RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

bagni sviluppo negativo con acqua distillata


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » bagni sviluppo negativo con acqua distillata





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 19:44

Schyter, io ho dubbi che sia più economico e più preciso in assoluto specialmente con bilance economiche, poi se a te piace e ti soddisfa nulla da ridire.


Non è una questione di piacere o meno; è proprio così. Non saprei come dimostrartelo. Forse però una mezza idea ce l'ho.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 20:00

ok ... non sapevo cosa pesare; mi serviva qualcosa di conosciuto e dal peso ben definito.
Poi ho pensato che le monete hanno un peso assolutamente determinato all'origine.

Quindi ... Ho messo due bilancine economicissime una vicina all'altra... roba da 5 o 6 € l'una. Eeeek!!! forse meno.
Sono bilancine da 0,01gr !! Sorriso ne ho anche una da 0,1 ma è senza batteria.

Ho fatto una pesata per ogni bilancia con la stessa moneta da 2€. Penso che nn debba aggiungere niente.











Ah ... vero ... il peso della moneta da 2€ è .... 8,5gr . Questa è del 2011 molto vissuta; avrà perso da mano a mano 0,03gr.
MrGreen MrGreen MrGreen


it.wikipedia.org/wiki/2_euro#:~:text=La%20moneta%20da%202%20euro,per%2


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:27

mi sono capitate, non le ho cercate. Sorriso un po' come quel tizio a cui cadde in testa una mela ... non ricordo cosa scoprì ... ma sicuramente fu messo alla gogna pure lui.


certo ... rubava le mele e raccontava che gli fossero cadute spontaneamente in testa...

vedo che gli scontri ideologico-tecnico hanno trovato nuovi temi e l'immancabile commento sul fatto che la fotografia non è solo questo.

non manca niente insomma MrGreen


non ho letto bene la diatriba ma dopo rimedio. solo un commento sulle bilancine: credo che la tipica libra ovvero quella con i due piattini, il fulcro in mezzo ed i pesini di riferimento abbastanza precisi fosse disponibile ai fotografi anche tanto tempo fa. ne ho una in casa degli anni '60 credo o forse prima.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:44

probabilmente la prova empirica dei 2€ su due bilancine diverse, ha messo a posto almeno il discorso sulla precisione e sopito gli spiriti dei più belligeranti. Magari invece è perchè stanno ancora mangiando ... MrGreen MrGreen MrGreen

I miei due cents .......











it.wikipedia.org/wiki/Monete_in_euro






avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:57

1 cent 2,30 grammi, quella da 5 3,90 grammi e si apre la forbice, quindi su queste piccole misure c'è già un margine di errore. Se vuoi la bilancia precisa non la paghi 5 o 6 euro. Chiudo qui. Intanto potremmo continuare altre 15 pagine.

Buona serata.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 22:13

Mickey è uno spettacolo. MrGreen MrGreen Irresistibile. Naturalmente nn parla della stessa pesata sulla moneta da 2€ con due bilance diverse. Per correttezza la moneta da 5 cent è 3,92gr NON 3,90gr ... solo per la precisione.

Per l'imprecisione invece parliamo di 0,02gr ... proprio su pesi piccolissimi. Infatti salendo un po' la precisone ovviamente sale ed il secondo decimale è praticamente inifluente.

1 cent >> 2.30gr

2 cent >> 3,06gr

5 cent >> 3,92gr

it.wikipedia.org/wiki/Monete_in_euro

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 22:18

Dopo caffe' corretto sambuca anzi "Molinari" non dosatoMrGreen
bilance ok @Schyter, gia' un buon punto di partenza. Con la moneta togli pero' l'errore operativo (il piu' insidioso..).
Divagazioni da "piccoli chimici" .
Lato fotografico, tecnicamente parlando, aggiungono qualcosa ?
Buona serata a tutti voiSorriso

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 22:51

Lato fotografico, tecnicamente parlando, aggiungono qualcosa ?


NO !!! Tolgono dalle pa||e ... i cilindri e caraffe graduate ! MrGreen MrGreen

ed ora ... coup de theatre !!!! PSICHEDELIA !!!










9 pillole ... (nn pensate male ... integratori vitaminici)
per un totale di 13,19gr ... su entrambe le bilance ... forse un caso ...l'eccezione che conferma la regola dell'imprecisione.

13,19gr diviso 9 pillole dovrebbe fare ... No dai ... NON DIRMI MICKEY CHE FA 1,46gr ...

si lo so ...1,46555555555 periodico ... va beh ... non si può avere tutto nella vita (periodico).


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 23:05

io non ho nulla da dire sulle bilancine ma è la misura della densità il problema. A parte che il rullino viene anche con i metodi di voi zozzoni che usate l'acqua di runimetto e magari con errori anche più grandi nella diluizione. Il problema semmai è la ripetibilità se si sta facendo dei lavori di fino.
Però se parliamo di numeri, andare a prendere la siringona e vedere bene ad occhio il volume aspirato non è una immane rottura di palle.
Il fatto che si riesca a misurare correttamente i volumi ad occhio in realtà dipende molto dalla base del cilindro o della siringa: più è piccola più c'è differenza in altezza a parità di differenze di volumi e più è facile leggere ad occhio quelle quantità.

Non c'è niente di sbagliato nel lavorare con i pesi SE ti vengono dati i valori necessari dal produttore - se ti dà la densità finale allora hai quel che ti serve. Anzi sono propenso a credere che con la bilancina si abbiano nel complesso della procedura valori più precisi.

Non era corretta invece l'affermazione per cui se mescoli un Xtol che ha una densità di 1.09 con acqua in proporzioni 1:1 hai praticamente densità 1. fai la media pesata e vedi che hai densità 1.045

io mi scelgo quello che mi serve per misurare i volumi e basta. Il bilancino ha senso se devo preparare la soluzione da zero con le sostanze in polvere. E' più rapido e lavo in 2 minuti con sapone dei piatti. Fine. Di vetro non ho nulla.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 23:16

Non era corretta invece l'affermazione per cui se mescoli un Xtol che ha una densità di 1.09 con acqua in proporzioni 1:1 hai praticamente densità 1. fai la media pesata e vedi che hai densità 1.045


Io questo NON l'ho mai scritto ... non so dove tu l'abbia letto. Non mi sembra di averlo letto nemmeno da altri utenti.

Lo Xtol (come da datasheet) HA come densità PROPRIA 1,07. ...(non 1,09)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 23:39

scusa.. parlavate del D76, non dell' Xtol. e lì avevi scritto tu che la densità era 1,09.

comunque ho fatto la prova adesso con un bilancino cinese ,01- 100gr

ho preso un siringone da 20ml

ho pesato diverse volte la siringa. il peso è andato da 13.53 a 13.46 poi tornato a più o meno 13.50

provo a tirare su 10ml di acqua dal lavandino... mi entra una bolla d'aria, ripeto, idem. mi viene un dubbio. scuoto la siringa per toglierle di dosso l'acqua... ripeso... 13.70 già per le goccioline... 2 su 135 di imprecisione... vabe'

reimmergo il siringone e riesco a tirare su fino a che ad occhio - ad occhio - mi sembrano 10ml

vado a pesare e vengono 23,63... se conto 13.70 come tara ho praticamente 9.9gr.
lo uso per calcolare la densità e trovo .99

se non mi fossi accorto che la siringa umida pesa 13.70 io misurerei 10,13gr per 10ml. diciamo che siamo poco più dell'1% di errore sulla densità.

Se questo è l'unico errore della soluzione non è niente ma è lo stesso che commetto proprio prendendo le soluzioni concentrate con la siringa lavorando in volume.

Se invece devo semplicemente sciogliere dell'Xtol o del D76 in acqua con i cilindri da 500ml con tacche di 15ml di distanza ben separati.. quanto vuoi che sbagli?

Cioè se il tuo cruccio è avere un cilindro graduato e una siringra o misurino da pochi ml perché ti turba lavarli ok ... usa solo una siringa e la bilancina. Se è un discorso di precisione... mah

probabilmente su un Xtol o un D76 è più preciso se ti dà la Kodak la densità finale. Ma devi pesare tutto su una bilancia da cucina che ha una precisione inforiore al bilancino. Quindi... alla fine un 5-6% di margine d'errore te lo becchi lo stesso.


avevo letto un commento sulla TARA. non credo che sia un problema avere una tara che è più pesante della quantità che devi misurare ma che la tara da sola e la somma di tara più contenuto stiano dentro il range in cui la bilancia ha più precisione.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 23:50

non è un mio cruccio ma è il mio metodo che consiglierei ad un ragazzo con pochi soldi in tasca.

La siringa non serve ... solo qualche bottiglia in pet tagliata ed eventualmente, dipendente dal tipo di sviluppo, qualche bicchiere di plastica. Ricordo che i liquidi concentrati, sotto il tappo hanno un ulteriore chiusura con un buco ed è facilissimo fare una dosatura fine a goccia quando ci si avvicina alla quantità prevista da diluire. Bottiglie e bicchieri naturalmente si possono riciclare o mettere nella differenziata.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 23:52

ma tu hai detto che devi misurare la densità dei liquidi concentrati almeno una volta nella vita no?
quindi che sia il siringone o altro ti serve.
sarebbe bello che Juza aprisse una sezione dedicata allo sviluppo chimico.

ps

io da Analogica ti avrei bannato per insulto alla lingua sassone :-P

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 0:07

ma tu hai detto che devi misurare la densità dei liquidi concentrati almeno una volta nella vita no?


no ... il file excel è compleo di tutti gli sviluppi liquidi concentrati COMMERCIALI. Le cui densità sono prese dai datasheet ufficiali.

Solo se un utente vuole conoscere la densità di uno sviluppo o chimico fatto in casa dovrà provvedere a prelevare una quantita conosciuta di liquido e pesarla diverse volte facendo una media. Non necessariamente deve usare una siringa.

Difficile però che un utente al suo primo sviluppo si dedichi a farsi uno svilupo parendo dai chimici puri.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 0:19

in realtà la bilancina con lo LCD verde, non è cinese ma Italo/Crucca (Bolzano) ... Starnamente l'ho pagata poco presso La Cooperativa di Cortina d'Ampezzo ... (risparmiando su cilindri e caraffe riesco a concedermi 4 settimane di vacanza nella conca Ampezzana) MrGreen MrGreen MrGreen

www.kaufgut.it/taschenwaage-digital-200g-0-01g-eva/202208033304

ho paura però che la produzione avvenga in Cina...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me