio “ Pero' per restare in tema puoi' sempre spiegarci le differenza nel ritratto tra m4/3 , app-c , FF, e Mf. „ Spiegare io qualcosa a te? macchè...sono io che mi inchino al tuo sapere |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:26
@Stylo… ti assicuro che hai sbagliato persona con @Last… ha una cultura fotografica che non puoi nemmeno immaginare… Qui dentro è un pesce fuor d acqua e ti sembra “saputello”… invece sa proprio e si limita in maniera educata a rispondere… insomma non c è partita te lo posso assicurare |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:23
“ Tornando alla domanda iniziale: perchè pochi pro usano il m4/3? Non so darti una risposta precisa. Forse è per via di un servizio di assistenza non all'altezza di altri brand, anche se, a ben guardare, FOWA è una succursale di Nital, e quindi dovrebbe usare lo stesso laboratorio, LTR, per l'assistenza. Non so se esistano trattamenti e/o contratti di assistenza dedicati ai pro, come potrebbero essere l'NPS di Nikon o il CPS di Canon, servizi che garantiscono velocità e macchina sostitutiva per chi ci lavora. Metti che una macchina abbia un problema, che tocca mandarla a riparare. Che fa un pro? Certo, dovrebbe averne almeno 2, ma se, come succede con Olympus, la macchina ti viene mandata in Portogallo e non hai nessuna info sui tempi di andata/ritorno, non è tutta sta tranquillità, non trovi? Io, se tornassi a lavorare con la fotografia, prenderei seriamente in considerazione questo aspetto. „ Grazie @Gianluca_m, punto di vista interessante e concordo che l'assistenza sia davvero fondamentale |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:26
“ semplice ma anche semplicistico. Anziché confrontarsi sui contenuti vai a cercare una connessione attraverso il ferro che usi. M pare poco intellingente „ Come fai a sapere che non mi confronto anche sui contenuti? Probabilmente sparando a caso e pensando di prenderci... |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:50
“ i file Olympus Ono spesso belli pronti e c è poco da cambiare tralasciando i toni dove tendo a lavorare sul “caldo” anche i raw hanno ottimi margini di post … „ ...e allora com'è che in quasi tutte le foto che vedo ci sono filtri su filtri? E' la stessa critica che muovevo a Sony pre-A7III, dopo sono migliorate drasticamente sull'incarnato. Va a gusti, potrei dirti lo stesso dei file di Canon che a te non piacciono... Alabama, ho avuto anch'io il 50 STM, l'RF lo trovo abbastanza migliorato. Ancora maggiore è il salto tra il 35 f2 EF e il 35 f1,8 RF, sono proprio due mondi a parte. Sempre a favore dell'RF. Pitch, sono foto molto belle ma sono tutte in bianco e nero, se fossi più maligno potrei pensare che sia un modo per aggirare la questione delle sfumature dell'incarnato... |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 14:00
“ Senza cattiveria, ma è davvero così strano pensare di voler vedere cosa riescono a fare professionisti con il brand che possediamo? Magari per semplice curiosità? Quando avevo Sony mi piaceva un sacco vedere cosa facevano gli ambassador Sony ad esempio e non ci vedo nulla di strano (almeno io). Non riesco davvero a capacitarmi del perché, per ogni topic sul m/43, c'è sempre qualcuno che, indipendentemente dalla domanda posta, deve rispondere parlando di equivalenze, del ?non sai cosa vuoi”, e ovviamente si arriva sempre al fatto che il FF sfoca meglio e discorsi simili e comunque andando sempre fuori tema. „ @LucaSt1981 hai interpretato esattamente il mio primo messaggio. Si tratta di curiosità, poi se qualcuno vede altro pazienza |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:19
Hai scritto: “con il tempo ho iniziato a chiedermi perché non trovo molti fotografi ritrattisti che utilizzino questo sistema.” Magari era una domanda tra te e te, ma qualcuno si è sentito in dovere di rispondere alla tua vocetta interiore |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:12
Anche questo thread finisce in maniera surreale a causa dei tecnotelabani e di qualche incursione di chi ne approfitta per fare la marchetta al marchio da cui spera di ricavare qualche osso. Eppure nel post iniziale c'era già scritto tutto quello che serviva per evitare l'ennesimo battibecco sulla tecnica. “ Sono un utilizzatore di Olympus da anni e mi occupo di fotografia di ritrattistica e reportage. Il vero amore per questo sistema è sbocciato definitivamente con l'acquisto della triade di fissi PRO e con il tempo ho iniziato a chiedermi perché non trovo molti fotografi ritrattisti che utilizzino questo sistema. Oggi, se guardo la mia fotografia, l'unico limite sono io e non l'attrezzatura. L'utilizzo della luce, l'empatia con il soggetto, la preparazione tecnica, ecc ecc sono chiaramente fondamentali. Eppure se cerco ritrattisti professionisti ne trovo veramente pochi con m4/3. Vorrei sapere se avete dei nomi di fotografi nazionali e internazionali da darmi in quanto mi piace curiosare tra le fotografie di chi usa il mio sistema. „ In ogni caso, la prova del nove per verificare qualunque affermazioni apodittica è guardare la gallery di chi la lancia. Più immagini, meno chiacchiere (sottoscritto incluso, ovviamente) |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 19:03
Per cercare di tornare sul tema originale della mia richiesta, preciso che: non nutro nessun senso di inferiorità verso i sensori più grandi e che m4/3 è una mia scelta e nessuno mi ha obbligato ad acquistarlo. La mia domanda che ho posto nasce da pura curiosità, non cerco paragoni con altri per colmare incertezze e non ho la necessità di capire quali sono gli eventuali limiti del sistema. Non ho mai detto di essere un professionista o amatore, non ho linkato nessun riferimento al mio sito o blog... quindi invito a farmi domande prima di puntare dritti a dare giudizi. Quanto appena detto vuole avere un tono scherzoso (facciamola una risata ogni tanto), a me interessa parlare di fotografia e magari prima di scrivere cose senza sapere... Chiedete. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 19:26
“ In ogni caso, la prova del nove per verificare qualunque affermazioni apodittica è guardare la gallery di chi la lancia. Più immagini, meno chiacchiere (sottoscritto incluso, ovviamente) „ Io ho tolto tutte le mie immagini proprio per dare fastidio a quelli che ragionano come te |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |